Viaggio in America: 22 buone ragioni per tornare a New York

New York Summit One Vanderbilt
C’è sempre un ottimo motivo per un viaggio a New York. E ora la Grande Mela, per festeggiare il 2022 e la ripresa dei viaggi, ne mette in campo addirittura 22, tra  i must see dei cinque distretti, grandi classici e novità.

NYC & Company, ente ufficiale di promozione, destination marketing, convention and visitors bureau per i cinque distretti di New York City, propone i 22 motivi per visitare New York nel 2022, con esperienze rivolte a locali, turisti e business traveler, per vivere appieno i cinque distretti. Novità e prossime aperture insieme ad icone intramontabili di New York City, tra hotel, attrazioni, arte, cultura, infrastrutture e ristoranti, fino a Broadway e altro ancora.

Ecco i 22 motivi per visitare New York City nel 2022:

1. Trentesimo anniversario della NYC Restaurant Week
NYC & Company celebra la ristorazione con il 30esimo anniversario della NYC Restaurant Week a luglio. Questo evento biennale è stato inaugurato nel 1992 come evento promozionale di una sola settimana e valido solo a pranzo, durante la Convention del Partito Democratico. Da allora è cresciuto fino a diventare un programma di quattro settimane che si svolge in una moltitudine di ristoranti, da quelli di quartiere a quelli stellati in tutti i cinque i distretti.

New York Restaurant Week

2. Sempre più luoghi dove soggiornare
Quest’anno saranno disponibili più di 9.000 nuove camere d’albergo, tra cui quelle tanto attese dell’Aman New York, Fifth Avenue; Ritz-Carlton, NoMad, una nuova esperienza che si ispira all’essenza del nuovo Madison Square Park; Hard Rock Hotel New York, una nuova struttura che offre pass per il backstage al meglio di Midtown Manhattan, che dovrebbero aprire in primavera. Inoltre, il brand Renaissance Hotels approderà ad Harlem con l’apertura del Flushing nei prossimi mesi; Virgin Hotel New York City e Hotel Barrière Le Fouquet’s New York sono in apertura in estate; Moxy Hotels aprirà delle strutture a Manhattan, sia nel Lower East Side sia a Williamsburg, e prossimamente anche a Brooklyn; The Fifth Avenue Hotel aprirà in autunno.

3. Il ritorno dei classici di New York City
Per oltre 90 anni modaioli, politici, star del cinema e grandi imprenditori hanno affollato il Bemelmans Bar, presso il Carlyle Hotel nell’Upper East Side. Il bar è conosciuto soprattutto per il suo ricco menù di cocktail, l’intrattenimento serale con musica dal vivo e l’arredamento in stile art déco. Sia i cittadini sia i turisti possono provare anche verso un altro pilastro del quartiere, The Palm Court presso The Plaza Hotel, divenuto celebre per il suo Afternoon Tea. Dopo il rilancio del 2014, questo locale ha completamente rinnovato gli interni e ha introdotto un nuovo menù ispirato alla cucina americana e un grande bancone dove servire cocktail artigianali. Presso Midtown Manhattan, i turisti troveranno poi la Rainbow Room. Dal 1934, questo spazio per eventi ha ospitato presidenti e alcune delle più famose star dello spettacolo.

4. Vedere New York City dall’alto
Gli osservatori hanno sempre fatto parte del DNA della City, basti pensare ai grandi classici come l’Empire State Building o il Top of the Rock. Qualche anno dopo l’apertura dell’One World Observatory, lo skyline della città ha accolto nel 2020 l’Edge di Hudson Yards che, di recente, ha inaugurato un nuovo modo per godere del panorama, ovvero il City Climb: un’avventura estrema in cima ad un grattacielo a più di 360 metri d’altezza per coloro che amano il brivido. In autunno invece ha aperto il quinto osservatorio, il Summit One Vanderbilt. Infine, ha debuttato un nuova attrazione virtuale per offrire a chiunque una vista del panorama a volo d’uccello: RiseNY è un’esperienza interattiva che dà la possibilità di vedere la città mentre si è, virtualmente, sospesi a 9 metri d’altezza.

