Sport, cultura, appuntamenti internazionali: l’Arabia Saudita è decisa ad affermarsi sotto i riflettori del mondo e lo fa anche dando il via ad una nuova stagione di eventi, volti a raccontare la propria identità e cultura ma anche ad attrarre talenti e turisti.
E così l’autunno rappresenta la partenza di un ricco calendario di iniziative che si snoderanno nei prossimi mesi.
Nella città di Al Bahah, immersa nelle montagne di Sarawat, dal 28 al 30 settembre si terrà la seconda edizione del “Traditional Performance Art Festival”, una celebrazione culturale e del patrimonio saudita che rende omaggio alle autentiche arti popolari di diverse regioni del Paese.
Le arti performative tradizionali comprendono varie espressioni artistiche, tra cui aneddoti, indovinelli, poesie, canzoni, filastrocche, disegni, figure e sculture. Riconoscendo l’importanza di queste forme d’arte, il Ministero della Cultura saudita ha ideato un festival che ne racconta la storia e ne esplora le dimensioni culturali.
Ogni regione presenterà le proprie arti performative, inclusi i costumi tradizionali, gli strumenti musicali e le specialità culinarie. Tra le arti popolari più conosciute, saranno messe in evidenza le danze Samri e Khabiti, celebrate in vari angoli del Regno.
I visitatori saranno immersi nel mosaico culturale di spettacoli e attività tradizionali, come le accattivanti “Storie d’arte”, “Profondità delle arti” e il suggestivo “Campo della creatività”. Il festival si presenta come un’esperienza interattiva, con varie aree fotografiche a tema, spettacoli dal vivo e una galleria d’arte. Al culmine del festival si terrò uno spettacolo teatrale.

E anche la destinazione saudita di AlUla si prepara a una nuova intensa stagione di eventi raccolti nel calendario AlUla Moments, per farne scoprire i paesaggi maestosi, il patrimonio antico e la scena artistica e culturale.
Il prossimo appuntamento in programma è l’AlUla Wellness Festival, dal 19 ottobre al 4 novembre 2023, che riunirà esperti mondiali di yoga, meditazione e altre discipline insieme ai talenti locali per creare un’esperienza di benessere olistico. Parte del programma 2023 si compone anche di opportunità per essere in armonia con la natura attraverso esperienze di eco-giardinaggio e volontariato al fine di preservare l’ambiente di AlUla. Novità di quest’anno è poi l’evento musicale All Day I Dream of AlUla.
Dal 17 novembre al 3 dicembre tornerà poi per la sua seconda edizione l’Ancient Kingdoms Festival, il Festival degli Antichi Regni, con attività ispirate al mondo antico. Inoltre, Hegra, sito archeologico nabateo nel cuore della Via dell’Incenso, celebrerà il suo 15° anniversario come primo sito patrimonio mondiale dell’Unesco dell’Arabia Saudita e per l’occasione ospiterà spettacoli speciali, tour e programmi all’insegna della scoperta e dell’immaginazione.
A fine dicembre è la volta di Winter at Tantora, 21 dicembre 2023 – 21 gennaio 2024, festival che combina musica, arte, sport e cultura in quattro fine settimana a tema. Tra i momenti salienti del festival ci sarà il Festival degli agrumi, che si svolge durante il picco della stagione del raccolto, insieme a eventi di alta moda e sportivi come l’AlUla Trail Race alla quale potranno prendere parte atleti, corridori dilettanti e bambini.
Dal 17 al 20 gennaio 2024, la Richard Mille AlUla Desert Polo ritornerà ad AlUla con squadre internazionali, tra le quali St Tropez e La Dolfina, che metteranno in mostra l’arte dell’equitazione sullo sfondo delle montagne desertiche e delle oasi.
L’AlUla Arts Festival, 8 febbraio – 2 marzo 2024, radunerà ancora una volta gli appassionati d’arte di tutto il mondo in una celebrazione dell’arte pubblica e visiva contemporanea, del design, del cinema, degli art tour e delle residenze d’artista. Nel centro creativo multifunzionale di AlUla, Madrasat Addeera, ci saranno laboratori pratici con focus sull’artigianato come la tessitura delle palme, la ceramica, i gioielli, la geometria, le strutture 3D, i tessuti e molto altro. Nel 2024 ritornerà poi per la terza edizione, Desert X AlUla, la rinomata mostra internazionale di land art.
La stagione proseguirà con l’AlUla Skies Festival dal 10 al 20 aprile 2024 che consentirà ai visitatori di vivere lo scenario di AlUla esplorando i cieli dell’antica città dell’Arabia Saudita attraverso attività come mongolfiere, tour in elicottero, spettacoli di droni, osservazione delle stelle e molto altro.
A giugno si terrà invece il Desert Blaze, evento dedicato a chi desidera spingere la resistenza fisica all’estremo. Questa seconda edizione sarà immersa in temperature che raggiungeranno i 42°C. Caratterizzato da una serie di gare sulla distanza di 5 km, 10 km, 21 km e 42 km, l’evento presenterà percorsi che si snodano attraverso i monumenti senza tempo di AlUla e i vasti canyon di arenaria.