FOOD

Usa, la ricetta delle mele stregate caramellate di Halloween

Halloween è arrivato, le streghe son tornate e le mele caramellate pure, tra le ricette-icona del giorno di “dolcetto e scherzetto?”. Una tradizione che, partita da Oltreoceano, ha preso piede in tutto il pianeta.

A incoronare la fantomatica mela stregata, tanto in voga negli Stati Uniti, è stato il New York Times, che l’ha affiancata ad altre preparazioni simbolo a base di cioccolato e zucche.

Tale mela, com’è facile intuire, si ispira alla favola di Biancaneve, che cadde in uno stato di morte apparente proprio dopo aver morso il frutto porto dalla malefica Grimilde.

Noi di Cook&Go proponiamo una variante della classica ricetta americana, a base di miele di tiglio. Lucide e di un intenso colore scarlatto, talvolta accentuato da coloranti naturali, le mele sono gustose e semplici da preparare con i propri bambini.

Vediamo la ricetta della food blogger Alessandra Uriselli suggerita dalla cooperativa agricola Mielizia.

INGREDIENTI

10 mele stark di colore rosso vivo
500 gr di zucchero semolato
250 gr di miele di tiglio
50 ml di succo di lampone
50 ml di acqua
5 gr di cremor tartaro
1/2 cucchiaino di cannella

PREPARAZIONE

Lavate e asciugate bene le mele. Rimuovete il picciolo interno Inserite al suo posto un bastoncino di legno piuttosto lungo (quello per gli spiedini va benissimo).

Mettete in un tegame dai bordi alti l’acqua, il succo di lampone, il miele e lo zucchero e mescolate.
 Mettete sul fuoco e fate bollire lo sciroppo, poi unite la cannella e lasciate bollire fino a raggiungere una temperatura di 125°.
 Infine versate il cremor tartaro e mescolate bene per farlo assorbire, proseguite la cottura per altri 2 minuti, poi togliete dal fuoco.

Lasciate riposare per pochi secondi, finché non spariscano le bollicine. Prendete una mela alla volta e, inclinando il tegame, immergete le mele nello sciroppo, facendole roteare velocemente così da ricoprirle interamente. Lasciate colare il liquido in eccesso e appoggiatele su un vassoio rivestito con carta forno o su piattini.

Lasciatele raffreddare per mezz’ora, fino a quando il guscio si sarà solidificato.

Buon Halloween, buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago