Quando si pensa a Lisbona vengono in mente i tram che si arrampicano sulle colline, gli azulejos variopinti, il profumo del bacalhau e il gusto dei pastéis de nata.
Ma Lisbona ha anche un altro volto, meno noto e altrettanto affascinante: quello dominato dalla natura, tra riserve protette, sentieri panoramici, spiagge e montagne che scendono dolcemente verso l’oceano.
Chi ama camminare, ammirare la flora e la fauna selvatica o semplicemente lasciarsi avvolgere dal silenzio del verde e dalla calma dell’Atlantico scoprirà nella capitale portoghese una destinazione sorprendente, capace di coniugare la vivacità urbana con il respiro della natura.
Ecco alcuni dei luoghi da non perdere per chi cerca un viaggio nella natura a due passi dalla città puntando al mare, alla montagna e a paesaggi incontaminati.
Un’immersione nella biodiversità
Un tempo riserva di caccia reale voluta da re Giovanni V, la Tapada Nacional de Mafra è oggi un’oasi verde che si estende per oltre 800 ettari di boschi, pascoli e corsi d’acqua. Situata nei pressi dell’imponente Monastero di Mafra, quest’area naturale sorprende per la sua biodiversità e per l’equilibrio tra storia, paesaggio e vita selvatica. Qui tra pini, querce, eucalipti e sentieri ombreggiati si possono osservare cervi, cinghiali, caprioli, scoiattoli, tassi, volpi e persino manguste. L’avifauna è altrettanto ricca, con presenze rare come l’aquila di Bonelli, il gufo reale, il falco e la civetta. Un luogo perfetto per chi desidera immergersi nella natura, scegliendo tra percorsi escursionistici e ciclabili, tour guidati su veicoli elettrici, laboratori di apicoltura o spettacolari dimostrazioni di volo con rapaci.
Poco distante, alle porte di Lisbona si estende la Reserva Natural do Estuário do Tejo, la più vasta zona umida del Portogallo. Un mosaico di paludi, canali e saline che si trasforma, al ritmo delle maree, in un habitat ideale per migliaia di uccelli. Durante i periodi migratori oltre 120.000 esemplari trovano rifugio qui, rendendo la riserva un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching. Tra le presenze più spettacolari ci sono i fenicotteri, ma non sono gli unici: pettegole, pantane, sula fosca e numerose altre specie abitano le antiche saline, un tempo fonte del prezioso “oro bianco” della regione. Nella zona costiera di Alcochete l’ambiente naturale si apre a passeggiate tranquille e osservazioni suggestive: tra aironi, aquile e viste aperte sul Tago, ogni angolo invita alla contemplazione e al contatto autentico con la natura.
Tra oceano e natura selvaggia
Per un road trip nei dintorni di Lisbona c’è il Parco Naturale di Sintra-Cascais, perfetto da vivere a piedi, in bicicletta, ma anche in macchina, in moto o persino in pullman. In questo vasto territorio di 17.000 ettari, l’oceano Atlantico è il protagonista assoluto: scolpisce le rocce a picco, plasma le dune di Guincho, attraversa le pinete e soffia tra i crinali di Sintra. Tra i tanti scenari che si alternano durante il percorso, da non perdere Cabo da Roca, il punto più occidentale d’Europa, da esplorare con calma, fermandosi nei tanti belvedere che punteggiano la strada. Un itinerario da non perdere per chi vuole scoprire la forza pura e selvaggia della natura portoghese.
Spiagge nascoste e sport acquatici
Tra il verde intenso della macchia mediterranea e l’azzurro dell’oceano, il Parco Naturale dell’Arrábida regala paesaggi dominati da scogliere maestose, insenature silenziose e spiagge nascoste. Portinho da Arrábida è il cuore di questo paradiso costiero: una piccola baia ideale per nuotare, fare immersioni o semplicemente lasciarsi cullare dalle onde del mare. Il parco, accessibile solo su prenotazione per proteggere i suoi habitat delicati, custodisce una grande biodiversità: tra sentieri panoramici e aree protette vivono centinaia di specie di uccelli, farfalle e piccoli mammiferi.
E per chi sogna una giornata tra sole e sport acquatici, ci sono le spiagge della costa dell’Arrábida: Galápos, Galapinhos, Coelhos e Figueirinha. Proseguendo verso Sesimbra si incontra la Lagoa de Albufeira, ben attrezzata per chi ama il windsurf e il kitesurf, mentre le spiagge di Meco offrono un’atmosfera cosmopolita e rilassata, tra lidi frequentati da naturisti e calette amate dai local. Sesimbra, infine, è una scelta ideale per le famiglie.