Il turismo Lgbtq+ sarà il più resiliente. Ne è certa l’Iglta (International Lgbtq+ Travel Association) che riporta i dati diffusi da Snapshots sul traveller sentiment di questo cluster di turisti.
Il Gruppo Sonders&Beach che fonda la sua storia su questo segmento, con il suo ceo Alessio Virgili, ambasciatore dell’Iglta e presidente dell’Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian, avalla questa proiezione e guarda avanti dall’Hospitality Day 2020 di Rimini.
Dalla ricerca si evidenzia che due terzi (66%) dei turisti Lgbtq+ si sentirebbe a proprio agio a viaggiare di nuovo già prima della fine del 2020. Stiamo parlando di un mercato da 218 miliardi di dollari il volume di affari del mondo e da 2,7 miliardi di euro in Italia secondo l’ultima ricerca dell’Associazione Italiana Turismo Gay & Lesbian.
Negli Usa sono pronti a fare un viaggio il 64% dei viaggiatori contro il 58% non Lgbtq+, il 59% vorrebbero soggiornare in hotel o il 43% prenotare in strutture extralberghiere. Sempre il 43% è disposto a prendere un aereo (se possibile) contro il 28% non Lgbtq+, il 35% è pronto a partire per un viaggio oltreoceano e il 31% andrebbe in crociera.
Le motivazioni che spingono questo mercato ad un tipo di rischio del genere sono chiare nelle risposte: il bisogno di viaggiare e cambiare scenario nel 54% dei casi, approfittare di occasioni e offerte di questo particolare momento (47%), desiderio di supportare la destinazione e l’economia del paese che visitano (48%).
Il Gruppo Sonders&Beach nell’anno che doveva veder raccogliere il lavoro decennale con la Convention Iglta in Italia, ha affrontato da subito, con determinazione, l’emergenza pandemia, mantenendo in Italia l’evento per il 2022.
Nel rispetto della sicurezza delle sue risorse e della abilità finanziaria del gruppo, Sonders&Beach ha preparato un piano di rilancio e investimenti per il biennio 2021-2022 senza precedenti nella sua storia denominato Fenice.
«Seppur con ancora una parte di organico in cassa integrazione e il restante operativo in modalità smart working, non intendiamo arretrare di un passo – afferma il ceo del gruppo, Alessio Virgili – in questo periodo ci siamo preparati a un rilancio che sarà attuabile con l’apertura dei corridoi di mercati più interessanti per noi, e con la diffusione del vaccino, con una domanda troppo a lungo frenata, pronta a risorgere».
Inoltre, il tour operator del gruppo Sonders&Beach è al centro di un progetto di attrazione di flussi turistici internazionali, dopo un’estate concentrata su “l’Italia ignota agli Italiani”. Oltre ai soggiorni mare nelle località gayfriendly, Quiiky è infatti l’unico operatore Lgbtq+ al mondo che propone gli Untold History Tour, itinerari culturali che raccontano la storia mai raccontata, quella delle persone Lgbtq+ che hanno permeato la cultura e civiltà artistica italiana, spesso nascoste nei più bei luoghi del nostro Paese. Da Leonardo a Michelangelo, fino alle leggende classiche di Antinoo e Adriano che hanno arricchito il mondo di bellezza.
Dal punto di vista delle leve di marketing è stato lanciato la Gift for the future per la fidelizzazione del consumatore, dando il titolo di Superainbow client a chi la acquista la gift card per un viaggio futuro con un trattamento unico riservato. Per capodanno sono attive diverse proposte in Italia con tour Untold History, relax alle terme, in agriturismo oppure nel medio raggio con idee in sicurezza per Germania e Spagna.
Sul fronte internazionale invece Quiiky rientra nel progetto per l’attrazione di flussi turistici con una pianificazione di due anni grazie alla vittoria di Sonders& Beach di un bando della Regione Lombardia, per azioni di comunicazione e marketing in Nord America.
Nel progetto anche il lancio di Queer Vadis, un nuovo portale dedicato ai viaggi in Italia per il mercato Lgbtq+ statunitense, con articoli ed informazioni, una sezione dove cercare le strutture ricettive e le esperienze italiane selezionate ed una rivista digitale gratuita distribuita in formato app attraverso i principali devices ed attraverso la piattaforma PressReader in oltre 80 paesi.
Un modo per raccontare l’Italia senza etichette, stereotipi, e luoghi comuni per far scoprire tante curiosità del nostro bel Paese. A capo di questo progetto Robert Peaslee della sede Usa, appena nominato managing director of international operations del gruppo Sonders&Beach, una figura addentrata nel mercato italiano essendo stato console americano per gli Affari Commerciali a Milano e con esperienza internazionale avendo ricoperto un ruolo analogo presso la World Bank.