Casette di legno, artigianato locale e prelibatezze tipiche, musica, giochi per bambini e luci colorate: è ufficialmente iniziata la stagione dei Mercatini di Natale.
Tra eventi che affondano le proprie radici nei secoli scorsi ed appuntamenti dal sapore contemporaneo, con l’inizio di dicembre si dà il via ovunque alle atmosfere festive in tutta Europa.
A Bolzano il grande Christkindlmarkt
A Bolzano è partito uno degli eventi più attesi dell’anno, il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale (il primo in Italia): in piazza Walther, il “salotto buono” della città, si sono accese le oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” (20 metri) decorato anche quest’anno dagli addobbi che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun. Passeggiando per le bancarelle ci si lascia conquistare dai ninnoli e le ciabattine di panno che pendono dai soffitti delle casette di legno, dalle fantasiose decorazioni, dalle tovaglie ricamate, dalle lanterne, i carillon, gli angioletti, i presepi e le statuine. E tra gli chalet di legno che offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel, tornano anche quest’anno la Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige, e lo stand dedicato a grappa e distillati. Mentre Piazza del Grano ospiterà il consueto mercatino solidale (fino al 23 dicembre).
Il mercatino sul lago in Germania
In Germania, la città-isola di Lindau è famosa per l’antico centro storico e l’affaccio sul lago e le montagne innevate. Al mercatino di Natale che si dipana lungo il porto si trovano casette in legno decorate, dove acquistare oggetti di artigianato, prodotti gastronomici locali, gioielli e addobbi natalizi. Anche il mercatino di Friedrichshafen si tiene sul lungolago e la sua particolarità è il presepe a grandezza naturale che vi viene allestito ogni anno. Qui i bambini trovano attrazioni pensate appositamente per loro, con un programma di animazione e una pista di curling. Al mercatino dell’austriaca Bregenz, sulla Kornmarktplatz direttamente dietro al porto, gli stand natalizi propongono i dolci della tradizione, oggetti in vetro e in legno e morbidi capi di vestiario in lana. Durante tre fine settimana dell’Avvento, inoltre, nella città alta medievale si tiene il mercatino dell’artigianato, dove orafi, soffiatori di vetro e intagliatori del legno propongono le loro produzioni artistiche.
Tour dell’Avvento in nave
Godere del panorama sulle città illuminate e sulle vette coperte di neve da lontano, mentre si attraversano le acque del lago in nave: le crociere dell’Avvento sono uno degli highlight del periodo prenatalizio sul Bodensee. La nave “Austria” della Vorarlberg Lines, addobbata con luci e decori festosi, collega in circa 25 minuti Lindau a Bregenz e permette di visitare, anche in un solo pomeriggio, i mercatini in due diversi Paesi. Con partenza dal porto austriaco di Hard, la nave d’epoca a motore MS Oesterreich dagli ambienti art nouveau per l’Avvento si veste a festa e offre sia tour pomeridiani che serali. Durante la navigazione pomeridiana sono serviti caffè, tè e torte, per fare tappa al mercatino di Natale di Costanza e al Christmas Garden sull’Isola di Mainau.
I mercatini di Natale a Vienna
Già da metà novembre le luci hanno vestito a festa la Ringstrasse e i tradizionali mercatini di Natale conquistano, con suoni, decorazioni e profumi di Lebkuchen, le piazze e i quartieri più belli, persino i palazzi imperiali e l’Opera.
Il Christkindlmarkt più famoso è in Rathausplatz, il più antico nel Freyung, il centro storico (dal 16 novembre al 26 dicembre 2024): i visitatori vengono accolti da un arco alto un metro con candele all’ingresso mentre la facciata illuminata del Municipio fa da sfondo alla pista ghiacciata.
Ci sono 150 bancarelle dove trovare di tutto un po’. Gli innamorati si danno appuntamento sotto il fotogenico Herzerlbaum, l’albero dei cuori, e più piccoli si divertono sulla giostra natalizia alta 12 metri o a bordo del treno delle renne. Ci sono villaggi natalizi anche sul Maria-Theresien-Platz, tra il Kunsthistorisches Museum e il Naturhistorisches Museum (dal 13 novembre a Santo Stefano); nel campus dell’Università di Vienna (dal 15 novembre al 23 dicembre), sempre molto frequentato anche la sera fino alle 23; nella piazza triangolare Freyung con l’Altwiener Christkindlmarkt, risalente al 1772.
