Una meta green per la prossima vacanza o weekend? La Svizzera e Ginevra, città con tutti i numeri per essere scelta da chi cerca sostenibilità anche in viaggio. E d’altronde il Paese elvetico continua a raccontare la sua anima più verde anche con la temporary House of Switzerland a Milano.
A Ginevra il 20% del territorio è costituito da verde e ci sono non meno di 50 aree green che offrono pace nel centro della città. Conta inoltre 310 ettari di parchi e 428000 piante, tra cui 40000 rosai e 40000 alberi pubblici.
Le aree verdi della città rispondono a diverse esigenze, fungendo da campi sportivi, attrazioni turistiche, luoghi per passeggiare o aree per picnic. I giardini botanici di Ginevra sono certificati biologici al 100%, onorandola di essere il primo ente pubblico svizzero a ottenere questa certificazione. Ginevra ricava l’80% della sua acqua potabile dal lago di Ginevra e il 20% dalle falde acquifere. Quest’acqua è usata sia per bere che per uso domestico, agricolo, industriale e ospedaliero.
In questo paradiso di ecosostenibilità, si sta avviando anche un nuovo turismo in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dalle Nazioni Unite; nel 2020 la città ha approvato una nuova strategia per lo sviluppo del turismo urbano sostenibile per rispondere alle attuali sfide sociali, ambientali ed economiche.
Ma ci sono in cantiere anche nuove aperture e nuovi progetti, come, all’interno dell’edificio storico The Woodward, la spa Guerlain, prima sede svizzera del noto marchio francese, e due nuovi ristoranti gourmet, guidati dagli chef stellati Olivier Jean e Alain Verzeroli.
Inoltre, nel 2023 aprirà il Cern Science Gateway, un nuovo spazio per la divulgazione scientifica, firmato Renzo Piano. I cinque diversi edifici che lo compongono ospiteranno mostre, laboratori pratici, un auditorium, un negozio e un ristorante, tutti collegati da un ponte che si erigerà a 6 metri dal suolo. Grazie a più di 2000 metri quadrati di pannelli solari e al bosco di 400 alberi che lo circonderà, Science Gateway sarà a emissioni zero per l’ambiente.
Nel quartiere di Eaux-Vives, di fronte al Jet d’Eau, è stata inaugurata ad agosto 2020 la nuova spiaggia del lungolago: un luogo di svago di 400 metri sulle rive del lago che può ospitare fino a 8000 persone. L’area comprende anche un parco di 2 ettari per trascorrere ore di relax. L’offerta culinaria è stata arricchita nel 2021 con l’apertura del ristorante De La Plage che rimane aperto tutto l’anno.
E in tema gastronomico, la città lancia anche il Choco Pass, che apre le porte dei più grandi cioccolatai ginevrini per assaggiare le loro specialità, un modo divertente per gustare la città mentre si scopre il loro know-how unico.