Arriva il ponte dell’Immacolata e per molti sarà il debutto della vacanza sulla neve. Sono infatti operativi gli impianti sulle cime italiane, che sono pronti a una stagione di eventi anche oltre le piste e lo sci e spesso con iniziative per combattere il caro skipass.
In Alta Badia la stagione è entrata nel vivo. Questa sarà anche la location della Alpine Ski World Cup Alta Badia: il tradizionale appuntamento con le gare di sci maschili, in programma sulla pista Gran Risa e valide per la Coppa del Mondo, va in scena il 18 e 19 dicembre. E finalmente gli appassionati di questo sport potranno nuovamente sostenere i loro beniamini dal vivo, sulle tribune al parterre, oppure dalle tre aree hospitality (Leitner Vip Lounge, Red Bull Energy Lounge e Gran Risa Chalet), che dopo due anni di pausa possono di nuovo accogliere i fan.
Tra le novità di quest’anno del comprensorio, lo shop online di Dolomiti Superski, dove sarà possibile acquistare quasi tutti i tipi di skipass. Chi acquista uno skipass giornaliero o plurigiornaliero online con almeno due giorni di anticipo sulla data di utilizzo, avrà uno sconto immediato del 5% sul prezzo di listino. Questo dimezza di fatto l’aumento dei prezzi dello skipass indotto dall’inflazione. Gli skipass possono essere ritirati presso i nuovi Tickets Self-Service points.
Inoltre, nel mese di dicembre l’Alta Badia conte tre aperture, tra cui il primo family hotel della valle, un hotel a 4 stelle e un rifugio sul Sellaronda. Movi Family Apart-Hotel è il primo apart-hotel “family oriented” dell’Alta Badia, specializzato nell’accoglienza dei bambini e disegnato intorno alle loro esigenze e a quelle dei genitori. Il complesso è dotato di 33 appartamenti, un’Acqua Fun World su due piani, una sala giochi di 250 mq, una sauna per famiglie e un’area wellness solo per adulti, una sala colazioni e un giardino con parco giochi. Il nuovo boutique hotel Badia Hill dispone di 33 camere e centro benessere con piscina sul tetto. La prima costruzione del rifugio Crëp de Munt risale al 1953, anno in cui l’attività ebbe inizio con Germano Costner. Durante l’estate 2022 il rifugio Crëp de Munt è stato completamente rinnovato e si presenterà a dicembre in una veste nuova.
Anche a Cortina Skiworld aprono gli impianti con un dicembre pieno di appuntamenti. Si parte con il Cortina Fashion Weekend, l’evento che da dodici anni segna l’avvio della stagione invernale ampezzana, che quest’anno si tinge di rosa. È infatti questo il pantone di questa edizione, dall’8 all’11 dicembre 2022, che oltre ad inaugurazioni ed eventi in centro prevede anche appuntamenti, musica, e divertimento sulle piste di Cortina.
Nel weekend di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre si sono aperti la seggiovia del Col Gallina con la pista Ovest, la seggiovia 5 Torri con le piste Lacedelli e Potor, e la funivia del Faloria con la pista Tondi. Col Gallina e 5 Torri saranno operative fino a fine stagione, mentre la funivia Faloria chiuderà il 5 e 6 dicembre per poi riaprire definitivamente mercoledì 7. Acquistando uno skipass di valle (mattutino, pomeridiano, giornaliero o plurigiornaliero) da venerdì 2 dicembre a domenica 4 dicembre, lo skipass costa solo l’80%.
Questo particolare skipass in promozione è acquistabile unicamente presso le casse fisiche degli impianti o dell’ufficio Skipass in via Marconi 15 a Cortina.
Dal 16 al 18 dicembre a Cortina si terrà la prima edizione del Cortina Cocktail Weekend. A quota 2.100 metri, proprio ai piedi dei torrioni che abbracciano lo Schuss, verrà allestito un “villaggio” dove sarà possibile testare le ultime tendenze del mondo sci, scarponi, racchette e accessori, con possibilità di farsi consigliare al meglio da esperti del settore. Domenica 18 dicembre, alle 11, si terrà la Mixology’s Cup, una gara di sci e snowboard nella pista di Socrepes, ai piedi delle maestose Tofane. Competizione ludica aperta a tutti, a partecipazione gratuita per bartender e guest bartender CCW22, non è una gara di velocità ma una discesa sulla pista con una coppa Martini piena.
