Estonia, destinazione Tartu: viaggio nella Capitale europea della Cultura 2024

Tartu 2024
La sua tradizione di città universitaria l’ha resa da tempo il centro culturale e punto di riferimento intellettuale dell’Estonia e con la designazione di Capitale Europea della Cultura 2024, Tartu è ora pronta ad accogliere migliaia di ospiti stranieri, soprattutto giovani.

Tartu condivide il titolo 2024 con Bodø, in Norvegia e Bad Ischl, in Austria. Come Capitale Europea della Cultura avrà un cartellone di eventi molto ricco e sarà l’evento principale dell’Estonia con un’ampia gamma di attività culturali, mostre, festival e altro. I visitatori potranno così muoversi alla scoperta della città e della regione dell’Estonia meridionale, partecipando alle manifestazioni di cultura locale e internazionale previste da gennaio a dicembre.

Tartu è la seconda città più grande dell’Estonia, ed è caratterizzata da spazi verdi urbani, dalla sua prestigiosa università, conta anche su imprese innovative, una vivace cultura del caffè ed è solcata dal fiume Emajõgi che taglia in due la città, sarà al centro della scena. Il programma, intitolato Arts of Survival, si concentra sulla sostenibilità, la co-creazione e l’unicità locale.

I punti salienti degli oltre 1.000 eventi e dei 350 progetti del 2024 comprendono mostre d’arte contemporanea, esposizioni surrealiste, tour architettonici ed esperienze culturali. L’inaugurazione avrà luogo il 26 gennaio 2024 presso le rive del fiume Emajõgi con lo spettacolo All Becomes One, un evento che vuole esprimere l’interconnessione dei popoli.
Il variegato programma celebrerà poi anche la cultura estone, le tradizioni della sauna e altro ancora, rendendo Tartu 2024 un anno di scoperte culturali in Estonia.

E proprio in questa occasione il Paese intero è pronto a offrire una gamma di esperienze diverse, dall’arte alla musica, fino alla cucina, tutte volte a valorizzare la città di Tartu e la sua cultura.  Tra le mostre d’arte che verranno proposte ci sarà l’ArCo3, dal 1° marzo al 30 novembre 2024. Verranno esposte opere d’arte contemporanea d’avanguardia in contesti inaspettati, in quattro località dell’Estonia meridionale note per il loro patrimonio naturale, culturale, scientifico e industriale.

Dal 15 marzo all’8 settembre avrà luogo la Mostra internazionale all’Estonian National Museum – Surrealism 100 – in collaborazione con la Galleria Nazionale di Praga e il Museo d’Arte di Tartu. Tra le opere esposte spiccheranno il surrealismo alternativo estone di Kris Lemsalu e una rassegna dell’opera di Ilmar Malin.

E ancora, dal 25 giugno al 15 settembre  si terrà Wild Bits, la mostra all’aperto di Maajaam, la fattoria tecnologica e artistica dell’Estonia meridionale che presenterà opere d’arte di artisti estoni e internazionali inseriti in un contesto di campagna, boschi e prati. Poi, durante l’estate, fuori Tartu si snoderà la Via dell’Arte – Out of Town Art Festivaldal 6 luglio 2024 fino al 31 gennaio 2025, dove i paesaggi della municipalità saranno decorati con murales, sculture ecologiche e installazioni. La cura per la natura è una parte importante del processo creativo: le opere sono progettate per invecchiare con l’ambiente e la cultura verde sarà discussa in workshop durante il festival.

Tartu

Per tutti gli appassionati d’arte ci sarà la possibilità di utilizzare la Museum Card che permetterà l’accesso ad oltre 100 musei in tutta l’Estonia, comprese le mostre permanenti dell’Estonian National Museum.

Verrà inoltre valorizzata l’architettura con l’Architour, dal 1° aprile al 31 ottobre: un’escursione che comprende quattro visite architettoniche e storiche guidate da storici locali. I visitatori potranno conoscere l’architettura delle fattorie collettive del XX secolo, l’arte monumentale nascosta di Tartu, gli edifici scolastici del XX secolo nell’Estonia meridionale e la zona di via Arhitekti a Tartu.

L’Open House Tartu 2024, 20-21 aprile, offrirà poi l’occasione di accedere ad una collezione di edifici nello spazio urbano di Tartu, durante il fine settimana. Gli appassionati di architettura e cultura potranno scoprire strutture e spazi a cui solitamente non potrebbero accedere. L’obiettivo dell’evento sarà promuovere la conoscenza del design, dell’architettura e dello spazio urbano e la partecipazione al loro sviluppo.

Tra gli altri eventi che saranno organizzati a Tartu, infine, ce ne sarà uno dedicato interamente alla sauna, parte integrante e fondamentale della cultura e della vita estone. Questo festival – Naked Truth – che avrà luogo il 10 e 11 maggio, permetterà agli ospiti di conversare e confrontarsi tra loro, con discussioni ospitate in saune pop-up.

Per tutti gli amanti della musica e dei festival, Tartu proporrà diversi  appuntamenti tra cui il Kissing Tartu, il 18 maggio, un grande concerto nella piazza del municipio, sotto la famosa statua degli studenti che si baciano. Verranno proposti alcuni dei brani più noti dell’Eurovision Song Contest e un evento di baci di massa che si prevede attirerà oltre 10.000 visitatori e sarà trasmesso in tv, raggiungendo persone in tutta Europa.

A luglio sarà poi la volta di Aigu Om! 2024, l’armonia tra musica e natura, con una serie di concerti, con bagni nella foresta e passeggiate culturali guidate da pensatori e artisti estoni, pesca arcaica alla tracina, cinema all’aperto e laboratori di medicina popolare e cultura alimentare, tutti questi eventi avranno come denominatore comune la foresta.

Infine con il Pühajärve Beach Gourmet 2024, festival gastronomico internazionale, che si terrà il 13 e 14 settembre, i visitatori potranno godere di un’esperienza culinaria e culturale che riunirà i migliori chef locali, produttori di cibo e artisti dello spettacolo nella piazza principale di Otepää.  Il programma completo degli eventi e l’acquisto dei biglietti, dove possibile, sono disponibili  sul sito : tartu2024.ee.