Bridget Jones, un amore di Londra: viaggio tra i luoghi del film

tower bridge londra uk adobe
L’attesa dei fan (soprattutto delle fan) è finita: Bridget Jones è tornata al cinema. A oltre vent’anni dal primo capitolo della fortunata e divertente saga ecco Renée Zellweger di nuovo sullo schermo nei panni dell’irresistibile eroina.

Dal 27 febbraio è infatti nei cinema Bridget Jones: Un amore di ragazzo (titolo originale Bridget Jones: mad about the boy), tratto come gli altri da un romanzo di Helen Fielding. In questo nuovo capitolo, Bridget ha cinquantadue anni e due figli ed è rimasta vedova dopo la morte prematura di Mar Darcy. È dunque di nuovo alla ricerca dell’uomo ideale.

L’uscita al cinema del nuovo film diventa anche l’occasione per visitare Londra e la Gran Bretagna sulle tracce di Bridget Jones, per immergersi nell’universo romantico, divertente e accattivante di una delle eroine più emblematiche del cinema. Dalle affascinanti strade attorno al Borough Market, dove vive e fa la spesa cercando di riorganizzare la sua vita, al Tower Bridge, dove si svolgono momenti memorabili, ogni luogo evoca scene indimenticabili. Queste passeggiate permettono non solo di rivivere la divertente storia di Bridget, ma anche di scoprire i diversi quartieri di Londra, tra modernità e tradizione. La Gran Bretagna punta decisamente sul turismo cinematografico che offre un modo unico di viaggiare, unendo la passione per il cinema all’esplorazione culturale.

Tra scene di strada, bar alla moda e monumenti famosi, ecco alcuni dei luoghi in cui sono stati girati i 4 film della saga:

Il diario di Bridget Jones (2001): all’alba del suo trentaduesimo anno, Bridget Jones decide di riprendere in mano la sua vita e di tenere un diario intimo.

Bridget Jones, L’età della ragione (2004): Bridget Jones ha finalmente trovato l’amore. Vive una passione ideale con l’affascinante Mark Darcy.

Bridget Jones Baby (2016): Dopo aver rotto con Mark Darcy, Bridget si ritrova di nuovo single. A 40 anni, scopre di essere incinta.

Bridget Jones, Un amore di ragazzo (2025): Bridget ha cinquantadue anni e due figli ed è vedova e di nuovo alla ricerca dell’uomo ideale.

Southwark, Borough Market e la City di Londra

Southwark è un quartiere storico situato sulla riva sud del Tamigi. Unendo tradizione e modernità, ospita siti emblematici come lo Shakespeare’s Globe, una fedele ricostruzione del teatro elisabettiano, e il Borough Market, un mercato apprezzato per i suoi sapori internazionali. Dominato dallo Shard, uno dei grattacieli più alti d’Europa, Southwark offre una vista spettacolare sulla città.

bridget jones locandinaIl Borough Market appare nei primi tre capitoli della serie. Dopo aver scoperto Daniel con Lara dell’ufficio di New York, Bridget torna a casa attraversando un Borough Market vuoto. In un’altra scena, attraversa il Borough Market per raccontare cosa è successo nella sua vita negli ultimi dieci anni. Passa proprio davanti alla Floral Hall, che compare anche in “Paddington” (2014). Sullo sfondo si intravede il grattacielo The Shard. Borough Market è anche uno dei tanti luoghi in cui sono stati girati i film della saga di Harry Potter.

Il numero 8 di Bedale Street, a due passi dal Borough Market, è uno dei luoghi che compare più spesso in tutti e tre i film. È qui, proprio sopra il pub The Globe Tavern, vicino ai binari della London Bridge, che si trova l’appartamento di Bridget Jones. In Il diario di Bridget Jones, Bridget si ritrova lì dopo il suo sfortunato incontro con Mark Darcy. Lì riflette su come riorganizzare la sua vita per non rimanere zitella. In Bridget Jones Baby (2016), occupa sempre lo stesso appartamento.

