Chi cerca un’estate all’insegna della musica classica può fare rotta in Istria slovena: anche quest’anno Pirano, antico borgo marinaro della costa slovena – che nel 1692 diede i natali a Giuseppe Tartini e che è a un passo da Trieste – proporrà due rassegne musicali con cartelloni di respiro internazionale.
Si tratta delle Serate Musicali Piranesi e del Tartini Festival, che contribuiranno a rendere speciale la bella stagione della costa slovena, da sempre legata alla musica con programmi che esplorano generi differenti.
Serate Musicali Piranesi
Le Serate Musicali Piranesi sono partite in questi giorni e andranno avanti fino all’8 agosto, fregiandosi di uno spazio d’eccezione e di grande suggestione come il chiostro dell’antico convento dei frati minori, parte di un complesso monastico i cui lavori di costruzione iniziarono nel XIV secolo.
Tra i protagonisti spiccano interpreti come il violinista padovano Federico Guglielmo, che suona un violino di Francesco Gobetti (Venezia, 1721) e un violino barocco di Bernardus Calcanius (Genova, 1710), per una serata che spazia da Schubert a Beethoven, o come il tenore sloveno – in calendario il 18 luglio – Aco Bišévić, che ha calcato anche il palco della Scala: sarà impegnato con l’Ensemble Artes Liberales in un recital molto vario con, tra gli altri, pezzi di Mozart, Schubert, Brahms, Rossini, Wagner e Donizetti.
La violinista solista slovena Lana Trotovšek, inoltre, renderà omaggio il 1° agosto a Giuseppe Tartini, insieme all’Ensemble Dissonance. Oltre a quelle del celebre musicista nato a Pirano la serata contemplerà anche musiche di Bach, Dolar e Vivaldi.
L’esibizione della chiusura del festival, in calendario l’8 agosto, vedrà la Nova Schola Labacensis eseguire musica medievale, rinascimentale e barocca europea, ma anche muwashahat araba, rembetiko greco o canzoni popolari slovene, oltre a composizioni musicali classiche più recenti.
Il Tartini Festival
Il Tartini Festival ritorna nel 2024 con una serie di concerti dal 24 agosto all’8 settembre. Dedicato a Giuseppe Tartini, l’evento celebra la sua eredità attraverso le performance di artisti internazionali, che, oltre ad esibirsi nel chiostro dei frati minori, suoneranno anche a Casa Tartini, la dimora in cui abitò il compositore quando viveva a Pirano.
L’inaugurazione del 24 agosto vedrà esibirsi il gruppo I Solisti Veneti sotto la direzione di Giuliano Carella, che eseguiranno il concerto per violino di Tartini. Il 27 agosto sarà la volta dell’ensemble Il Terzo Suono, noto per le sue interpretazioni di musica barocca, mentre il 31 agosto la musica di Tartini sarà ancora protagonista con La Nuova Orchestra Ferruccio Busoni.
Anche le ultime due date vedranno all’opera musicisti di grande caratura: il 3 settembre andrà in scena il pianista Pierre-Laurent Boucharlat, protagonista di un recital solista, e dell’8 settembre con una performance del Quartetto Constanze di Salisburgo.
I festival musicali possono così diventare l’occasione per scoprire Pirano, con i suoi vicoli che portano l’impronta della Serenissima e le dimore patrizie che si affacciano su piazza Tartini.