ANOTHER ITALY

Turismo industriale, gli itinerari più insoliti per scoprire Prato

Trasformazione, turismo e futuro. Sono i tre capisaldi di Tipo – Turismo Industriale Prato, il progetto nato per raccontare la città toscana partendo dal passato, attraversando le grandi trasformazioni del presente, fino a “toccare” il futuro, valorizzando la storia del più grande distretto tessile d’Europa.

Il progetto cresce e si arricchisce, e offre ora un’esperienza di visita in luoghi industriali suggestivi, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro chi li hanno vissuti. Sono proprio le fabbriche a raccontare la città ed il distretto del Museo del Tessuto, del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili, come modello di imprenditorialità, cura dell’ambiente e progettazione culturale. Un “dentro e fuori” dalle archeologie industriali agli stabilimenti in attività, per toccare con mano i tessuti e la loro storia.

Ecco quindi le proposte di Turismo Industriale Prato: Tipo tour, percorsi di trekking urbano lungo il filo dell’archeologia industriale (ultimo sabato del mese); Tipo kids, con laboratori proposti dal circuito museale e pensati per i visitatori più giovani (ultima domenica del mese, al pomeriggio); Tipo brunch, con visite esclusive nelle ex fabbriche seguite da degustazioni di prodotti del territorio (seconda domenica del mese); gli itinerari di Tipo, percorsi di visita da svolgere in autonomia nelle aree della trasformazione urbana e industriale: le prime due proposte, in italiano e in inglese, sono dedicate al Polo Campolmi e ad Officina giovani (ex macelli).

A dicembre inoltre è in programma un appuntamento speciale dedicato al Natale e al tradizionale shopping delle festività: Tipo Christmas si svolgerà domenica 10 dicembre con un tour pomeridiano di shopping negli outlet di abbigliamento e accessori, coronato da una degustazione finale delle eccellenze enogastronomiche pratesi.

Nel 2023 inoltre è in programma anche Tipo Festival, una vera e propria rassegna di più giorni dedicata al turismo industriale.

Gli itinerari guidati sono in programma fino ad aprile 2023 mentre i percorsi liberi sono sempre accessibili, in base agli orari di apertura degli spazi (disponibili sul sito www.tipo.prato.it).

Oltre a Tipo, poi, a Prato si possono ammirare gli affreschi quattrocenteschi di Paolo Uccello prima di approdare nella contemporaneità del Centro Pecci e all’arte diffusa, avventurarsi nei percorsi di bike e trekking lungo la via Medicea e provare le eccellenze enogastronomiche, dai cantuccini alla mortadella di Prato, dai vini all’olio delle colline.

Prato, cernita degli stracci, credits Marco Badiani

Questo il programma di eventi fino a dicembre:

Sabato 29 ottobre, ore 14,30

Tipo Tour Il filo dell’acqua, alle origini del tessile pratese. Trekking urbano di archeologia industriale con incursioni artistiche di Edoardo Nardin dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano

Domenica 30 ottobre, ore 15,30

Tipo Kids al Museo del Tessuto. ReFashion Kids. Laboratorio tessile per bambini e famiglie

Domenica 13 novembre, ore 11

Tipo Brunch Alla scoperta del Polo Campolmi. Visita e brunch in caffetteria.

Sabato 26 novembre, ore 14,30

Tipo Tour Antichi opifici e colori d’autunno lungo il fiume. Itinerario dell’Alta Val Bisenzio tra tintorie storiche e mulini secolari con performance teatrale tessile di Beppe Allocca.

Domenica 27 novembre, ore 16

Tipo Kids al Centro Luigi Pecci. Dritto e rovescio. Laboratorio tessile per bambini e famiglie.

Sabato 10 dicembre, ore 14,30

Tipo Christmas. Tour pomeridiano con shopping negli outlet di abbigliamento e accessori e aperitivo.

 

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

11 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

11 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

11 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

13 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

1 giorno ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

1 giorno ago