Tate Modern Restaurant, Bankside

Dopo aver commesso un errore davanti al suo capo Daniel Cleaver, Bridget si riunisce con i suoi amici Shazza, Jude e Tom per chiacchierare, bere, mangiare e fumare al Ristorante della Tate Modern a Bankside, situato all’ultimo piano di questo famoso museo di arte contemporanea a Londra. Con le sue vetrate panoramiche, offre una vista spettacolare sul Tamigi, sulla Cattedrale di St. Paul e sugli iconici tetti della città.

Tower Bridge

Uno dei simboli londinesi fa da sfondo a molte scene delle riprese dei diversi film di Bridget Jones. Bridget legge gli sms che scambia con Daniel mentre attraversa una Tower Bridge affollata. Dopo la cena di compleanno, Bridget e Mark passeggiano lungo la Tamigi sulla riva sud del fiume. Il Tower Bridge, inaugurato nel 1894, è un capolavoro di ingegneria vittoriana con l’impressionante architettura neogotica. Questo capolavoro storico non è solo un collegamento tra i quartieri di Tower Hamlets e Southwark, ma anche un’attrazione da non perdere. I visitatori possono esplorare le passerelle di vetro che offrono una vista sulla città e scoprire la mostra immersiva nelle sale macchine originali.

Southwark Bridge

In Bridget Jones Baby, la protagonista attraversa anche Southwark Bridge mentre osserva uomini in giacca e cravatta. Più tardi, vede Mark con la sua ex moglie. Meno iconica del Tower Bridge, è altrettanto affascinante. Situato vicino al Globe Theatre, alla Tate Modern e alla sede del Financial Time, tra il Millenium Bridge e il Cannon Street Railway Bridge, collega il quartiere di Southwark a sud con la City sulla riva nord. Costruito tra il 1814 e il 1819, è stata sostituito da un nuovo ponte in acciaio a cinque campate tra il 1912 e il 1921.

Shad Thames Wharf Bridges

Nel primo film, dopo cena, Bridget e Daniel camminano sotto gli archi di Shad Thames Wharf e si scambiano il loro primo bacio. Le Shad Thames Wharf Bridges sono un insieme pittoresco di passerelle metalliche sospese sopra le strade acciottolate del quartiere storico di Shad Thames, vicino alla Tower Bridge. Queste passerelle, che un tempo collegavano i magazzini per facilitare il trasporto delle merci, testimoniano il patrimonio industriale della città. Oggi, queste strutture pittoresche sono circondate da edifici riconvertiti in appartamenti di lusso, caffè e ristoranti.

Pickfords Wharf Apartments, Clink Street

La casa di Daniel Cleaver si trova in Clink Street, in un magazzino del XIX secolo riconvertito in appartamenti di lusso, con vista sulla Tamigi e a due passi dal Borough Market. Questo tipo di proprietà viene venduto a circa 3 milioni di sterline.

Trinity Church Square

Nel secondo film della serie Bridget va a casa di Mark Darcy dove conosce Rebecca, la sua collega. Poi chiama un taxi a Trinity Church Square perché piove a dirotto. Trinity Church Square è una piazza nel quartiere di Southwark. Circondata da edifici storici e giardini ben curati, questa piazza è nota soprattutto per la sua atmosfera tranquilla e la sua importanza nel contesto urbano della città. Al centro si trova l’imponente Trinity Church, un edificio anglicano del XIX secolo, che dà il nome alla piazza.

La City di Londra

Royal Exchange Buildings, Cornhill

In un coinvolgente colpo di scena nel primo film, Bridget (senza pantaloni) e Mark finalmente si baciano. La scena si svolge davanti al numero 11 di Royal Exchange Buildings a Cornhill, dove Mark compra un nuovo calendario. Il Royal Exchange è un edificio storico della City di Londra. Inaugurato nel 1571 durante il regno di Elisabetta I, fungeva da luogo di scambio e divenne il centro nevralgico del commercio, facilitando gli scambi tra commercianti e investitori. Ha subito diversi ricostruzioni nel corso dei secoli, l’ultima risalente al 1844, dopo un devastante incendio. Oggi, il Royal Exchange ospita negozi di stilisti, ristoranti e uffici. Tuttavia, riflette la sua storia attraverso l’imponente architettura con il suo grande cortile interno e la facciata neoclassica, opera dell’architetto William Tite.