5. Il mood internazionale dei cinque distretti
Nei cinque distretti, i turisti possono esplorare e sperimentare le varie culture che vi convivono. Da Little Caribbean di Flatbush a Brooklyn, o Little Sri Lanka di Tompkinsville a Staten Island, fino a Chinatown di Manhattan e Washington Heights, si può vivere un’esperienza davvero mondana nei quartieri unici e vivaci dei vari distretti. Il distretto del Queens ospita una grande varietà di cucine internazionali. Si può cenare nel treno numero 7 per assaggiare una moltitudine di cucine etniche, da quelle dell’Europa dell’Est fino a quella giapponese. Per chi invece cerca la cucina italiana, l’ Arthur Avenue del Bronx offre alcuni tra i migliori piatti della città.

6. Una nuova era per il trasporto aereo
Gli aeroporti di New York City hanno subito trasformazioni come i terminal nuovi di LaGuardia Airport, Newark Liberty International Airport e John F. Kennedy International Airport. Il Nuovo Terminal B del LaGuardia Airport include 35 gate e nuove offerte per shopping e ristorazione, come Shake Shack e FAO Schwarz. Il nuovo Terminal C aprirà a LaGuardia nei prossimi mesi. Sempre quest’anno, presso il Newark Liberty International Airport darà alla luce un rinnovato Terminal A, con 33 nuovi gate collegati direttamente con un parcheggio multilivello. Newark quest’anno aprirà la strada a un nuovo sistema ferroviario sopraelevato di 4 km, capace di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e allevierà la congestione del traffico. Il Terminal 8 del JFK International Airport debutterà a dicembre con i 12.000 metri quadrati di un nuovo spazio rinnovato a disposizione di American Airlines e British Airways. La costruzione inizierà quest’anno al Nuovo Terminal One del JFK, con l’apertura prevista nel 2026.

7. Una New York sempre più verde
La sostenibilità rimane un pilastro della città: infatti il Javits Center con la recente ristrutturazione ha ricavato un tetto modernissimo all’insegna del verde di 2 ettari. La terrazza è divenuta un santuario per gli animali selvatici della zona, ospitando 29 specie di uccelli, 5 specie di pipistrelli e migliaia di api. I visitatori possono prenotare un tour per scoprire di più sull’impegno della struttura nel ridurre il consumo di energia. Inoltre, il più recente parco pubblico della città, Little Island, situato vicino a Meatpacking District, offre spazi tranquilli da esplorare, luoghi per performance culturali dal vivo ed eventi, così come splendide sul fiume.

8. Esperienze culinarie nuove di zecca
Washington Heights ha recentemente accolto un nuovo locale, Dutch Baby Bakery, un negozio a conduzione femminile che serve pasticceria di stagione per la colazione, crostate, torte e pane fatto in casa che è velocemente diventato uno dei luoghi preferiti dalla gente nella zona. H appena aperto nell’East Village il Rowdy Rooster, un locale fast-casual che serve pollo fritto con spezie indiane; sempre questo mese aprirà Place des Fêtes, un ristorante di ispirazione spagnola a Clinton Hill, Brooklyn; il Makina Café, il primo ristorante mobile etiope-eritreo di New York City, aprirà a servizio completo ai primi di aprile a Sunnyside, Queens.

9. Le mostre da non perdere
Ad aprile arriva Jean-Michel Basquiat: King Pleasure sarà allo Starrett-Lehigh Building. La mostra include più di 200 quadri mai o poco visti, disegni e artefatti che delineano la storia dell’artista di Brooklyn. Dal 6 aprile, il Whitney Museum celebrerà l’80esimo anniversario del Whitney Biennial con Quiet as It’s Kept. A maggio, The Museum of Modern Art (MoMA) presenta Henri Matisse: The Red Studio, una mostra sul The Red Studio di Matisse (1911). A giugno presso High Line arriverà la prima scultura pubblica dell’artista Meriem Bennani, Windy (2022). L’opera si ispira all’esperienza di camminare sulla High Line.

