Londra, Parigi, Barcellona, Berlino, Amsterdam, Istanbul, Roma, sono alcune tra le città capitali europee più visitate e le conosciamo tutti e tutti almeno in una di queste città abbiamo fatto un viaggio una volta nella vita.
Ma, se dovessimo fare una classifica che, al contrario, elegge le città capitali meno visitate d’Europa? Quale città prenderebbe il premio come meta meno amata dai turisti?
Di classifiche per le maglie nere ce ne sono diverse e prendono in considerazioni parametri differenti: le città meno amate, le meno visitate, le meno turistiche…però tutte hanno in comune il fatto di essere sicuramente per il turista che sceglie di vistarle molto più economiche rispetto alle città europee top del turismo.
Partiamo da Vaduz, la prima tra le meno visitate a modesto parere di chi scrive, anche per per poca conoscenza della geografia che la fa ignorare da molti. La piccola capitale del micro stato europeo del Liechtenstein, in Europa centrale, circondato dalla Svizzera e dall’Austria, invece spicca per la ricca proposta museale, anche se ai pochi che la conoscono viene subito in mente il castello di Vaduz, di origine medievale, che è ancora l’attuale residenza della famiglia reale del Liechtenstein e per questo visitabile solo dall’esterno. La cittadina è anche un centro sciistico. Da Milano, grazie ai collegamento con i Flixbus, la si può raggiungere spendendo meno di 30 euro in circa 5 ore perciò può essere una scelta di viaggio invernale per chi ama lo sci, ma anche per visitare i caratteristici mercatini di Natale.
Pochi turisti e hotel per questo davvero a buon mercato è Chisinau (città con la quale continua l’esame di geografia); la capitale della Moldavia è collegata con voli low cost diretti da Milano e Bologna. Nata nel 1991, dove prima si trovava l’ex Repubblica socialista sovietica di Moldova è una città che pian piano sta acquistando sempre più consensi, soprattutto tra i giovani che qui trovano divertimento e vita notturna. Ricca di contraddizioni, conserva il fascino russo che si può ritrovare nella struttura architettonica della città ed è anche una delle città più verdi d’Europa.
Continuando nella parte Est del Vecchio Continente, abbiamo Sofia, che è certamente più nota delle prime due città menzionate, ma ancora poco visitata. La capitale della Bulgaria è una delle città più antiche d’Europa e per questo vanta un grande patrimonio storico e artistico. Per visitarla, molto suggestivi sono i tour serali proposti da diversi operatori con cene tipiche. Sofia è collegata all’Italia da compagnie low cost offre ostelli e alberghi estremamente economici, ma anche bar, locali notturni, ristoranti e musei che possono arrivare a essere il 30% meno cari di quelli delle altre capitali europee.
Rientrando nella categoria delle città meno note geograficamente, alzi la mano chi sa esattamente dove si trova Andorra. Il principato di Andorra è un microstato situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È il sesto stato più piccolo d’Europa, e nonostante le dimensioni ridotte, qui si trovano i panorami più suggestivi e le migliori piste da sci di tutti i Pirenei, le aree verdi intorno a la Valle, la capitale, sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Anche qui gli hotel propongono sistemazioni molto convenienti e i pochi turisti che vanno sicuramente trovano ampio spazio nel centro termale di Caldea, uno dei più grandi complessi europei, di oltre 6mila mq, che si trova vicino a la Valle. Il piccolo principato però purtroppo paga il prezzo della non facile raggiungibilità perché non ha aeroporto; volare fino a Barcellona e proseguire in macchina, circa tre ore, è forse la soluzione migliore.

Passando invece al Paese meno visitato d’Europa, troviamo il Lussemburgo. Il Granducato è il Paese europeo meno visitato, d’estate per la precisione, ma in compenso è quello con il miglior tasso di benessere. La sua posizione privilegiata tra Germania, Francia e Belgio non sembra però convincere del tutto i viaggiatori; eppure qui per i turisti fortezze, musei e trasporti pubblici sono gratuiti e anche i voli per arrivarci non sembrano essere un problema. Per chi decidesse di andare, imperdibile la visita al centro storico della capitale, Luxemburg City, con le sue fortificazioni originarie, costruite e perfezionate nei secoli da architetti e ingegneri di tutta Europa.