Moor House

Gli esterni dei locali in cui Bridget lavora per il programma Better Women nel quarto film della serie sono stati girati davanti a Moor House, un edificio nel cuore della City di Londra. Gli interni, invece, sono stati girati negli studi della BBC al Television Centre. Anche alcuni dipendenti dell’emittente nazionale hanno fatto da comparse in Bridget Jones, Un amore di ragazzo. Sono loro che costituiscono la squadra di Better Woman, dai cameraman ai produttori.

Centro di Londra, City of Westminster

Piccadilly Circus

Ogni volta che Bridget attraversa il centro di Londra, i cartelloni pubblicitari di Piccadilly Circus mostrano in grande i titoli dei messaggi del suo diario e gli incoraggiamenti. Piccadilly Circus, nel West End di Londra, è uno dei luoghi più famosi della capitale. Situato nel cuore della città, questa piazza è un incrocio che collega diverse grandi arterie tra cui Piccadilly, Regent Street e Shaftesbury Avenue. È noto soprattutto per la sua enorme insegna pubblicitaria e per l’atmosfera che lo caratterizza, che attira ogni giorno migliaia di visitatori. La piazza è circondata da edifici storici, teatri, ristoranti e negozi. Al centro troneggia la fontana di Eros. Piccadilly Circus è un luogo di passaggio, ma anche un importante centro culturale e commerciale dove si incontrano storia, arte e modernità.

25 Heddon Street

È al Momo, famoso ristorante mediterraneo di Heddon Street nel quartiere di Mayfair, che nel primo film le amiche di Bridget le danno consigli tanto precisi quanto inutili per evitare che si tuffi a capofitto tra le braccia di Daniel. Momo ha chiuso nel 2020 a causa della pandemia di Covid. È stato sostituito dal ristorante indiano Ambassadors Clubhouse. Un’ode al nonno dei fondatori e alla sua residenza nel nord dell’India, il ristorante celebra l’ospitalità del Punjab condividendo piatti raffinati.

Institute of Contemporary Arts, The Mall, Londra

L’editore che lancia “Kafka’s Motorbike” organizza il suo evento all’Institute Of Contemporary Arts, non lontano da Piccadilly e Trafalgar Square. L’ICA, situato in un edificio storico del Mall, è un’istituzione di primo piano dedicata all’arte contemporanea. Fondato nel 1946, offre un programma variegato che include mostre, proiezioni di film, performance e conferenze. L’ICA è un luogo dinamico dove vengono presentate opere innovative di artisti emergenti e affermati.

Italian Gardens, Serpentine Gallery e Hyde Park

In Bridget Jones l’età della ragione Mark torna dalla Thailandia dopo aver fatto liberare Bridget dal carcere. Mentre Daniel Cleaver sta girando un programma televisivo alla Serpentine Gallery, galleria d’arte contemporanea nel cuore di Hyde Park, Mark lo fa uscire e finiscono per litigare e finiscono in una delle fontane degli Italian Gardens nei Kensington Gardens. Nel cuore di Londra, Hyde Park e Kensington Gardens formano un’ampia area verde dove natura, cultura e storia si intrecciano armoniosamente. La Serpentine Gallery, situata in questo scenario idilliaco, è un luogo di riferimento per l’arte contemporanea, ed è famosa per le sue mostre innovative. A pochi passi, gli Italian Gardens, progettati nel XIX secolo in omaggio al principe Alberto e alla regina Vittoria, aggiungono un tocco romantico con i loro stagni, fontane e sculture eleganti. Collegati dal tranquillo Serpentine Lake, questi luoghi invitano al relax offrendo un perfetto equilibrio tra la serenità naturale e ricchezza culturale.

Royal Courts of Justice, The Strand 

Ne Il diario di Bridget Jones, Mark Darcy, avvocato londinese specializzato in diritti umani, offre un’intervista esclusiva a Bridget. Queste scene sono state girate all’esterno e all’interno delle Royal Courts of Justice, fatto sorprendente perché pochissime produzioni cinematografiche sono autorizzate, tranne forse About Time (2013) di Richard Curtis. L’edificio delle Royal Courts of Justice è un capolavoro neogotico inaugurato nel 1882. Ospita l’Alta Corte e la Corte d’Appello dell’Inghilterra e del Galles. La sua maestosa architettura, caratterizzata da guglie, archi decorati e ampie sale, attira sia gli appassionati di storia che gli amanti dell’architettura. Accessibile al pubblico, il luogo offre una panoramica nel sistema giudiziario britannico.