10. Ritornano le star e le storie più amate di Broadway
Quest’anno Broadway ospiterà alcune delle più grandi e importanti star dello spettacolo. Hugh Jackman è ritornato di recente per il revival di The Music Man; Sarah Jessica Parker e Matthew Broderick saranno i protagonisti del revival di Plaza Suite di Neil Simon, mentre Daniel Craig farà il suo ritorno sul palco il prossimo 29 marzo con Macbeth.

11. La New York delle serie Tv
Le serie tv più iconiche e memorabili ambientate a New York City sono tornate sul piccolo schermo. Con il ritorno di Gossip Girl e And Just Like That, i fan possono scoprire la città di Serena van der Woodsen e del nuovo cast di Gossip Girl, oltre che di Carrie Bradshaw & co. I fan di Gossip Girl possono approfittare di uno degli On Location Tours verso uno dei tanti luoghi dove la serie è stata girata, incluse le scale del Met e la Grand Central Terminal. Quelli di Sex and the City invece, grazie all’official tour, potranno cenare al Buddakan o degustare un cupcake al Magnolia Bakery.

12. Fare shopping a New York City
In autunno, i visitatori potranno fare un salto nel nuovo Tiffany & Co, il flagship store al civico 727 sulla Fifth Avenue a Midtown Manhattan, con la riapertura di The Blue Box Café, dove fare colazione.

13. Musei e istituzioni culturali
Il Museo di Broadway, il primo museo permanente dedicato a Broadway, aprirà in estate a Times Square per celebrare la storia del teatro, oltre a offrire un dietro le quinte sulle produzioni. Il Louis Armstrong House Museum a Corona, nel Queens, si sta espandendo in vista della prossima apertura di un nuovo centro culturale che includerà una mostra interattiva, collezioni d’archivio, un jazz club con 68 posti e un negozio. Infine anche il the Bronx Children’s Museum, che celebra la curiosità e la creatività dei bambini, aprirà quest’anno dopo il trasloco nella nuova sede di Mill Pond Park.

14. Ritornano i festival e le grandi celebrazioni
L’Afrofuturism Festival avrà luogo a Carnegie Hall fino alla fine di marzo, con più di 80 eventi, mentre l’Asia Week, celebrazione dell’arte asiatica in tutta la zona metropolitana di New York, si svolgerà tra dal 16 al 25 marzo. Il festival per il decimo anniversario del NYCxDESIGN si terrà dal 10 al 20 maggio, mettendo in mostra designer, artigiani, artisti e creativi con le loro ultime creazioni. Le celebrazioni dell’arte continuano con il Tribeca Festival dall’9 al 19 giugno.

15. I migliori locali per provare piatti internazionali e tipici newyorkesi
Il Singapore Hawker Center, un ampio locale che si ispira alla città di Singapore, aprirà presto a Midtown portando la cucina tradizionale di 18 street food. In autunno la James Beard Foundation aprirà un locale con 18 sale di oltre 1.000 metri quadrati al Pier 57 che include aziende locali e offerte degli imprenditori del settore.

16. Alla scoperta delle novità di Staten Island
Il rinomato Clinton Hall ha aperto la sua sesta birreria nella città presso Empire Outlets accanto al MRKPL Culinary Market, offrendo un’ampia selezione di birra artigianale, vino, cocktail e cibo di alto livello. La neonata squadra di baseball Staten Island Ferry Hawks, che inizierà a giocare in estate nella Atlantic League of Professional Baseball, deve il suo nome all’iconico traghetto e ai falchi tipici dell’isola. Oltre alla nuova flotta dello Staten Island Ferry, la nuova rotta St.George della NYC Ferry offre ora un viaggio diretto verso il Battery Park City di Manhattan e Midtown West a un prezzo conveniente.

Pride Parade

17. Celebrazioni del Pride per tutto l’anno e in tutta la città
New York City è orgogliosamente al centro delle celebrazioni per il Pride non solo a giugno, ma per tutto l’anno. Hags, il primo ristorante di lusso LGBTQ+, aprirà i battenti quest’anno nell’East Village. Inoltre la città ospita ogni anno la NYC Pride March il 26 giugno. Le celebrazioni continuano nei distretti oltre Manhattan, inclusa la nuova Queens Pride Parade del 5 giugno, il Brooklyn Pride del 5 giugno e molti altri eventi.

