Vienna dal palazzo: sfarzo asburgico, arte e hi-tech all’Albertina

Albertina, Vienna, Austria credits albertina
credits Albertina
Fascino imperiale a straordinari capolavori artistici, tra storia e contemporaneità: in un viaggio a Vienna non si può perdere una visita all’Albertina, il museo di fama internazionale che si trova nel cuore del centro storico, parte integrante del Palazzo imperiale e antica residenza degli Asburgo.

E dal 2020 l’esperienza è raddoppiata, grazie all’apertura dell’Albertina Modern. Gli appassionati d’arte e più in generale tutti i viaggiatori curiosi potranno quindi trovare qui un’offerta ampia e un programma variegato di mostre di alto livello, dall’arte austriaca e internazionale dal Medioevo ai giorni nostri, grazie a collezioni e prestiti da tutto il mondo. Senza dimenticare che qui ha sede una delle più antiche e significative collezioni grafiche del mondo.

Cosa rende speciale l’Albertina? La “miscela viennese” tra l’ultra-modernità del sito espositivo e l’essenza storica del palazzo imperiale: venti sale fastose restaurate nel rispetto della loro forma originale e arredate con preziosi mobili storici riportano i visitatori al tempo degli Asburgo. E così è possibile ripercorrerne le orme: come vivevano i fondatori dell’Albertina, ovvero il duca Alberto di Sassonia-Teschen e la sua consorte Marie-Christine? Com’era abbandonarsi al lusso della corte come figlia preferita dell’imperatrice Maria Teresa? Muovendosi tra pavimenti originali intarsiati, muri rivestiti di seta colorata, lampadari, mobili lussuosi e oggetti decorativi sarà semplice rivivere lo splendore dei tempi passati e saperne di più dello sfarzoso stile di vita della famiglia arciducale di 250 anni fa.

Albertina Hall of Muses credits Wulz
credits Wulz

Da Monet a Picasso: 500 capolavori
In queste sale dove la storia si respira sfilano i capolavori dell’arte, a cominciare dalla collezione permanente, “Da Monet a Picasso. La Collezione Batliner”, 500 opere che invitano i visitatori ad immergersi nel Modernismo classico ammirandone una delle più significative collezioni europee. Nella galleria dedicata a queste opere è possibile ammirare centinaia di capolavori 365 giorni all’anno. La mostra si apre su opere di impressionisti e post-impressionisti francesi come Monet, Degas, Cézanne, Renoir e Matisse. Grande risalto è dato anche all’espressionismo tedesco con opere del gruppo di artisti «Die Brücke» (Il Ponte) e il Cavaliere azzurro («Der Blaue Reiter»), come pure all’avanguardia russa rappresentata da Malevich, Kandinsky e Chagall. Un’attenzione speciale è rivolta anche alle opere austriache di Kokoschka e alla Nuova Oggettività. I surrealisti sono rappresentati da Magritte, Max Ernst e Miró. La mostra si conclude con le opere di Picasso, di cui si possono ammirare i primi lavori cubisti e, soprattutto, le sue ultime creazioni sperimentali.

Claude Monet Albertina Vienna
credits Albertina
Kokoschka Albertina Vienna credits Albertina
credits Albertina

Nel corso dell’anno, poi, all’Albertina si alternano decine di mostre ed esposizioni temporanee, che vengono allestite in quattro sale diverse, di solito per un periodo di tre mesi ciascuna. Pezzi appartenenti al museo vengono abbinati a prestiti internazionali per creare accostamenti di opere unici. E nel corso di queste esposizioni c’è spazio per ogni espressione artistica, dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla fotografia, senza trascurare installazioni, video e ready-made.

L’Albertina Modern
Tradizione e futuro si incontrano anche perché, oltre alla storica sede dell’Albertina che nel 2018 è stata anche nominata come una delle sette meraviglie urbane del mondo, nel 2020 si è affiancata l’Albertina Modern, il nuovo prestigioso indirizzo viennese per l’arte contemporanea.