Dal 23 dicembre riparte poi la funivia del Lagazuoi e con lei la mostra che apre la stagione del Lagazuoi Expo Dolomiti, “La terra, il cielo e la montagna in mezzo”. La società Tofana ripropone poi per il 29 dicembre 2022 e per il 10 febbraio 2023 le Astrocene a Col Druscié, una serata tra buon cibo e osservazione delle stelle, con la visita all’osservatorio astronomico di Col Druscié. Dal tramonto all’alba: sono previste per il 5 e 27 gennaio, e 11 e 28 febbraio, le sciate all’alba. Sempre sulle piste del Col Druscié è prevista la Cortina Snow Run il 25 febbraio 2023, una gara di corsa in notturna lungo le piste olimpiche e dei Mondiali di sci 2021.
Riparte la nuova stagione turistica invernale in Lombardia tra Valtellina, Brescia, Bergamo e Como-Lecco
protagoniste delle vacanze sulla neve. Tante le esperienze da vivere tra sport, cultura, wellness e gastronomia, proposte dalle diverse località montane, dalla Valtellina alle Valli bergamasche e bresciane fino all’area di Lecco e Como. La stagione invernale si preannuncia ricca di opportunità per la montagna lombarda, caratterizzata anche dal lavoro di pianificazione delle Olimpiadi Invernali 2026. Oltre allo sci declinato in ogni sua forma (alpino, nordico, freeride, snowboard) si possono sperimentare emozioni nuove come sleddog, slitte trainata dai cani, fatbike o snow tubing, una sorta di rafting sulla neve. Inoltre, Alpi e Prealpi lombarde offrono una grande varietà di esperienze per vivere appieno il territorio anche d’inverno: trekking per tutti i livelli, cicloturismo, cammini religiosi, centri termali di rilievo, parchi naturali, itinerari enogastronomici, borghi e siti Unesco, shopping e artigianato.
Il comprensorio di Livigno, che ha aperto gli impianti dal 28 ottobre per lo sci di fondo e dal 3 dicembre per tutti gli impianti di risalita, ospiterà in questa nuova stagione tutte le gare di freestyle e oltre ai campi gara ci sarà una Medal Plaza dove si svolgeranno tutte le cerimonie ufficiali di premiazione.
Il Comprensorio Aprica presenta un nuovo Museo dello Sci, con centinaia di paia di questo strumento e antiche attrezzature che raccontano la storia del mondo sciistico. Tra le novità di Madesimo c’è Homeland, il programma che intende offrire a tutti, dal neofita allo skialper gia con esperienza, una serie di opportunita da vivere sulle montagne circostanti il villaggio alpino di Montespluga. Il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ha tra le novità il Treno della Neve (treno navetta + ski pass o treno navetta + ciaspole), il progetto In Bici sulla Neve (nuovi percorsi con le FatBike), un potenziamento dei percorsi per ciaspole e infine la manifestazione ‘Mogulscamp’ e la ‘Coppa del Mondo Free style ski’ il 10 e l’11 febbraio.
Il comprensorio Presolana – Monte Pora, in Val Seriana, è pronto per l’apertura con un unico skipass stagionale e plurigiornaliero per sciare in entrambe le stazioni. In Val di Scalve, Schilpario, tra le destinazioni più note per lo sci di fondo, la novità di quest’anno prevede l’apertura di una ski room, struttura che dona la possibilità di utilizzare servizi per il cambio dopo la giornata sugli scii, e il noleggio dell’attrezzatura.
Nell’anno in cui Brescia è Capitale Italiana della Cultura 2023, insieme a Bergamo, non c’è occasione migliore per scoprire anche i suoi comprensori di montagna (Ponte di Legno – Tonale, Corteno-Aprica, Borno Ski area, Gaver, Val Palot, Maniva ski) e le sue tre valli Camonica, Sabbia e Trompia. La montagna bresciana offre sette comprensori sciistici che partono dai 1000 metri fino ad arrivare ai 3000 del ghiacciaio Presena, che ospita uno degli appuntamenti più originali, Paradise Music-Concerti di ghiaccio: un calendario di eventi con la musica pop e rock eseguiti con strumenti di ghiaccio in una enorme sala concerti a forma di igloo con decine di concerti da gennaio fino a primavera inoltrata. E Maniva sky propone dagli après ski alla tradizionale fiaccolata dei maestri di sci alla Maniva di Luna, una ciaspolata al chiaro di luna sulle nevi del Maniva, con il percorso illuminato dalle fiaccole, in programma sabato 4 febbraio 2023, oltre all’attività di sleddog con cani da slitta dell’Alaska.
Si scia anche in Trentino. Riaprono anche gli impianti del Buffaure, nel cuore della Val di Fassa. Qui si scia tra le più belle cime dolomitiche: dal Sassolungo al Sassopiatto, dal Catinaccio al Gruppo del Sella, fino alla Marmolada.
