Dantedì, il sommo poeta superstar tra tour, teatro e realtà virtuale

Dantedi
Il 25 marzo è il Dantedì, ovvero la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Questa è la data scelta perché, secondo gli studiosi, è proprio quella che segna l’inizio del viaggio “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, l’inizio della Divina Commedia.

Ecco dunque al via i festeggiamenti per il Dantedì 2022, che non riguardano solo scuole, studenti e istituti di cultura, ma anche città, musei, territori, in un ricco calendario che si può consultare sul sito del Mibac.

Tanti gli appuntamenti, tra percorsi artistici, reading, dipinti, realtà virtuale, teatro, ma anche una serie social e tableaux vivants dei canti principali della Divina Commedia.

Sui canali Facebook e Youtube e sul sito degli Uffizi di Firenze sbarca per esempio una social serie realizzata dal celebre museo e dedicata a Dante, che pubblicherà ogni settimana gli episodi dello spettacolo teatrale sulla Divina Commedia “Tra selva e stelle”, andato in scena nel giardino di Boboli.

Tanti gli appuntamenti a Ravenna, dove si trova la tomba del Sommo Poeta, con visite tematiche guidate, letture e iniziative nei diversi luoghi danteschi in città.  A Forlì la Fumettoteca presenta la FumettoDanteCa, ovvero una Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati a Dante e alla sua opera, mentre a Milano “Dantedì in Duomo” vedrà la lettura teatrale interpretata da Massimiliano Finazzer Flory di alcuni canti, accompagnata da musica di Bach e Morricone. Dante per immagini sarà protagonista anche al Pantheon di Roma con una staffetta di illustratori, mentre la Reggia di Caserta ospita una maratona di lettura da parte degli studenti liceali.

Dante sarà protagonista anche a Napoli. Scabec, la società in-house della Regione Campania, assieme al Mann e a Palazzo Reale di Napoli, presenta per il Dantedì una versione speciale di campania>artecard: la Dantedì Artecard.

Dall’11 marzo al 25 aprile, turisti e appassionati potranno intraprendere un itinerario culturale grazie al lancio di una versione speciale del pass. I titolari della Dantedì Artecard potranno così ammirare le due mostre dedicate al padre della lingua italiana: “Dante a Palazzo Reale” e “Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del Mann”, quest’ultima realizzata con il contributo della Regione Campania.

Naturalmente tra gli omaggi a Dante non poteva mancare la sua Firenze. In occasione del Dantedì sarà lanciata da Firenze un’importante iniziativa per celebrare il suo genio creativo e la sua opera. Tra suggestioni, rimandi ed ispirazioni dantesche che tuttora influenzano il mondo dell’arte, della danza e della cultura contemporanea si confronteranno in un incontro aperto al pubblico, che si terrà al Museo Casa di Dante (Via Santa Margherita, 1) e in live streaming.

L’appuntamento dal titolo “Ispirazioni ed evocazioni dantesche” è gratuito e si terrà alle ore 17:30 in diretta streaming sulla pagina Facebook del Museo Casa di Dante di Firenze. Per partecipare dal vivo invece, occorrerà prenotarsi via email (info@museocasadidante.it) fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Partendo dalla fantastica immagine evocata nel decimo canto del “Purgatorio” riguardo al “visibile parlare”, l’autore e dantista Massimo Seriacopi guiderà il pubblico in un breve itinerario attraverso passi del poema dantesco per far comprendere quanto i versi e le creazioni del Sommo Poeta hanno fornito ispirazione non soltanto per le opere letterarie, ma anche per opere scultoree, disegni e dipinti, oltre che per musica, danza e rappresentazioni teatrali.

ETT_immagini in anteprima Purgatorio VR

A tal proposito, dopo il successo di critica e pubblico riscontrato dallo show internazionale “Inferno 2021” realizzato in occasione delle celebrazioni dantesche dalla compagnia NoGravity, tornato in scena al Teatro Olimpico di Roma e che nel 2023/2024 andrà in tour negli Usa, il direttore della Dance Company, Emiliano Pellisari, racconterà della genesi di questo spettacolo dove il corpo umano è guidato dalla forza cinetica del volo aereo, fasciato da tessuti bagnati, bendato da corde e stracci. Danzatori, atleti e acrobati sfidano, infatti, la gravità ed immagini straordinarie appaiono dal buio.

La figura umana diventa protagonista anche nel nuovo progetto del Gruppo ETT. In anteprima Federico Basso, sceneggiatore e regista, e Alessandro Cavallaro, supervisore scientifico della sceneggiatura, parleranno del secondo cortometraggio in Realtà Virtuale 3D dedicato al Purgatorio. Dopo l’Inferno VR, infatti, gli spettatori potranno nuovamente entrare nei panni del Sommo Poeta e vivere una nuova avventura al Purgatorio, popolata dai personaggi più celebri realizzati grazie all’utilizzo di diverse tecnologie, dalle riprese live al motion capture (“cattura del movimento”) su modelli 3D.