Destinazione paradisiaca, quanto fragile: le Maldive rappresentano un desiderio di viaggio di molti. E la vacanza può essere all’insegna del lusso e del relax, ma anche contrassegnata dal giusto interesse alla sostenibilità che un luogo come questo dovrebbe richiedere.
Punta a farlo Atmosphere Core, Gruppo di hotel con nove proprietà alle Maldive, tutte in possesso della certificazione Green Globe.
I suoi resort si impegnano nella conservazione ambientale, non solo nelle linee guida condivise con gli ospiti, ma anche nelle best practice che ciascuna struttura ha adottato, tra cui figurano l’eliminazione della plastica, l’utilizzo di prodotti eco-sostenibili ed esperienze volte alla tutela dell’ambiente.
Un impegno per la conservazione marina
Le Maldive, rinomate per la loro straordinaria biodiversità marina, rappresentano un ecosistema fragile che Atmosphere Core si impegna a proteggere. Attraverso programmi realizzati ad hoc, gli ospiti possono partecipare attivamente ai progetti di conservazione. Tra le esperienze che si possono scegliere ecco il Coral Restoration Program, che consente di prendere parte a iniziative di ripristino della barriera corallina. Sotto la guida di biologi marini esperti, si può contribuire alla rigenerazione dei coralli danneggiati e imparare di più sull’importanza di preservare l’Oceano e il suo habitat.
Il resort Atmosphere Kanifushi Maldives, sull’Atollo di Lhaviyani, offre invece tour naturalistici dell’isola per presentare ai viaggiatori la flora e la fauna locali, oltre a escursioni gratuite in barca riservate a coloro che fanno una piccola donazione al santuario delle tartarughe.
Riciclo creativo
Oblu Select Sangeli, grazie alla collaborazione con il marchio irlandese OceanЯ, ha trasformato bottiglie di plastica abbondonate nell’oceano in magliette in poliestere che possono essere acquistate dagli ospiti. Altro progetto interessante curato dal resort è il Ghostnet upcycle: le reti fantasma vengono raccolte dall’oceano e gli animali impigliati liberati. I fili più colorati vengono tenuti, puliti e trasformati in braccialetti per essere poi venduti in struttura. Il ricavato ottenuto sostiene il progetto Coral Restoration Program.
Plastic free e sostenibilità quotidiana
Atmosphere Core ha abbracciato una politica plastic free all’interno dei resort: da bottiglie di vetro, cannucce in materiali biodegradabili, dove possibile, prodotti da bagno e chiavi magnetiche ecosostenibili.
Anche i centri wellness Ele|na hanno adottato questa filosofia: per ridurre l’impronta di carbonio del bucato, gli asciugamani sono stati sostituiti con lenzuola; la maggior parte dei prodotti usati per i trattamenti proviene inoltre da fonti locali e innovative come noci di cocco e chicchi di caffè usati, nonché dolci creati con scorza d’arancia essiccata e zenzero provenienti dalle cucine dei resort. Ogni spa dispone di un proprio orto di erbe aromatiche dove coltivare ingredienti freschi e biologici, come la citronella.
Tra gli standard di sostenibilità rientra anche l’architettura. Le strutture, che non possono occupare più del 30% della superficie di un’isola per mantenere l’equilibrio ambientale, sono a un piano e non superano l’altezza delle palme vicine. Si cerca inoltre di privilegiare l’uso di materiali da costruzione delle imprese dell’isola per sostenere l’economia locale.