Viaggio nell’Estonia più creativa, aspettando l’European Design Festival

Tallinn
Tallinn sarà fulcro della creatività a giugno, quando la capitale estone ospiterà per la prima volta l’European Design Festival. Svoltosi precedentemente in altre città di riferimento per il design come Stoccolma e Oslo, l’edizione 2022  sarà la prima a svolgersi in presenza dopo due anni.

Il festival evidenzia le migliori espressioni del design europeo ed è un’opportunità per mettere in risalto il talento e l’innovazione dell’Estonia. Con Tallinn che sta emergendo come polo di attività creative, il festival sarà utile anche per incrementare la consapevolezza del lato artistico di questo paese.

Dagli hotel sostenibili ai quartieri rigenerati della città, ecco i suggerimenti di Visit Estonia per visitare alcuni dei luoghi che rappresentano al meglio il design estone.

Maidla Nature Villa

Nominato per l’European Union Prize for Contemporary Architecture nel 2022, il Maidla Nature Villa è un micro-hotel progettato per permettere agli ospiti di vivere la bellezza naturalistica dell’Estonia. Situato a 50 minuti di auto a sud di Tallinn, vicino al maniero del XV secolo in cui ha sede il Maidla Nature Resort, l’hotel è stato realizzato in una zona completamente isolata, consentendo ai visitatori di poter incontrare più probabilmente alci e volpi che altre persone.

La villa è stata costruita per mimetizzarsi e non essere d’impatto sull’ambiente circostante, nascosta fra le betulle e appoggiata su viti di sette metri di altezza, conficcate nel terreno, che sorreggono la palafitta. L’ispirazione della villa è venuta al proprietario Ragnar Sass nel corso di un viaggio volto alla ricerca dell’uso intelligente dell’architettura per tirar fuori il meglio da un luogo. Questo hotel di 28 m2 può ospitare due persone.

Telliskivi Creative City

L’ex complesso industriale situato vicino alla principale stazione ferroviaria di Tallinn è stato trasformato nella Telliskivi Creative City nel 2009 e oggi ospita quasi 250 start-up e aziende tecnologiche. Ispirata a simili progetti di rigenerazione realizzati a Stoccolma e Helsinki, Telliskivi è ora il più grande centro creativo dell’Estonia, un luogo da scoprire anche per i turisti, e conta anche street art e occasioni per fare shopping, cenare, bere e socializzare.

L’Hektor Container Hotel, ai margini di Telliskivi, è un esempio della rigenerazione della zona. Impegnato nella sostenibilità, il design dell’Hektor Container Hotel si propone di risolvere i problemi ambientali che gli hotel devono affrontare. L’hotel è stato costruito all’interno dell’edificio di un vecchio deposito ferroviario e le camere sono realizzate con container riutilizzati. 

Iglucraft

Iglucraft è un produttore estone di saune che punta a riproporre in chiave moderna la storica tradizione della sauna. Società fondata da Priit Kallas nel 2014, ha l’obiettivo di creare in ciascuna sauna uno spazio personale in cui potersi rilassare. Saune di questo tipo sono state installate nei giardini dei Beckham, Guy Ritchie e Gordon Ramsey, nonché nella residenza dell’ambasciatore estone del Regno Unito Viljar Lubi.

Chi visita Tallinn può scoprire l’Iglupark a Noblessner, un quartiere rigenerato della zona del porto, inaugurato nell’estate del 2021 sul bordo di un ex molo.

Design Estonia

ÖÖD Hotels – Mirror House

Con diversi agglomerati sparsi per l’Estonia, le case a specchio degli ÖÖD Hotels sono ideali per gli appassionati del design. Sviluppate dai fratelli Andreas e Jaak Tiik, le case hanno pareti a specchio per creare l’illusione di scomparire nell’ambiente circostante, permettendo a chi è dentro di vedere chiaramente l’esterno. L’ultima collezione ha aperto a Laheranna, a 45 minuti di auto a ovest di Tallinn, alla fine del 2021. Le case a specchio sono nascoste in una pineta vicino alla baia di Ihasalu sul Mar Baltico, con molti sentieri per piacevoli escursioni nelle vicinanze e un lungo tratto di spiaggia sabbiosa a pochi passi.

I tag dell'articolo
,