Le vacanze all’aria aperta e a ritmo slow sono ormai una certezza e tra queste guadagnano sempre più fan i viaggi i bicicletta, che ora hanno anche un momento per festeggiare.
Il 3 giugno si celebra infatti la Giornata mondiale della Bicicletta, giornata istituita dalle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero. Si punta a spingere le due ruote come mezzo di trasporto semplice, economico e sostenibile che tutela la salute dell’ambiente e quella degli esseri umani. E concedono anche la libertà di andare al proprio ritmo, prendendo strade secondarie, scoprendo angoli nascosti e scegliendo la pedalata che fa al caso nostro, tra e-bike per chi preferisce maggior relax, mountain bike per i più avventurosi e bici da corsa per chi ama le sfide.
E hotel, destinazioni, operatori turistici cavalcano l’onda, o meglio spingono sul pedale, lanciando nuovi prodotti e iniziative per chi desidera una vacanza in bicicletta.
Austria bike-friendly
In Austria per esempio al Gradonna Mountain Resort l’esperienza bike regala un’immersione nella natura, circondati dal paesaggio del Parco degli Alti Tauri con percorsi per tutte le abilità. Per gli esperti di mountain bike c’è, ad esempio, il percorso ad anello Kals-Matreier-Törl-Haus, lungo il tracciato si raggiunge l’Adler Lounge, un nido d’aquila tra le cime, dove fare una sosta per ripartire poi prendendo l’Abzweig Adler Trail. Il resort mette a disposizione biciclette ed e-bike ed offre un servizio di assistenza per chi preferisce portare il proprio mezzo.
Il Dolomiten Residenz Sporthotel Sillian, a soli 10 km dal confine con l’Italia, si affaccia sulla ciclabile della Drava, ideale per le famiglie, piccolissimi compresi, che possono viaggiare nei seggiolini o nei carrellini cargo attrezzati, con il vantaggio che quando si è stanchi si può usufruire del trenino attrezzato per le bici per fare ritorno.
Chi ama invece paesaggi più mossi, fatti di sfide e saliscendi, può fare rotta sul Thurntaler, nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Sono più di 500 chilometri di sentieri da percorrere con la mountain bike.
E sempre rimanendo in Austria, il Tirolo è tra le prime regioni d’Europa a specializzarsi in “gravel bike”: conta 18 piste per bici gravel, oltre 22.000 metri di dislivello con oltre 1.000 chilometri di percorsi e 58 strutture ricettive.
L’Außerfern (ovvero le quattro regioni tirolesi Lechtal, Naturparkregion Reutte, Tannheimer Tal e Tiroler Zugspitz Arena), sotto il nome di Gravel.Tirol ha unito le forze per formare la prima regione di gravel bike in Tirolo.
Durante il giro nella Tannheimer Tal si tocca il lago Haldensee e si sale sulla cima della Krinnenspitze.
Nella valle Lechtal, invece, il percorso è un viaggio di andata e ritorno per gli amanti della natura. Lungo il torrente Lech, il percorso conduce senza salite impegnative su diversi sentieri, con quasi 42 chilometri e 240 metri di dislivello, tour adatto anche per i principianti che si avvicinano alla gravel e sperimentano lo sterrato.

Eventi sportivi in Alta Badia
In Alta Badia il Col Alto di Corvara riapre il 5 giugno con la sua vocazione bike-friendly e la località ha in serbo diverse attività dedicate alle bici per l’estate 2023: si parte con il Sellaronda Bike Day del 10 giugno e si prosegue sabato 24 con il Dolomites Bike Day, fino ad arrivare alla Maratona dles Dolomites-Enel prevista per il 2 luglio. Tutta l’estate, inoltre, sarà costellata di appuntamenti settimanali con i bike tour guidati, che si possono prenotare direttamente in albergo. Con il pacchetto Ride & Relax del Col Alto, la vacanza active si può poi abbinare al benessere grazie alla sua Spa di oltre 1000 mq e al centro beauty La Natüra dove, incluso nel prezzo, si usufruirà di un massaggio sportivo al giorno per le gambe.
Umbria, bike and water
Al via da giugno anche gli eventi cicloturistici in Umbria con il progetto “U-Flow Umbria – Fiumi Lago On Water”, esperienze di turismo outdoor legate al tema delle acque che attraversano la regione. Sono a disposizione una rete di itinerari attrezzati permanenti da percorrere a piedi e in bicicletta per scoprire l’Umbria en plein air.
I tre percorsi cicloturistici ad anello, adatti a bici da strada ed e-bike, coinvolgeranno diversi territori umbri passando per i diversi borghi medievali della regione, attraversando boschi, vigneti, oliveti, lungo i fiumi ed intorno ai laghi, pedalando tra eremi, chiese, cantine e frantoi.
Si comincerà con il “Trasimeno Bike Experience – Tuoro sul Trasimeno / Blue Wave”, in programma nei giorni dal 9 all’11 giugno attorno al lago di Trasimeno, con partenza e arrivo a Tuoro sul Trasimeno (Pg) e lunghezza complessiva di 151 km, per proseguire con l’”Umbria in Shape Bike Experience – Perugia / Green Wave”, previsto dal 16 al 18 giugno nei dintorni di Perugia e nelle aree a nord del Tevere, con partenza e arrivo nella città di Perugia (piazza IV Novembre) e lunghezza complessiva di 160 km, e infine con l’ultimo dei tre eventi, l’”Umbria Crossing Bike Experience – Bastia / Yellow wave”, che avrà luogo dal 29 settembre al 1° ottobre nelle terre della Valle Umbra, con partenza e arrivo a Bastia Umbra (Pg) e tragitto complessivo di 91.8 km.
Lignano Sabbiadoro, pedalando tra fari e lagune
Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia con l’arrivo della bella stagione inaugura percorsi bike. Da giugno a metà settembre, ogni lunedì, in bici è possibile attraversare due regioni, dal Friuli Venezia Giulia al Veneto grazie al tour “Pedalata dei due fari”, che da Punta Faro di Lignano Sabbiadoro raggiunge la città veneta di Bibione. Si tratta di un percorso in cui è possibile pedalare fino al fiume Tagliamento, il confine naturale delle due regioni, per poi imbarcarsi sul traghetto ciclopedonale X-River. Una volta arrivati a Bibione, il percorso ciclabile ricomincia verso il Faro bianco della città. Da qui è possibile fare ritorno a Lignano oppure proseguire via barca fino alla riserva naturale della Brussa o alla città di Caorle utilizzando il collegamento X Lagoon.
Dalle coste californiane a quelle del litorale di Lignano Sabbiadoro: le Fat Sand Bike, le biciclette da spiaggia da cui prende il nome questo tour, sono sempre più richieste. Le escursioni, infatti, hanno inizio alle 7.30 e sono possibili da giugno fino a settembre per 3 volte a settimana (il mercoledì, il sabato e la domenica) partendo dal piazzale antistante la Terrazza a Mare e proseguendo lungo tutto il litorale lignanese.
Per coloro che hanno più esperienza e dimestichezza con le bici, ogni giovedì, da giugno a settembre, è possibile poi partire dalla Terrazza a Mare di Lignano verso il tracciato ciclabile che costeggia il Tagliamento per il “Tour Boat & Bike”. Si tratta di un tragitto lungo il fiume Stella che attraversa il Bosco di Muzzana. L’arrivo è previsto a Marano, l’antico borgo di pescatori, per gustare le specialità del posto. Per il rientro a Lignano, si può scegliere una motonave, in un’esperienza simile a quella di una minicrociera.