Un viaggio sulle note alla scoperta di giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi tra i più belli d’Italia: ecco Musica con Vista, il Festival di musica da camera all’aperto che da giugno fino al 18 settembre porterà 37 concerti in giro per dieci regioni, con centinaia di eventi collaterali.
Da Trieste a Palermo il festival avvolgerà l’Italia intera, aprendo al pubblico i luoghi più suggestivi del nostro Paese. La musica dei più rappresentativi giovani ensemble del panorama internazionale sarà il fil rouge di tutte le attività culturali e di scoperta del territorio in programma.
Il Festival ha debuttato nel 2020 con 16 concerti, l’edizione 2021 si è ampliata e sarà realizzata in partnership con Associazione Dimore Storiche Italiane. Adsi infatti aprirà al pubblico le dimore storiche disseminate in tutta Italia, arricchendo così l’offerta del Festival e la capillarità dell’attivazione dei territori. Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei incontra così la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti d’Italia, che si riversano al di fuori delle principali città del Paese per far rinascere i borghi e le periferie urbane. Tra i luoghi che ospiteranno gli eventi ci sono a esempio l’Abbazia di Chiaravalle in Lombardia, l’orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, la Villa Museo Puccini a Torre del Lago.
Inoltre, tutti i concerti inseriti nel calendario di Musica con Vista sono inseriti in un itinerario di eventi collaterali come gite, degustazioni, letture, esposizioni di arte e artigianato, da svolgere il giorno stesso del concerto nella location ospitante. La mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del Festival e tutte le attività suggerite nei dintorni dei concerti, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una parte ancora nascosta del nostro patrimonio culturale.