Al via Bookcity, a Milano cinque giorni di grande festa del libro

bookcity milano
Cinque giorni di grande festa del libro a Milano: mercoledì 16 novembre avrà inizio l’undicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura con incontri con gli autori, reading, aperitivi e passeggiate a tema letterario.

Come nelle precedenti edizioni a tema “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), anche quest’anno Bookcity Milano ha un tema, che sarà “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contemporanea.

Anche quest’anno la festa milanese dei libri proporrà un palinsesto ricco e variegato, che coinvolgerà dagli scrittori ai fumettisti, editori grandi e piccoli ma anche saggisti e illustratori, blogger e librai, influencer del libro, traduttori e bibliotecari, e naturalmente gli appassionati lettori. Sono oltre 3000 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1350 eventi.

Intitolato Indagare l’animo umano, l’evento di apertura di Bookcity Milano 2022 si terrà il 16 novembre alle 20:00 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård, che riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala e verrà intervistato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021. Per l’occasione, la scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, è stata invitata a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione, quella vita ibrida che si è insinuata nella quotidianità collettiva.

Tra i grandi scrittori internazionali che tornano a Milano dal vivo ci saranno gli appuntamenti con Jonathan Coe, che domenica 20 al Castello Sforzesco alle 17 presenterà il suo ultimo romanzo Bournville, la spagnola Clara Sanchez, che sabato pomeriggio sempre al Castello Sforzesco parlerà del suo ‘I peccati di Marisa Salas’. E poi tra gli autori protagonisti ci saranno anche Andrea De Carlo, Stefania Auci, Paolo Cognetti, Serena Dandini, Pif, e tanti altri, in una girandola di eventi che toccheranno gli ambiti più svariati, dalla letteratura in senso stretto alla scienza, dalla società alla musica.

E non mancheranno i viaggi, che saranno il tema portante degli appuntamenti di giovedì 17 e venerdì 18 novembre presso il Radisson Collection Hotel Palazzo Touring: con autori e ospiti, si parlerà di libri dedicati ai cammini e al viaggio lento; di una guida al Giappone, del grande fiume Po e di un viaggio in Italia sulle orme delle Guide Rosse.

Non solo gli hotel, saranno anche altri i luoghi spesso insoliti in cui si terrà Bookcity Milano in giro per la città, dalle enoteche e caffè ai musei, dalle scuole alle università, senza dimenticare naturalmente le biblioteche, da quelle storiche come la Sormani alle più originali, come le biblioteche di condominio: la Rembrandt 12, la prima nata a Milano – la città oggi ne conta una ventina – renderà omaggio al suo fondatore Roberto Chiapella scomparso da poco, la Aler Falcone e Borsellino darà spazio al turismo letterario con la presentazione della guida ‘Luoghi e Libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa.

Dopo Dublino, Barcellona e Heidelberg, prosegue anche il progetto di scambio internazionale fra le Città Creative Unesco per la letteratura: è Leopoli, L’viv, la città con cui Milano realizzerà il palinsesto dedicato a Milano Città Creativa Unesco per la Letteratura 2022; per l’occasione, BCM22 ospiterà una delegazione di Leopoli, per offrire un’occasione di conoscere la letteratura ucraina e condividere il valore del sistema culturale e letterario della città. Si ricordano, in particolare, due appuntamenti al Castello Sforzesco: La letteratura ucraina contemporanea, con la scrittrice Haska Shyyan e la poetessa Kateryna Mikhalitsyna, moderate da Francesco Cataluccio, sabato 19 novembre alle 10.30; e Il valore e il ruolo delle biblioteche, con Stefano Parise e Vasyl Kmet, direttore della Biblioteca dell’Università Ivan Franko di Leopoli, venerdì 18 novembre alle ore 11.00.

I tag dell'articolo
,