L’estate ci ha ormai salutato ma chi vuole inseguirla può puntare a sud, molto a sud. Si avvicina infatti la bella stagione nell’emisfero australe, i prossimi mesi quindi ben si prestano a un viaggio verso quelle latitudini, per esempio in Sudafrica.
Tra eventi locali, esperienze culturali, attività sportive e naturalistiche all’aria aperta Johannesburg, Cape Town e dintorni sono pronte ad accogliere i viaggiatori con diverse attrazioni.
A Johannesburg si può visitare la Nelson Mandela Square, dove recentemente è stata inaugurata la mostra d’arte dello scultore locale Anton Smit, in collaborazione con la Galleria Artyli. Intitolata Colossal, la collezione di pezzi ipnotici di Smit ha trasformato la piazza in una galleria a cielo aperto con oltre venti sculture, posizionate nello spazio aperto per essere ammirate. La mostra, è gratuita e visitabile fino al 31 ottobre.

Fare un salto al Linden Market presso i Giardini Botanici di Johannesburg, nel quartiere di Emmarentia, poi, può servire a fare una pausa rilassante nel weekend e sostenere l’economia locale: il mercato riunisce infatti piccoli produttori e artigiani, e non mancano intrattenimento per bambini e street food.
In città si può anche provare l’esperienza dell’afternoon tea, con l’High Tea gourmet nel Club Lounge del Courtyard Hotel Waterfall City: organizzato il primo e l’ultimo sabato del mese, è un’esperienza sensoriale a base di piccoli assaggi dolci e salati, nuovi e classici, oltre a bollicine, tè e caffè.
Chi ama gli spettacoli può infine decidere di trascorrere una serata a teatro al Joburg Theatre, dove torna in scena Cinderella, interpretata dal Joburg Ballet e coreografata dal direttore artistico Iain MacDonald con melodie di Johann Strauss.
Spostandosi a Cape Town e dintorni ci si può immergere nel verde passeggiando nel Giardino Botanico Nazionale di Kirstenbosch, adatto a grandi e piccoli. Diverse visite e attività vengono organizzate all’interno del giardino, come la visita al vivaio o il picnic tra le piante, concerti e festival.

Gli appassionati di arte urbana dovranno ricordare di prenotare un tour a piedi di Woodstock, quartiere famoso per le opere di street art che raccontano la storia del Paese, affidandosi a Juma Mkwela, che conosce ogni curiosità legata ai murales. Da non perdere anche una tappa alla Woodstock Exchange, uno spazio multifunzionale dove acquistare artigianato locale, come candele e gioielli homemade.
Per una pausa relax vista oceano c’è il Cabo Beach Club, nei pressi del Victoria & Alfred Waterfront, nel cuore di Cape Town. Fuori città, infine, si può programmare una gita allo Slow Market di Nederburg (a 60km da Cape Town), un mercato che si svolge ogni sabato e domenica nel giardino della tenuta e che propone cibo, vino locale, prodotti artigianali e musica dal vivo.