L’albero “surrealista” a Bruxelles
Bruxelles si prepara anche quest’anno al tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale, in programma per 5 settimane dal 29 novembre, giorno di accensione del grande albero nella Grand Place, al 5 gennaio.
I Plaisirs d’Hiver di Bruxelles, noti anche come Winter Wonders, sono uno dei mercatini di Natale più grandi e famosi d’Europa. Oltre ai classici chalet e ai suggestivi addobbi natalizi sono previsti diversi appuntamenti collaterali dedicati all’arte e alla cultura.
Tra le novità più attese, l’opera d’arte luminosa Echinodermus, che sarà installata sul Mont des Arts: alta 12 metri, rappresenta un albero fantastico, una sorta di albero di Natale onirico e surrealista, nel quale rami, foglie e frutti sono elementi luminosi che fluttuano nell’aria, danzando in un movimento poetico e silenzioso.
Decisamente più tradizionale è la proposta della Grand Place, dominata dal classico albero di Natale, che quest’anno si illumina di solidarietà: alcuni dei suoi addobbi, infatti, sono stati autografati da celebrità belghe e saranno messi all’asta per raccogliere fondi a sostegno di Make-a-Wish, ente benefico che realizza i sogni dei bambini affetti da gravi malattie. Imperdibile, oltre al presepe a grandezza naturale, anche lo spettacolo di suoni e luci Echoes of Colors, che ogni 30 minuti tra le 17 e le 22 trasporta il pubblico in un universo vibrante di colori e musica.
Intorno alla Grand Place si snodano le vie dei mercatini, per un totale di oltre 260 chalet che propongono ’artigianato locale e idee regalo con un occhio di riguardo ai prodotti ecosostenibili. Per la gioia dei piccoli, non mancano le giostre d’altri tempi: la ruota panoramica alta 55 metri, il classico carosello e le slitte “volanti” di Babbo Natale.
Brno capitale europea del Natale 2024
Brno, la seconda città più grande della Cechia, è la Capitale europea del Natale 2024. Cuore dei mercatini dell’Avvento e di Natale diventerà la piazza náměstí Svobody, decorata a festa. Qui i visitatori potranno assaggiare specialità locali, vari tipi di vin brulé e punch, ammirare gli oggetti di artigianato immergendosi nell’atmosfera dell’albero di Natale addobbato. Nel centro della città si terranno anche concerti natalizi, spettacoli teatrali e programmi per bambini.
Il Natale di Brno comprende anche lo storico Mercato Ortofrutticolo, dove i visitatori potranno ammirare varie forme di tradizioni popolari. Inoltre, la città ha in programma eventi interattivi, tra cui workshop per la realizzazione di decorazioni natalizie o visite speciali a edifici storici e chiese.
Naturalmente i mercatini sono numerosi anche nella capitale Praga. I più suggestivi si svolgono, ad esempio, in piazza della Repubblica (náměstí Republiky), in piazza San Venceslao, in piazza della Pace (náměstí Míru) e nel Castello di Praga. I più grandi sono invece allestiti nella piazza della Città Vecchia, che fino al 6 gennaio è decorata con il più grande albero di Natale illuminato della Repubblica Ceca.
Le mille luci di Madeira
Non c’è solo l’Europa centrale e del Nord sulla mappa dei mercatini di Natale più suggestivi. Possiamo spostarci anche verso altre latitudini, a Madeira, l’isola portoghese dove non si trovano fiocchi di neve o tetti bianchi ma tante luci. Quello di Madeira è stato definito spesso, infatti, il mercatino più luminoso d’Europa. Passeggiando tra le sue bancarelle si troveranno fiori, cibo e oggetti d’artigianato, oltre che assistere alle esibizioni di gruppi folk e musica.