Una ski area che permette di godere di bellezze naturali, ma anche artistiche. Negli ultimi due anni, infatti, sono numerose le opere di land art realizzate lungo i percorsi. Dopo la bregostana gigante – omaggio alle streghe delle leggende ladine – e le sedute panoramiche (maxi sdraio, panca con ali di farfalla e panca con ali di libellula), sono stati creati un branco di cinque lupi, ognuno alto due metri e lungo sei, e una maestosa aquila in tavole di larice con un’apertura alare di 12 metri.

Le creazioni, ad opera dell’artista Franz Avancini, sono state realizzate lungo le piste dell’area, da cui si può accedere anche al circuito del Sellaronda. Sul Buffaure ci sono proposte per tutti i gradi di difficoltà. Oltre alle piste rosse, tra cui la Panorama – dotata nel tratto finale di un divertente “fun slope” con i dossi e da una simpatica “pianola” sulla neve da suonare con gli sci ai piedi – sul Buffaure si trova infatti anche la “Vulcano”, una nera con picchi di pendenza del 38%.
Per i meno esperti all’arrivo della telecabina da Pozza di Fassa c’è il campo scuola, dove tre tapis roulant permettono di prendere confidenza con sci e snowboard, tra tunnel, birilli e le immancabili sagome dei personaggi del Salvan. Da qui prende il via anche la pista azzurra intitolata al Salvan, il personaggio leggendario che abita questi boschi. Servita dall’impianto “Buffaure di sotto”, la pista ha una lunghezza di 1.650 metri di lunghezza e offre l’opportunità anche ai più piccoli e ai meno esperti, di potersi misurare in una delle aree più panoramiche della Val di Fassa, grazie ad una vista che spazia a 360 gradi sulle principali vette dolomitiche. L’apertura degli impianti proseguirà fino a Pasqua 2023.
Si ricomincia a sciare sugli impianti di Santa Caterina, Bormio e Cima Piazzi. Seguirà poi quello di San Colombano il 23 dicembre. E con lo skipass Ski & Relax è incluso anche l’ingresso a Bormio Terme. Novità della stagione lo skipass online a prezzi dinamici. Tra le altre proposte: lo skipass gratuito per i bambini, gli eventi per sciare alle prime luci dell’alba e lo sci in notturna. Da non perdere poi le gare della Coppa del Mondo di Sci alpino.
Il comprensorio di Bormio, nello scenario del Parco Nazionale dello Stelvio, offre un ventaglio di attività en plein air oltre lo sci. Si può scegliere tra tracciati di escursionismo invernale con le ciaspole; oppure puntare alle decine di vette raggiungibili con le pelli di foca, con dislivelli fino ai 2000 metri, e ghiacciai che permettono lo sci alpinismo fino ai primi di maggio; ricca è anche la disponibilità di tracciati per gli appassionati dello sci di fondo, tra turistici e agonistici, ci sono 35 km di piste tra Bormio, Santa Caterina Valfurva e Valdidentro. Da provare è la combo fat bike + sci alpinismo.
A Bormio, poi, durante le feste natalizie, tra il 28 e 29 dicembre 2022, si disputeranno le gare di Coppa del Mondo di Sci alpino sulla pista Stelvio. Ecco le date da segnare per non perdersi lo spettacolo dei propri campioni: 26 e 27 dicembre prove cronometrate; 28 dicembre discesa libera maschile; 29 dicembre SuperG maschile.
Per Madonna di Campiglio questo sarà il primo inverno da Territorio di Eccellenza Altagamma: lo scorso maggio Campiglio è stata infatti invitata ad entrare nel network dell’omonima Fondazione, che dal 1992 riunisce le migliori imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana. Un riconoscimento che preannuncia una stagione con eventi, sport ed esperienze, come passeggiate tra boschi e radure nelle notti di luna piena, attività nella natura per scoprire come la neve sia generatrice di calore e benessere, sci vissuto negli insoliti momenti dell’alba o del tramonto, lungo piste riservate.

Riflettori puntati anche su Courmayeur: mancano pochi giorni all’inaugurazione ufficiale dell’inverno, in programma per giovedì 8 dicembre, in pieno ponte dell’Immacolata. La località ha aperto le piste già a partire dallo scorso fine settimana, e si prepara, in collaborazione con Sky TG24, a festeggiare l’inizio della stagione. Courmayeur si trasformerà in un palcoscenico per accensione dell’albero in piazza Abbé Henry, “vestito” per l’occasione del brand italiano Twinkly, marchio creato dall’azienda tecnologica italiana Ledworks, attiva nel mercato dell’illuminazione intelligente. Non mancheranno i balli folcloristici in costume dei Les Badochys e il girotondo portafortuna intorno all’albero dei tradizionali Beuffons, con i campanelli e le coccarde. L’atmosfera di festa contagerà il centro e i villaggi, dove quest’anno sono stati posizionati 15 alberi illuminati e varie decorazioni dall’effetto scenografico.