Andar per canali e fiumi italiani, in houseboat. È la nuova modalità di vacanza sicura e decisamente coinvolgente.
L’operatore specializzato in crociere fluviali Le Boat ha firmato la programmazione di vacanze “distanziate” con un carnet di proposte, tutte sull’acqua italiana. Le houseboat rappresentano da tempo la soluzione orientata soprattutto verso i target di famiglie e gruppi di amici. Oggi, con le regole imposte dall’emergenza Covid-19, diventano l’opzione ottimale.
Le basi italiane di Le Boat sono a Casale e Precenicco, raggiungibili con l’auto, dove in pochissimo tempo si viene formati per poter condurre l’imbarcazione senza problemi. Tra le offerte dell’estate 2020, figurano Venezia e la sua laguna con oltre 120 isole, e ancora il Veneto e il Friuli all’insegna della natura, dell’arte, dell’enogastronomia e del mare.
I circuiti lungo i canali e i fiumi prevedono ormeggi dove poter sostare e sfruttare, con le biciclette in dotazione e disponibili a bordo delle houseboat, anche le piste ciclabili delle due regioni. Le Boat prolunga, inoltre, la validità della formula Naviga con fiducia che consente la cancellazione della vacanza fino a 48 ore prima della partenza senza penale, ottenendo un voucher valido per successive prenotazioni fino al 2021. La formula è valida su tutte le partenze fino al 31 luglio 2020.
Gli itinerari possono anche essere personalizzati direttamente dal cliente durante la navigazione, in base ai propri gusti ed esigenze e secondo le indicazioni fornite dal team di Le Boat. Un programma di forte appeal è la risalita del fiume Brenta lungo le sontuose ville veneziane e le residenze di campagna.
Da Villa Badoer a Dolo fino all’imponente Villa Pisani, considerata la regina delle ville veneziane, con le superbe stanze affrescate e il labirinto di siepi. E si può arrivare fino a Padova, per visitare la Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto e la Basilica di San Antonio, luogo di culto universalmente noto e una delle chiese più grandi del mondo.
Lungo il fiume Lemene, si arriva poi a Portogruaro, definita la Venezia Orientale, fondata nel 1140. Portogruaro è raggiungibile anche in bicicletta, lungo una pista ciclabile che costeggia il fiume pertanto è possibile prevedere una sosta lungo il percorso del fiume e dopo l’ormeggio, percorrere alcuni chilometri sulle due ruote.
Per gli amanti del mare e delle spiagge, l’ideale è costeggiare la Litoranea Veneta dove, deviando per canali e fiumi, si raggiungono alcune delle località estive più celebri del Veneto, come Bibione, famosa per le terme e con una vasta rete di piste ciclabili per attraversare la città alla volta di pinete e campagna, e Caorle, con spiagge e vie pittoresche.
Navigando invece in Friuli si può sostare a Lignano Sabbiadoro, e ancora a Marano Lagunare, paesino di pescatori di epoca romana da dove è possibile visitare l’Isola delle Conchiglie; e infine Grado, antico paese di pescatori sulla riva di una grande laguna, punto di partenza per raggiungere in bicicletta la riserva naturale Valle Cavanata, dove vivono 260 specie di uccelli diversi, tra cui molti migratori.