“In viaggio con le storie”: giro del mondo con Andersen, Grimm & company

Viaggiare con le storie significa immergersi, pagina dopo pagina, nei mondi di fiabe, racconti e fumetti, a tu per tu con personaggi che hanno affascinato generazioni di bambini e ragazzi e ancora continuano a farlo. Ma vuol dire anche conoscere da vicino gli autori che le hanno create, i luoghi che le hanno ispirate e quelli che le fanno rivivere.

Ecco quello che racconta “In viaggio con le storie. Sette autori di letteratura per ragazzi e i luoghi che hanno visto nascere i loro racconti“, appena pubblicato da Morellini Editore, e che vede come autrice la nostra Mariangela Traficante, giornalista di turismo e collaboratrice de L’Agenzia di Viaggi Magazine e ViaggiOff, insieme a Paola Bongio, pedagogista, educatrice alla teatralità ed esperta di progetti legati alla lettura condivisa per l’infanzia.

in viaggio con le storie«In viaggio con le storie è un libro che presenta un binomio per noi indissolubile – raccontano le autrici – quello tra storie e viaggi, proprio perché spesso le storie prendono direzioni che nella mente degli autori non erano immaginabili. Un binomio che abbiamo indagato sin dalle prime telefonate riguardo il progetto di scrivere un libro a quattro mani che potesse interessare un pubblico ben preciso: i bambini, le loro famiglie, i viaggi e le gite. Ci siamo rese conto che il viaggio porta con sé storie, aneddoti, ricordi che viaggiano anche una volta rientrati a casa».

L’opera mescola letteratura e viaggio e permette a grandi e piccoli di immergersi, pagina dopo pagina, nei mondi di fiabe, racconti e fumetti, a tu per tu con i loro protagonisti e allo stesso tempo approfondendo la conoscenza degli autori, dei luoghi che li hanno ispirati e dove ritrovarli. Si parte da alcuni libri di letteratura per l’infanzia che sono legati in vari modi a uno o più viaggi (perché l’autore li ha scritti mentre era in viaggio, oppure perché all’interno si parla di viaggi o ancora perché sulle sue tracce si possono seguire percorsi di esplorazioni e scoperta in Italia e all’estero): da questi spunti nascono una serie di itinerari turistici legati al mondo dell’autore e una serie di idee per prepararsi al viaggio, oltre che riviverlo una volta tornati a casa.

Dal mondo della fantasia creato da Gianni Rodari alle celebri fiabe del focolare dei fratelli Grimm e la Strada delle fiabe in Germania, dalla Svezia di Pippi Calzelunghe e della sua “mamma letteraria” Astrid Lindgren a Bruxelles, capitale a fumetti sulle tracce di Tintin, per poi attraversare Oxford sulle tracce di Lewis Carroll e delle ispirazioni che hanno creato il mondo fantastico di Alice nel Paese delle meraviglie, arrivando a Leo Lionni e ai suoi personaggi nati su un treno, fino a un altro grande classico della letteratura per l’infanzia: Hans Christian Andersen.

Ogni capitolo è dedicato a un autore/autrice e a un suo libro. Per ciascuno si racconta un doppio viaggio: quello che ha condotto alla nascita della sua storia e quello geografico nei luoghi legati a libro e narrazione.

Raccontiamo le vite degli autori, esploriamo le loro opere più amate e il loro significato e scopriremo come e perché è bello leggerle insieme. Al cuore di questo libro-guida abbiamo messo l’approfondimento sul senso del racconto per i bambini e le famiglie, insieme all’esplorazione del senso del viaggio letterario come possibilità di conoscenza e scoperta originale da fare insieme

Si parte poi per un vero e proprio viaggio geografico tra le pagine, attraverso parchi, musei, villaggi e città, andando a scoprire le case dove hanno vissuto gli autori da bambini o quelle dove hanno scritto i loro libri, dove ritrovare i personaggi più amati tra castelli ed esperienze a tema, festival e passeggiate.

Grazie all’Extended Book basterà poi inquadrare un QR code per accedere ai contenuti extra, da foto e video a un’accurata selezione di consigli di lettura, citazioni e canzoni ispirate da questi classici.

Il libro è quindi una guida di lettura e di viaggio dedicato alle famiglie. Un volume da sfogliare in casa e portarsi in vacanza.