L’estate 2020 sarà tutta italiana e se per alcuni di noi è un peccato rimandare vacanze in spiagge esotiche, acque cristalline immerse nell’oceano indiano e città ai confini del mondo, per altri è un’occasione unica per riscoprire il piacere di andare piano, muoversi con i propri passi e incontrare dolcemente una natura incontaminata in un territorio – il nostro – forse ancora poco conosciuto.
In questa prima estate post Covid, Hotels.com vuole tornare alle cose semplici e immediate, la natura e l’ambiente, proponendo sei hotel sul nuovo Sentiero dei Parchi: un percorso di 7mila chilometri attraverso le aree protette di 26 parchi nazionali che dalle Alpi alle isole mostrerà il meglio del territorio naturalistico italiano.
Quante persone nel mondo invidiano gli italiani perché hanno la fortuna di vivere nel paese più bello del pianeta? Ma quanti italiani non conoscono bene la loro terra?
Simon Matthews, Senior Pr Manager Emea di Hotels.com
Il Lago Maggiore è sempre una certezza per cominciare a camminare o semplicemente per godersi un po’ di natura a portata di mano. L’hotel Camin Colmegna di Luino è una struttura completamente immersa in un parco con un giardino di oltre 10mila mq sul Golfo di Colmegna, in una villa del XVIII secolo con spiaggia privata e vista sul lago.
La sera si può cenare su una delle due terrazze che affacciano sul panorama circostante, fare poi una rilassante passeggiata lungo il versante nord-orientale del lago, chiamato Costa Fiorita grazie ai suoi giganteschi platani e le armoniose architetture dei palazzetti circostanti, e gustarvi un bagno caldo affacciati sul tramonto lacustre. ò
Sauze d’Oulx è una delle stazioni sciistiche più grandi e rinomate del comprensorio della Vialattea in Piemonte, ma oltre che per lo sci è perfetta per escursionismo, freeride, eventi estivi e gite nel Parco Naturale del Gran Bosco.
Per respirare la bellezza dell’estate sulle Alpi il Serendipity Hotel è perfetto, combinando perfettamente ricercatezza e qualità: è stato realizzato con le più moderne e avanzate tecniche di costruzione, impiegando materiali a basso impatto ambientale e lampade a led a basso consumo energetico
Camaldoli, in Toscana, è un piccolo villaggio nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi fondato mille anni fa da San Romualdo e diventato una comunità di monaci benedettini che abitano nelle sue due case, il Sacro Eremo e il Monastero, immerse nella pace della foresta.
In questo angolo di Toscana inesplorata si trova la Locanda dei Baroni: 12 camere con soffitti e pavimenti in legno e splendido giardino esterno in cui vivere un’esperienza all’insegna della tradizione e della cucina regionale.
Immerso nel Parco Naturale di Colfiorito, in Umbria, questo Relais offre un centro benessere e camere e appartamenti con balcone e vista sul verde circostante. L’accoglienza davvero familiare permetterà agli ospiti di godere pienamente dell’ambiente, delle camere o degli appartamenti e del ristorante Sapori che propone cucina tradizionale umbra con prodotti fatti in casa. Questa zona degli Appennini è perfetta per camminare, fare escursionismo, equitazione e pesca.
La bellezza dell’Aspromonte non sarà più un mistero dopo il soggiorno all’Hotel Centrale di Santo Stefano. Una struttura di montagna dotata di camere calde, accoglienti e tanti servizi che consentiranno di rilassarsi dopo una lunga giornata di cammino.
L’Helimos Bed & Breakfast è a Segesta, in Sicilia, nel cuore della Magna Grecia e permette di compiere un salto nella storia e nell’antichità senza dimenticare la natura e la bellezza dei panorami siciliani colpiti dal sole. Dal piccolo patio si può godere di una vista spettacolare sul tempio di Segesta e con qualche passo in più si possono raggiungere tutti i principali siti archeologici dell’area scoprendo la cittadina ellenistico-romana e il borgo medievale