A Milano aprirà il Linate Airport District: spazi verdi e quartiere smart

Linate Airport District
Bisognerà attendere ancora qualche anno per vederlo realizzato, ma intorno all’aeroporto di Linate a Milano sorgerà un nuovo smart district con servizi e verde. Lo ha annunciato Sea, la società di gestione degli scali milanesi, parlando del progetto che vedrà la luce come Linate Airport District” (Lad).

Dopo il recente ammodernamento dell’aerostazione di Linate e l’arrivo della linea M4 della metropolitana che ha ridotto notevolmente i tempi di collegamento con il centro di Milano, Sea vuole aprire alla città un’area fino ad oggi non accessibile che offrirà ampi spazi verdi, nuovi edifici e l’accesso diretto all’Idroscalo, ovvero il bacino artificiale circondato da un grande parco, impianti sportivi e servizi ricreativi: in cantiere dunque il Linate Airport District. Obiettivo di questo progetto è rigenerare un luogo che finora ha vissuto come spazio di servizio e per il quale la presenza dell’Idroscalo non dovrà più rappresentare un limite fisico, ma un’occasione di creare valore, bellezza e opportunità di sviluppo.

Il progetto di rigenerazione urbana, affidato alla Chorus Life Linate SpA di Costim – società controllata dal Gruppo Polifin, nell’ambito del contratto di sub-concessione come sviluppatore di operazioni di riqualificazione – sarà basato sul concept “ChorusLife”. Questo modello di “città del futuro” intende promuovere la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione tra generazioni differenti.

Nelle intenzioni il Linate Airport District sarà a disposizione degli operatori aeroportuali e degli utenti della M4. Questo progetto si propone di collegare l’aeroporto a uno scenario “verde e blu”, rappresentato dall’Idroscalo, offrendo opportunità di svago e relax.

Il concept progettuale mira proprio a valorizzare la presenza dell’acqua nel contesto urbano, mettendo l’accento sulla natura e sulla qualità e fruibilità degli spazi anche grazie al sistema di percorsi ciclabili e pedonali intervallati da piazze pubbliche e luoghi di aggregazione.

Saranno realizzati anche un nuovo hotel a 4 stelle e edifici direzionali, seguendo standard di sostenibilità ambientale e certificati Leed e Well. Le costruzioni avranno, inoltre, un’impronta a terra inferiore a quelle demolite, permettendo così di realizzare spazi di connessione e giardini con circa 14.000 metri quadri di verde urbano.

Si tratta di una riqualificazione che mira a valorizzare aree oggi occupate da edifici obsoleti e poco funzionali, un parcheggio multipiano per operatori ed edifici di servizio: una porzione del comparto uffici del nuovo Lad ospiterà l’headquarter di SEA. L’avvio delle attività preliminari (demolizioni e bonifiche) avverrà entro il 2024.

«Il Linate Airport District completa il restyling di Linate – ha affermato Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports – Riqualificando le aree del sedime verranno migliorate le funzioni e i servizi a supporto dell’attività aeroportuale con un duplice vantaggio. Possiamo offrire a coloro che lavorano in aeroporto spazi lavorativi moderni e funzionali e a tutti i cittadini ampi spazi verdi direttamente collegati all’Idroscalo».