Kafka sulla spiaggia, Norwegian Wood, Dance Dance Dance, 1Q84, sono solo alcuni tra i tantissimi romanzi di uno degli scrittori giapponesi più letti e amati. Parliamo di Murakami Haruki, autore sempre in odor di Nobel ma premiato comunque dalla popolarità, tanto da essersi meritato anche una biblioteca.
Gli appassionati dello scrittore di 1Q84 avranno infatti d’ora in poi un nuovo indirizzo da visitare quando viaggeranno a Tokyo. Nella capitale nipponica ha aperto infatti i battenti la Waseda International House of Literature, la nuova biblioteca della Waseda University, che accanto al suo nome ufficiale ne ha anche un altro, in realtà ben in vista e ben dichiarato anche su tutti i suoi canali, quello di Haruki Murakami Library. Kengo Kuma, l’architetto che l’ha progettata, ha infatti spiegato che il suo ingresso a tunnel ben rappresenta le storie dello scrittore. Ed è stata pensata non solo come luogo del cuore dei fan, ovviamente, ma come grande spazio culturale in cui far fiorire la propria creatività, tra studio, ricerca, scrittura e incontro.
Il tutto sotto l’aura d’ispirazione di Murakami Haruki, dato che la biblioteca custodisce molte opere dello scrittore, tra manoscritti, pubblicazioni, taccuini, e tutti i suoi lavori pubblicati, in giapponese e nelle traduzioni in ben cinquanta lingue, oltre che una selezione della sua immensa collezione di dischi, perchè non dimentichiamo che lo scrittore è anche grande appassionato di musica, c’è persino il piano che viene suonato al Peter Cat, il suo jazz cafè.
Come vivere appieno la propria immersione dell’universo di Murakami? Si può attraversare la grande scalinata piena di libri, simbolo della biblioteca, fare una pausa al cafè, gestito dagli studenti, gustando un piatto dal menù ispirato dai suoi libri, leggerne uno nella reading room, visitare la stanza dove è stato ricreato lo studio dello scrittore oppure rifugiarsi nell’audio room, per scoprire e ascoltare la sua musica preferita, ovviamente con un suo romanzo tra le mani.