Al Quirinale in mostra i Bronzi etruschi scoperti a San Casciano dei Bagni

mostra Bronzi di San Casciano
Erano stati rinvenuti a novembre dell’anno scorso, proiettando San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, sotto i riflettori del mondo per quello che è stato definito il più grande ritrovamento mai emerso in Italia. Sono le oltre 20  statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, ex voto e altri oggetti, come cinquemila monete in oro, argento e bronzo, e oggi queste straordinarie scoperte possono essere ammirate per la prima volta dal pubblico.

Si chiama “Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano” la mostra che si è aperta al Palazzo del Quirinale, voluta dalla Presidenza della Repubblica Italiana e dal ministero dei Beni culturali, e dà la possibilità di ammirare i reperti scoperti nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni.

Visitabile fino al 25 luglio e poi dal 2 settembre fino al 29 ottobre, la mostra sarà la prima occasione per ammirare da vicino questo prezioso patrimonio antico che avrà, si spera presto, anche una sua casa dedicata. Risale infatti a qualche giorno fa la notizia dell’acquisizione, da parte dello Stato, del Palazzo dell’Arcipretura di San Casciano dei Bagni, che è stato scelto come sede del museo che ospiterà i bronzi e gli altri reperti.

Intanto, al costo contenuto di 1,50 euro a biglietto, ma con prenotazione obbligatoria almeno cinque giorni prima della data scelta per la visita, varcando la soglia del Quirinale si potrà compiere questo viaggio a ritroso nel tempo, dedicato all’antica città-stato etrusca di Chiusi, dall’età del bronzo fino all’età imperiale, con la grande tradizione di produzioni in bronzo di quest’area dell’Etruria, ammirando statue, monete ed ex voto.

I giorni di apertura della mostra sono martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica. La visita dura 1 ora.

Tra le iniziative che celebrano questa scoperta archeologica rientra anche quella locale lanciata in Valdichiana Senese da Valdichiana Living, che propone la visita guidata gratuita allo scavo di San Casciano dei Bagni, dove tutto è iniziato, e alle Stanze Cassianensi, il piccolo museo allestito nella sede del Comune del borgo toscano. Il tour operator della Valdichiana Senese, infatti, ha ideato un pacchetto che a partire da 189 euro a persona, coniuga archeologia e i benefici dell’acqua termale. Nella proposta è incluso oltre che il soggiorno di una notte, in trattamento BB anche l’ingresso con aperitivo al centro termale Fonteverde Spa.