Da Stoccolma a Trento, giro d’Europa in cinque mete green

Stoccolma
Stoccolma
Vacanze e sostenibilità si confermano essere un binomio sempre più sotto i riflettori e necessario. Abbiamo già condiviso un vademecum sui gesti da compiere – anche piccoli – per viaggiare in modo responsabile, e torniamo a parlarne oggi con nuovi suggerimenti per partire cercando di essere il più possibile green.

Se viaggiare comporta un inevitabile impatto ambientale, si può scegliere di farlo con modalità rispettose sia delle bellezze che ci circondano sia delle comunità locali: è quello che propone Yescapa, piattaforma di camper sharing in Europa, unendo trasporto e alloggio insieme.

Per questo, la piattaforma ha selezionato cinque punte di diamante della sostenibilità in Europa, dove il viaggio si coniuga con uno stile di vita green: dalle oasi verdi di Stoccolma all’eleganza dei parchi di Glasgow, dalle Riserve della Catalogna all’impegno di Trento, fino ai suggestivi panorami di Grenoble.

Stoccolma: tra parchi, laghi e mare

Da sempre attenta alle esigenze ambientali, Stoccolma conquista per la qualità della vita e per le bellezze che custodisce, che le sono valsi il premio Capitale Verde d’Europa 2010. Per questo motivo, Yescapa consiglia un viaggio in Svezia alla scoperta di questa città.

Il tessuto urbano sorge su 14 isole nel cuore di un arcipelago, dove il lago Mälaren incontra il Mar Baltico, e sa come far coesistere urbanizzazione, canali e innumerevoli oasi verdi: dal Skogskyrkogården, letteralmente “cimitero del bosco”, inserito dall’Unesco tra i Patrimoni dell’umanità, al Kungsträdgården, “Giardino del Re”, che dal XV secolo è il giardino delle cucine reali.

Da vivere a piedi, da attraversare con i mezzi pubblici, da percorrere in bicicletta o in battello, la città offre diversi spunti per muoversi in modo sostenibile e per ammirare le sue gemme. Tra queste vi sono la città vecchia, la Gamla Stam, così come Skansen, il museo all’aperto più antico del mondo situato sull’isola di Djurgården.

Glasgow: una città giardino

Tra le città green segnalate da Yescapa c’è la scozzese Glasgow, che nel 2020 è stata nominata Global Green City,  premio assegnato durante il Global Forum on Human Settlements, evento sul cambiamento climatico supportato dal Programma ambientale delle Nazioni Unite. Facendo della sostenibilità una delle sue bandiere, la città promuove una mobilità efficiente e sempre più green, oltre a forme di turismo responsabile. Tra queste vanno segnalati i tour outdoor alla scoperta dei circa 90 tra parchi e giardini cittadini, come il parco Glasgow Green, dallo spiccato gusto vittoriano, e il Kelvingrove, tra i più romantici della città. Inoltre, a un’ora di distanza dalla città, a bordo del proprio camper si può raggiungere Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna, ideale per una romantica crociera in battello; oppure si può esplorare ’isola di Arran, nell’insenatura Firth of Clyde, un concentrato di natura tra colline e mare.

Catalogna: il Grand Tour che non ti aspetti

In un percorso alla ricerca dei luoghi che più di tutti sono all’ascolto delle necessità della natura, Yescapa suggerisce anche la Spagna, in particolare la Catalogna. Ricca di un vasto patrimonio di biodiversità, custodisce numerose Destinazioni Biosfera dell’Unesco, come la Val d’Aran, Montseny e Terres de l’Ebre.

Regione montuosa sui Pirenei catalani, la Val D’Aran ospita un ambiente naturale variegato, tra boschi di latifoglie e conifere abitati da diverse specie, dai cervi all’aquila reale, dalle marmotte alla pernice bianca. Il Montseney invece è il parco naturale più visitato della Catalogna per il suo mosaico di paesaggi suggestivi. I suoi 50.000 ettari di superficie abbracciano gli habitat più diversi, dai lecceti alle lande, dalle pinete mediterranee ai faggeti oltre a un’importante diversità faunistica: oltre 200 specie di vertebrati e circa 9.000 di invertebrati.

Trento: la città più green d’Italia

Tra le città green nostrane, Trento svetta per i suoi alti livelli di qualità dell’aria, per l’attenzione alla mobilità sostenibile e per la riduzione degli sprechi: caratteristiche che l’hanno posta in testa al report di Legambiente 2023 sulle performance ambientali che ha preso in considerazione 105 capoluoghi italiani.
Una sosta in città è un viaggio tra luoghi d’interesse, paesaggi, sapori e tradizioni. Per scoprirla al meglio è fondamentale una visita a Piazza Duomo, attorno cui si sviluppò la città medievale, alla Cattedrale di San Viglio e alla Fontana del Nettuno, o un assaggio delle sue prelibatezze, come canederli e tortel di patate. Tra le
altre località da tenere in considerazione per un viaggio itinerante in camper ci sono Madonna di Campiglio e la
Val Di Fassa, dove scoprire il sentiero Friedrich-August.

Grenoble: il fascino delle Alpi

La rassegna di città sostenibili targata Yescapa porta infine nella Francia sudoccidentale, tra le Alpi. Direzione Grenoble. Nominata dalla Commissione Europea Capitale Verde d’Europa per il 2022, deve il titolo al suo approccio
pioneristico sulla transizione ecologica e sociale, che punta a migliorare la qualità della vita dei propri abitanti
attraverso la riduzione dell’inquinamento e la salvaguardia del suo ecosistema. Con i suoi quasi 450 km di piste ciclabili, inoltre, è sicuramente la meta ideale da esplorare a ritmo lento. Tra le tappe da visitare in città ci sono l’antico Cafè La Table Ronde, il Palazzo del Parlamento del Delfinato e la Place Grenette.

Uscendo dalla città e guidando verso est, ci si può dirigere verso località come Les DeuxAlpes: con i suoi 200 km di sentieri, tra boschi, ruscelli e laghetti d’alta quota, è l’ideale anche per cimentarsi nel parapendio o, per i più spericolati, con il bungee jumping.

 

 

I tag dell'articolo