La Città Eterna si trasforma in un unico grande palcoscenico: ha preso il via l’Estate Romana 2024, il tradizionale appuntamento estivo ricco di eventi e spettacoli per chi trascorrerà l’estate in città e per i turisti che la visiteranno.
Promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Lea – Liberi Editori Autori e Siae e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura, mette in scena fino al 15 ottobre un ricco palinsesto che coinvolge tutti i 15 Municipi romani, che ospiteranno proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, performance, concerti, mostre, incontri, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro.
Le manifestazioni, dai grandi festival ai piccoli eventi a dimensione di quartiere, animeranno tanti luoghi della città, dal centro alla periferia.
Il cinema
Anche quest’anno protagonista sarà il cinema, con 26 tra arene all’aperto e manifestazioni diffuse in tutta la città, che illumineranno le serate estive romane grazie alle programmazioni proposte dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024, ma anche da diverse istituzioni culturali cittadine.
È poi in corso la X edizione de Il Cinema in Piazza, l’evento della Fondazione Piccolo America che, fino al 14 luglio, porta al pubblico ogni giorno proiezioni, incontri e retrospettive tra piazza San Cosimato a Trastevere, Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia, fino al Cinema Troisi, diventato il quarto luogo della manifestazione e che ospita una serie di eventi speciali (gli unici per cui non è prevista la gratuità).
Diverse poi le iniziative organizzate dalla Fondazione Cinema per Roma. Prosegue fino all’8 settembre, nel Teatro Ettore Scola, immerso nel verde di Villa Borghese, la programmazione estiva della Casa del Cinema (Municipio II). Torna poi, dal 4 al 25 luglio, per la III edizione, Roma Cinema Arena, la grande platea all’aperto da 1.000 posti al Parco degli Acquedotti. E il progetto Viva il Cinema! che anche quest’anno proporrà tante proiezioni gratuite a Tor Bella Monaca (dal 1° al 17 luglio), nell’arena cinematografica di via dell’Archeologia (VI Municipio), a Corviale (XI Municipio), nella sala all’aperto presso la Biblioteca Renato Nicolini (dal 15 al 24 luglio), e a Monte Mario (XIV Municipio), nell’arena allestita nel comprensorio di Santa Maria della Pietà (dall’8 al 26 luglio).
È a cura di Anec uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati della Settima Arte, I Grandi Festival 2024, che a giugno e a settembre proporrà le più interessanti pellicole provenienti da due delle maggiori kermesse cinematografiche del mondo: Cannes e Venezia (ingresso a pagamento).
I festival
Al Parco di Torre del Fiscale (Municipio VII), è ideata e a cura di Margine Operativo la XXIV edizione di Attraversamenti Multipli, il festival multidisciplinare dedicato alle arti performative contemporanee con. In calendario, performance, spettacoli site specific, residenze e laboratori in dialogo con la natura urbana.
A Villa Ada (Municipio II) torna Villa Ada Festival con tanti appuntamenti musicali e non solo. Sono cinque i quartieri romani – Tufello (Municipio III), Corviale, Trullo, Laurentino (Municipio XI) e Labaro (Municipio XV) – che ospiteranno la III edizione di Città Foresta – Le Cosmicomiche, il festival itinerante di arte partecipata proposto da Latitudo Art Projects ispirato all’opera di Italo Calvino. In programma diverse attività dal disegno al suono, dalla fotografia all’architettura, dalla Poster Art alla passeggiata sonora (ingresso libero).
Torna Piazza Gianicolo, la rassegna proposta da Cotton Club e Scomodo su una delle terrazze più belle di Roma con un programma all’insegna dell’arte, della musica e della cultura con aula studio, co-working e laboratori per bambini (ingresso libero).
Appuntamento tra luglio e agosto nel parco della Casa del Jazz (Municipio I) per I Concerti nel Parco Estate 2024: 12 spettacoli musicali senza barriere di genere in commistione con altre arti, dalla letteratura al giornalismo, dal teatro alla satira e alla danza.
Inoltre, il programma dell’Estate Romana 2024 si arricchisce quest’anno con decine di progetti selezionati attraverso il bando “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024”, con cui Roma Capitale ha voluto promuovere la realizzazione di eventi culturali di spettacolo dal vivo per i prossimi mesi nei quartieri meno centrali della città, valorizzando così il patrimonio culturale immateriale delle periferie di Roma.
Tra giugno e ottobre il Centro Studi Enrico Maria Salerno propone una nuova edizione del Rebibbia Festival. Presso il carcere di Rebibbia Nuovo Complesso, il progetto prevede la realizzazione di laboratori artistici rivolti alla popolazione detenuta, con la produzione di incontri e spettacoli anche aperti al pubblico della città (evento gratuito).
Sempre a giugno prende il via Agorà – Teatro e Musica alle Radici, il festival a cura della compagnia Il NaufragarMèDolce che fino a ottobre porterà in piazze e giardini del Municipio IV, ma anche in alcuni luoghi del Lido di Ostia (Municipio X), una programmazione che spazierà dal teatro alla musica, dal circo alla clownerie agli spettacoli itineranti.
La letteratura
Tra gli appuntamenti più attesi della stagione estiva c’è Letterature – Festival internazionale di Roma, giunto quest’anno alla XXIII edizione, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Allo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, si tiene un programma di cinque serate (7 – 9 – 11 – 13 – 16 luglio) dal titolo Questa è la Storia. Omaggio a Elsa Morante, a 50 anni dalla pubblicazione del romanzo “La Storia”. Come nelle precedenti edizioni, sono in programma performance artistiche e interventi musicali accompagneranno la lettura di testi letterari da parte degli autori ospiti, tra i quali si segnalano Alicia Giménez-Bartlett, Peter Cameron e Paul Lynch (ingresso libero fino a esaurimento posti);
Musica
·È poi in corso il Caracalla Festival 2024, il cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma che, fino al 10 agosto, torna a far vivere gli storici spazi delle terme romane con nuove e differenti esperienze artistiche. La fondazione capitolina dedica questa edizione a Giacomo Puccini, nel centenario dalla sua scomparsa, con il debutto all’opera dell’archistar Massimiliano Fuksas con Tosca e Turandot e una rassegna di film. Non mancherà la danza con Eleonora Abbagnato e Roberto Bolle e un omaggio ai cent’anni della Rhapsody in Blue di Gershwin con Wayne Marshall.
Fino al 25 luglio, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per celebrare la grande musica con Estate a Santa Cecilia. Per il cartellone estivo della Fondazione Musica per Roma, ci si sposta nella cavea dell’Auditorium con il Roma Summer Fest 2024, che dedica questa edizione al critico musicale Ernesto Assante, recentemente scomparso. Fino al 13 settembre, si alterneranno sul palco artisti come i Deep Purple, i Take That, Nick Mason, i Simple Minds.