18. Nuove scuole per lo studio delle arti performative
Per apprezzare artisti emergenti, sarà accolto con piacere il ritorno della Amateur Night at the Apollo Theater ad Harlem a febbraio dopo due anni di stop. L’Apollo sta vivendo anche la sua prima espansione con l’apertura del nuovo Victoria Theater il mese prossimo. Nel teatro ci saranno due nuovi spazi per le performance aperte agli artisti e alle organizzazioni locali. Ad aprile, la compagnia teatrale di The Barrow Group aprirà una nuova struttura a Midtown Manhattan e la David Geffen Hall, parte del Lincoln Center e della Filarmonica di New York, riaprirà al pubblico in autunno, dopo una ristrutturazione completa.

19. Outdoor nei cinque distretti
In primavera, ad attendere i visitatori ci sono i ciliegi in fiore del Brooklyn Botanic Garden e sulla riva dell’East River a Roosevelt Island. Poiché ogni albero fiorisce solo per una settimana, meglio organizzare la visita seguendo le indicazioni della sezione Cherry Watch del sito del giardino. Altra tappa è lo spettacolo di orticoltura, il The Orchid Show, presso il New York Botanical Garden del Bronx, che invaderà lo storico Enid A. Haupt Conservatory con migliaia di orchidee. Agli amanti dell’avventura invece è dedicata la Treetop Adventure dello Zoo del Bronx Zoo, la cui riapertura è prevista in primavera.

Cherry Blossom Festival

20. Una città a tutto benessere
Per ritrovare la tranquillità, ecco una serie di avamposti del benessere in città per questo 2022. La Winter Spa dell’hotel The William Vale propone agli ospiti l’esperienza in spa con saune all’aperto rivestite in cedro rosso con finestre panoramiche a cupola e terme per rilassarsi e ricaricarsi. Governors Island offre la possibilità di scegliere tra 20 esperienze presso il QCNY, che aprirà il 4 marzo, tra cui diverse saune, massaggi e trattamenti. Inoltre, in primavera è prevista l’apertura della spa del nuovo hotel Aman New York.

21. Una New York City sempre più accessibile
New York City si sta concretamente impegnando per rendere la città più accessibile per tutti. Alcuni tra i più importanti show di Broadway inclusi Il Re Leone, Aladdin e Come From Away hanno aggiunto nuove performance autism-friendly grazie ad alcune modifiche come la riduzione di ogni suono stridente e l’eliminazione delle luci stroboscopiche e dei riflettori che illuminano il pubblico. Contento, un ristorante che ha aperto lo scorso giugno nell’East Harlem, è stato progettato per essere accessibile a tutti: le sale prevendono banconi più bassi per venire incontro a chi si muove sulle sedie a rotelle, l’uso di un QR code come menù che chi ha problemi di vista può scannerizzare con il proprio telefono affinché lo legga per loro, e il bagno sullo stesso piano del ristorante senza necessità di scendere le scale. L’Intrepid Sea, Air & Space Museum offre molti programmi gratuiti per coloro che hanno disabilità legate allo sviluppo che hanno luogo in alcune domeniche selezionate, alternando ogni mese la fruizione virtuale a quella dal vivo.

NYC Marathon

22. Eventi sportivi di portata mondiale
La NYCRuns Brooklyn Marathon & Half Marathon, ai nastri di partenza il prossimo 24 aprile, offre la possibilità ai corridori di scoprire il distretto da North Williamsburg e lungo la riva, fino all’arrivo a Prospect Park. Il primo maggio, gli appassionati delle due ruote si riverseranno per le strade per il TD 5 Boro Bike Tour, alla scoperta delle strade di New York City finalmente senza traffico. Dal 1978, i migliori tennisti giocano gli US Open presso l’Usta Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows Corona Park, nel Queens. Quest’anno l’avvio del torneo è previsto per il 29 agosto e andrà avanti fino all’11 settembre. Infine, l’evento sportivo più newyorkese che ci sia è naturalmente la TCS New York City Marathon, l’annuale maratona ai nastri di partenza il prossimo 6 novembre che, con i suoi 42 kilometri, porta i corridori in tutti e cinque i distretti.

I tag dell'articolo
,