L‘Albertina Modern si aggiunge così al grande “paesaggio” museale di Vienna, diventando il simbolo dell’arte austriaca e internazionale dal 1945 ad oggi. Si raggiunge in pochi minuti a piedi dall’edificio principale: nella Künstlerhaus è stata creata una nuova e appassionante area espositiva di più di 2000 m2. L’edificio storico del 1865 è stato ristrutturato nel rispetto dell’originale e costituisce un interessante contrasto con il
programma contemporaneo presentato nelle sale.

albertina modern vienna austria
Albertina Modern, credits Albertina

L’esperienza Albertina
Come si può vivere al meglio l’Albertina? In tanti modi. Si può partecipare a visite guidate e laboratori didattici insieme alle mediatrici e ai mediatori culturali e ad esperti d’arte, per scoprire da vicino opere d’arte selezionate e le loro storie. Per tutte le mostre sono disponibili visite guidate in diverse lingue. Grande attenzione è dedicata alle proposte per le famiglie con bambini fino ai 12 anni, con visite individuali adattate all’età, che possono anche essere combinate con laboratori didattici. E se non s può viaggiare a Vienna, la visita è virtuale: tutti i formati possono essere prenotati online per godersi l’esperienza dell’Albertina comodamente via Zoom.

Per chi desidera un’esperienza personalizzata e vuole organizzarsi in autonomia sono sempre disponibili audioguide e guide smartphone. Le immagini collegate all’audio possono essere selezionate individualmente, per decidere su quali opere soffermarsi più a lungo e ricevere più informazioni. Gli audio sono disponibili in tedesco, inglese, italiano, spagnolo, ceco, russo, cinese e giapponese per mostre selezionate, per le Sale fastose asburgiche e per la mostra “Da Monet a Picasso”.

Albertina Modern Scalone d'onore
Albertina Modern Scalone d’onore, credits Albertina

Capolavori a portata di app
Oltre ai classici dispositivi a noleggio, disponibili in biglietteria, l’Albertina offre anche l’opzione, unica in Austria, delle guide per smartphone, ottima opportunità per godersi l’audio tour senza necessità di alcun altro contatto, direttamente sul proprio cellulare, sia Android o Apple, senza dover passare attraverso un’applicazione o uno store. Non solo: l’audioguida rimane disponibile sullo smartphone fino a 3 mesi dopo la chiusura della mostra.
In tutta l’area di Albertina e Albertina Modern l’accesso al wifi è gratuito. E per la collezione permanente Da Monet a Picasso arriva anche la realtà aumentata, sempre direttamente sul proprio smartphone. Grazie all’app gratuita Artivive, infatti, una selezione di quadri della mostra sembreranno prendere vita. Basta scaricare l’applicazione e tenere lo smartphone o il tablet davanti a un quadro.

Albertina Audioguida su Smartphone credits Albertina
credits Albertina

Eventi all’Albertina
Che sia per una festa privata o per un evento aziendale, le Sale fastose sono a disposizione anche per ospitare eventi, da una cena di gala a un matrimonio, da una cerimonia di unione civile a un cocktail, fino a 250 persone. E c’è anche la possibilità di organizzare visite guidate anche al di fuori dagli orari di apertura regolari, in combinazione con il servizio del ristorante Do&Co.

credits Elena Azzalini
credits Elena Azzalini

 

L‘Albertina è situata nel cuore del centro storico di Vienna, è parte integrante del Palazzo Imperiale e si trova
vicino all‘Opera di Stato, all‘Hotel Sacher e alla Kärntnerstrasse. L‘Albertina Modern si trova a pochi minuti a piedi, nelle vicinanze del Musikverein, della Ringstrasse, dell’Hotel Imperial e della Chiesa di San Carlo.

Per una pausa tra un capolavoro e l’altro all’Albertina ci si può godere il caffè-ristorante Do&Co, con terrazza con vista sull’Opera di Stato, il Burggarten e la Serra delle Palme. L’Albertina Modern invece ospita il Ludwig &Adele, con terrazza all’aperto di fronte al Musikverein. E per unire arte e gola si potrà optare per una “colazione più visita guidata” o per un’esperienza artistica accompagnata dalla cucina gourmet.

Per informazioni: www.albertina.at

Profili social:

Facebook

Instagram

Twitter

Pinterest

Vimeo

Youtube

Tripadvisor

 

I tag dell'articolo
, ,