Faccia a faccia col genio: i Musei Reali di Torino aprono le porte della Biblioteca Reale per un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci.
La figura incredibile e poliedrica di Leonardo da Vinci torna protagonista dal 25 settembre al 3 ottobre 2021. Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione della volta affrescata della Biblioteca Reale, la mostra A tu per tu con Leonardo racconta un insieme di opere di eccezionale valore, che documenta l’attività del grande maestro del Rinascimento italiano dagli esordi della sua carriera a Firenze fino agli studi milanesi dedicati alle macchine, all’anatomia, alle proporzioni e alle espressioni del volto umano, per arrivare al sogno del volo.
Tutti i giorni, dalle 9 alle 20, i visitatori saranno condotti dalle guide a scoprire da vicino il corpus leonardesco: il lavoro dell’artista e la sua ricerca della perfezione affiorano dai tratti vergati con la pietra rossa o nera, a penna o a inchiostro, sfumati con colpi di pennello o resi voluminosi dai tocchi di biacca. Il disegno, grazie alla sua versatilità, era uno dei mezzi espressivi preferiti da Leonardo da Vinci che lo usa per tutto il corso della sua vita.
L’esperienza sarà preceduta da un’introduzione alla storia della collezione e alle vicende che hanno determinato l’arrivo a Torino dei preziosi disegni e dalla visita al salone aulico della Biblioteca, progettato dall’architetto regio Pelagio Palagi e affrescato dai pittori Angelo Moja e Antonio Trefogli, e che oggi ospita migliaia di volumi antichi.
E non è l’unica novità. Se finora le possibilità di ammirare le opere erano condizionate dalle particolari caratteristiche delle opere su carta, particolarmente fragili e sensibili alle variazioni di temperatura e umidità e alla luce, che rendono necessari tempi di esposizione brevi, seguiti da adeguati periodi di riposo conservativo, i Musei Reali hanno scelto di concedere più frequentemente ai visitatori l’occasione. A partire dal prossimo anno la mostra A tu per tu con Leonardo sarà visitabile tutti gli anni nella settimana di Pasqua nelle date 16-24 aprile 2022, 8-16 aprile 2023, 30 marzo-7 aprile 2024 e 19-27 aprile 2025.
La storia della collezione leonardesca a Torino
La storia sabauda della collezione leonardesca ha origine nel 1840 quando il Re Carlo Alberto acquista da Giovanni Volpato, mercante d’arte di origini piemontesi appena rientrato in Piemonte dopo alcuni anni di attività all’estero, 1585 disegni di grandi maestri italiani e stranieri. Il fulcro è la sezione dei tredici disegni autografi di Leonardo da Vinci, compreso il celebre Ritratto di vecchio, ritenuto l’Autoritratto del maestro.
Nel 1893 la collezione leonardesca si arricchisce di un altro fondamentale documento, il Codice sul volo degli uccelli, donato ad Umberto I dal collezionista e studioso russo Teodoro Sabachnikoff. Il piccolo quaderno di appunti sul volo, scritto tra il 1505 e il 1506, oltre a indagare il tema del volo degli uccelli, reca le riflessioni di Leonardo sulla macchina per il volo, sui problemi di meccanica, di idraulica, di architettura, di anatomia, di disegno di figura, intrecciandosi e intersecando questioni cruciali dei suoi studi.