St Clement Danes, The Strand

Nel terzo capitolo della saga, Bridget assiste al funerale di Daniel Cleaver, il giorno del suo compleanno. Le scene del funerale sono state girate all’interno nero e oro della St Clement Danes Church sullo Strand. Ricostruita da Sir Christopher Wren dopo il Grande Incendio di Londra del 1666, la chiesa anglicana è nota per la sua elegante architettura barocca. Dedicata ai piloti della Royal Air Force, la cappella commemorativa ospita targhe e monumenti in loro onore. Danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, fu restaurata nel 1958, diventando un simbolo di resilienza e memoria.

Il nord di Londra

Anche la zona nord di Londra appare spesso nei vari capitoli della serie, per esempio la stazione di St Pancras International, stazione di arrivo dell’Eurostar proveniente dal continente, oppure Granary Square a King’s Cross, un tempo sito industriale, dove si trovava un vecchio magazzino di cereali, riqualificato per diventare uno spazio polivalente che unisce cultura, relax e gastronomia, oltre ad essere un punto di convergenza per l’arte, l’architettura e la storia del quartiere. Appare anche Primrose Hill Park, con una spettacolare vista panoramica sul centro di Londra.

Hampstead, destinazione ideale per chi cerca un equilibrio tra la vita urbana e un ambiente verde, offrendo un’esperienza sia locale che cosmopolita. Il centro di Hampstead è pieno di negozi indipendenti, antiche librerie, gallerie d’arte e accoglienti caffè. Il quartiere è anche famoso per i suoi pub tradizionali, dove residenti e visitatori possono godere di un’atmosfera conviviale. Una parte dell’ultimo film di Bridget Jones è stata girata qui.

Greenwich

Altri luoghi storici di Londra che fanno da cornice alle vicende di Bridget sono Greenwich Park a Greenwich, uno dei più antichi parchi reali situato nella parte sud-orientale della capitale. Una delle principali attrazioni del parco è il Royal Observatory, che ha svolto un ruolo chiave nella storia, in particolare per aver determinato la Greenwich Meridian Line, che segna il grado di longitudine 0°. Il parco è anche vicino a molte altre attrazioni di Greenwich, come il Maritime Museum e il famoso clipper Cutty Sark. L’intero sito è classificato come Patrimonio dell’Umanità.

Petersham House

La scena della festa in giardino, durante la quale il giovane pretendente di Bridget in Mad about the boy si tuffa in una piscina per salvare un cagnolino, è stata girata nei giardini di Petersham House a Richmond, residenza privata dei proprietari di Petersham Nurseries, Gael e Francesco Boglione. Gli ampi giardini ospitano un campo da tennis, un orto (il cui raccolto viene utilizzato per il ristorante) e la famosa piscina. Per visitarli, è necessario attendere l’open day del National Garden Scheme, il 13 aprile 2025, dalle 11:00 alle 15:00.

Il Lake District

Nel quarto film appare anche il Lake District nella Cumbria, nel nord-ovest dell’Inghilterra, dove Bridget accompagna una gita scolastica. Questo parco nazionale, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, affascina con le sue maestose montagne, i suoi laghi e i suoi paesaggi. Luoghi come Windermere, Coniston Water e Ullswater offrono una moltitudine di attività all’aria aperta, mentre pittoreschi villaggi come Grasmere ricordano l’influenza del poeta romantico William Wordsworth. La regione combina natura, cultura e storia. Alcune scene, tra cui Bridget che scivola su un ponticello, sono state girate a Keswick e Thirlmere. Keswick è una piccola città, ideale per gli amanti della natura, che offre varie attività intorno al lago Derwentwater, oltre a una vivace scena culturale. Nelle vicinanze, Thirlmere, un tranquillo lago circondato da colline, è perfetto per passeggiate tranquille e momenti di relax, con splendide viste sulle montagne. La ripresa aerea del minibus dei bambini che percorre una strada di montagna è stata girata a Honister Pass.

I tag dell'articolo
, ,