Gli antichi Palazzi della Superba tornano a riaprire le loro porte ai visitatori, per raccontare una Genova di nobili e potenti famiglie, di affari, commercio e finanza. Si rinnova l’appuntamento con i Rolli Days nel capoluogo ligure e partono le prenotazioni.
Il mare, Genova e i suoi Palazzi è il filo conduttore di questa edizione primaverile dei Rolli Days, l’evento dedicato ai palazzi Patrimonio Unesco che ritorna dal 2009. L’appuntamento quest’anno sarà nel fine settimana dal 28 aprile al 1° maggio, l’occasione per una full immersion nella bellezza, tra arte, cultura e mare, in quattro giorni da trascorrere tra i palazzi cinquecenteschi, le ville e le strade monumentali.
A partire dall’11 aprile è possibile prenotare le visite – su www.visitgenoa.it dove si troveranno anche tutti gli aggiornamenti, i dettagli sui siti aperti e il programma degli eventi collaterali.
Le strade monumentali sono il cuore del sito Unesco genovese. Nella cinquecentesca Strada Nuova, oggi via Garibaldi, saranno aperti tutti i 12 palazzi mentre in via Balbi, insieme agli altri palazzi oggi sede dell’Università di Genova, riaprirà al pubblico palazzo Balbi Senarega, recentemente restaurato. Si potrà visitare anche Palazzo San Giorgio, fin dal ‘400 sede della banca dei genovesi, e altre dimore come quella di Ambrogio di Negro, nel ‘500 uno tra gli uomini più ricchi del mondo, e si potrà tornare nei palazzi di Brancaleone Grillo, di Nicolò Cattaneo della Volta, del Doge Ferretto.
Le ville attorno alla città antica sono un altro importante capitolo della narrazione di questi Rolli Days, che propongono un focus sulle ville lungo la costa a ponente del centro storico, tra Sampierdarena e Pegli. Tra queste Villa Rostan, raggiungibile anche via mare (meteo permettendo) tramite il servizio Navebus e Villa Centurione Doria, che nasce a metà del ‘500 per volontà di Adamo Centurione, ricco commerciante, attivo investitore negli affari di Spagna nonché proprietario di Palazzo Centurione Pitto, anche questo aperto e visitabile con la sua decorazione del ‘600/’700.
Tra gli eventi collaterali, si potrà visitare la mostra “Il magnifico dono” dedicata ai Duchi di Galliera e alle loro donazioni per il porto e la città di Genova, che sarà ospitata nella Villa Duchessa di Galliera. Durante i Rolli Days, per la prima volta in assoluto, sarà aperto il boudoir settecentesco della duchessa con arredi e suppellettili originali. Sarà visibile anche l’area delle cucine del palazzo.
Come sempre i grandi protagonisti dei Rolli Days saranno i divulgatori scientifici, giovani professionisti che condurranno le visite negli antichi palazzi e con le loro parole daranno vita alle architetture, ai dipinti, alle sculture e agli arazzi di queste dimore.
I Rolli sbarcano anche su Facebook e su Instagram, informazioni, storie, immagini sono ora disponibili anche sui canali social ufficiali del sito Unesco Il sistema delle Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova, all’indirizzo @rolliestradenuove_genova.