Categories: FOODSPONSOR 2

Tutti pazzi per il pane tedesco: la ricetta originale dei pretzel

Bianco o nero, dolce o salato: ogni giorno in Germania vengono sfornate oltre 3.000 varietà di pane artigianale e prodotti da forno.

Numeri da record che, uniti a ingredienti regionali di qualità e metodi di panificazione tramandati da generazioni, hanno fatto sì che nel 2014 la Cultura del Pane tedesco fosse eletta a Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, titolo a cui ora è candidata anche la Cucina italiana.

Così la nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go fa tappa in Germania con la ricetta del pretzel (detto anche bretzel o pretzen), una sorta di ciambella annodata ricoperta di sale grosso, dal tipico colore ambrato, nata in Alsazia e che è oggi uno dei simboli della gastronomia tedesca.

La sua origine risalirebbe al 610, quando i monaci – dal nord Italia alla Germania – producevano con i resti dell’impasto del pane striscioline le cui braccia venivano incrociate a mo’ di preghiera. I tre buchi che si andavano a formare rappresentavano invece la Santissima Trinità.

I pretzel venivano dati in premio ai bambini che imparavano a memoria versi e preghiere della Bibbia.

Inizialmente venivano consumati semi crudi, solo successivamente si inizi a tostarli a causa (o per merito, verrebbe da dire) di un fornaio che si addormentò mentre li preparava.

La religione continua a caratterizzare negli anni questo pane tanto da trovare i pretzel ritratti in un libro di preghiere: si diceva fossero augurio di prosperità e completezza spirituale, tanto che in Germania nel 1450 divennero un vero e proprio cibo pasquale.

Un’altra leggenda, meno sacra, narra di un fornaio finito in prigione per aver spergiurato contro il signore del paese. Questi, per ridargli la libertà, gli avrebbe chiese di inventare un pane in cui si potesse vedere tre volte la forma del sole.

La guarnizione a base di sale grosso rende i pretzel tanto saporiti da pretendere un sorso di birra per ogni boccone. E per chi volesse fare un pasto completo: la combinazione giusta è con würstel, crauti e mostarda, naturalmente.

Vediamo ora la ricetta originale dei pretzel suggerita dall’Ente Nazionale Germanico per il Turismo.

INGREDIENTI
80 gr di lievito
2 cucchiaini di zucchero
30 gr di burro
4 cucchiai di sale
1 kg farina 00
600 ml di acqua tiepida
3 cucchiai (40 gr) di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di sale grosso

PREPARAZIONE
Mescolare il lievito e lo zucchero con l’acqua tiepida, poi unire la farina, il sale e il burro ammorbidito e impastare per bene.

Modellare l’impasto su una superficie inumidita, producendo un filone da dividere in sei pezzi uguali.

Da ogni pezzo formare un cordoncino di impasto lungo circa 50 cm, lasciando le estremità un po’ più sottili del centro.

Per creare la tipica forma del pretzel, prendere le due estremità e tirarle verso il basso, creando una forma a “U”. Dare al cordoncino la forma “a nodo lento”, poi incrociate le due estremità e ribaltatele verso l’interno. Pizzicate infine la pasta per saldarla al cordoncino centrale

Lasciare riposare per 12 minuti e, nel frattempo, preriscaldare il forno a 225 °C.

Portare a ebollizione l’acqua e il bicarbonato di sodio e immergervi i pretzel per circa 30 secondi. Scolarli sollevandoli con un cucchiaio da frittura e adagiarli su una teglia foderata di carta da forno.

Cospargere con un po’ di sale grosso e lasciar riposare per almeno 20 minuti.

Quindi, metterli in forno per 20 minuti.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go.

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

24 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

24 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago