Otto itinerari per scoprire le Isole Canarie in bicicletta

La Gomera

Scoprire le Isole Canarie in bicicletta, non solo si può, ma è anche più facile di quanto si possa immaginare. Se Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura sono meta abituale di ciclisti e triatleti professionisti che anche in inverno trovano le condizioni giuste per allenarsi, le altre isole non sono da meno e offrono l’ambiente ideale per il cicloturismo.

I cicloamatori qui trovano percorsi ciclabili poco trafficati che si snodano in paesaggi altamente spettacolari, attraverso dune desertiche, foreste preistoriche, valichi vulcanici e pianure dall’aspetto marziano. Grande alleato di chi ama pedalare è anche il clima delle Canarie, con temperature stabili e scarse precipitazioni tutto l’anno. E ovviamente non mancano punti di noleggio che soddisfano le richieste di ogni tipo di ciclisti, anche i più esigenti, che trovano sul posto bici da corsa, MTB, bici elettriche, city-bike e anche fat-bike per la sabbia, adatte ai diversi terreni e itinerari ciclistici dell’arcipelago.

Ecco, isola per isola, 8 itinerari per chi vuole scoprire le Isole Canarie in bicicletta.

1. Lanzarote, la ciclabile lungomare

Nel sud di Lanzarote, una popolare pista ciclabile collega Puerto del Carmen con Costa Teguise per un totale di venti chilometri di percorso lungo la strada costiera. Un itinerario adatto a tutti perché senza pendenze considerevoli. Con sei chilometri di spiaggia di sabbia in posizione riparata dal vento, Puerto del Carmen è una delle mete più servite per i turisti, ideale per trascorrere una vacanza con tutti i comfort.

Playa-La-Francesa-la-graciosa@Lex-Thoonen

2. Gran Canaria, ciclotour per esperti

Il percorso ad anello nel sud-ovest di Gran Canaria, che inizia e finisce presso il porto di Mogán, è una vera e propria classica del cicloturismo.

Dopo i primi 30 km su terreni pianeggianti lungo il litorale, tra porti sportivi e meravigliose spiagge, si giunge a Maspalomas, per poi avventurarsi nel cuore dell’isola. La salita in direzione di Fataga si annuncia lunga e difficile, ma è ripagata dalla vista dal belvedere della Degollada de Las Yeguas.

3. Fuerteventura, la grande traversata

Dedicata ai ciclisti più allenati, la traversata da est a sud di Fuerteventura è un percorso di quasi 150 chilometri che richiede un veicolo di appoggio.

Da fare possibilmente con il vento a favore, parte da Puerto del Rosario, capoluogo dell’isola, da cui ci si dirige verso nord, fino a incrociare le spettacolari dune di Corralejo. Da qui inizia il tragitto più suggestivo verso l’interno dell’isola, attraverso un paesaggio pianeggiante ma costellato di rilievi ai piedi della montagna di Tindaya, punteggiato dai villaggi di Villaverde e La Oliva.

Fuerteventura @brandcantre-islas-canarias

4. Tenerife, scoprire il versante nord in MTB

Le piste battute del versante nord di Tenerife, da La Esperanza a Santiago del Teide, sono lo scenario di un percorso sportivo tra magnifici paesaggi boschivi di pino canario che alterna salite fino a 1728 metri di quota a rapide discese verso la Valle de La Orotava.

5. La Palma in mountain bike

La “via dei vulcani” pensata per le biciclette parte dalla zona ricreativa del rifugio del Pilar, nel cuore di La Palma, per svilupparsi lungo un giro ad anello sulle massicciate di sabbia vulcanica che ornano la Cumbre Vieja da ambo i lati. Un percorso ideale per le mountain bike, che ha come scenario questo parco naturale che divide la metà meridionale dell’isola.

mountainbike-por-La-Palma@Serafin-Argibay-Carballada

6. La Graciosa, in bici di spiaggia in spiaggia

Le spiagge più belle dell’isola, come la stupenda Playa de Las Conchas, sono facilmente raggiungibili in bici seguendo le piste non asfaltate delle jeep turistiche. Le biciclette si possono noleggiare a Caleta del Sebo, centro turistico di La Graciosa, dove attraccano i traghetti in arrivo da Lanzarote.

7. El Hierro, dalle foreste al mare

Attraversa villaggi rurali e i paesaggi selvaggi che rendono El Hierro un’isola così speciale, l’avventuroso itinerario che partendo dal capoluogo Valverde, situato nel nord-est, conduce dapprima a la Hoya del Morcillo e poi a El Julán, un pendio coperto di pini in cui sorgono l’eremo della Virgen de los Reyes e il faro di Orchilla.

el-hierro@Serafin-Argibay-Carballada

8. La Gomera, adrenalina pura sulle cime

Parte da capoluogo San Sebastián de La Gomera, nell’estremità orientale, il giro delle cime dell’isola, che alterna saliscendi tra paesaggi aridi e vallate verdi e frondose, fino a ridiscendere sulla costa verso il villaggio di Agulo.