Trekking e camping (anche deluxe): combo perfetta per vivere appieno la natura

foto da adobe
Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di brevi fughe rigeneranti a contatto con la natura e da vivere nell’immersione totale che solo un ritmo slow, a piedi oppure in bici, può regalare.

Il nostro Paese è ricco di itinerari da scoprire, per semplici gite fuori porta o anche da programmare in un viaggio di qualche giorno dove l’en plein air regna sovrano.

Per l’occasione, Campeggi.com, il portale specializzato in campeggi e villaggi vacanze, ha selezionato 6 percorsi di trekking, da nord a sud, per immergersi nella bellezza della primavera: dal Sentiero Verdeazzurro in Liguria, al trekking per raggiungere la Grotta Su Marmuri, in Sardegna, ecco i cammini per escursionisti, più o meno esperti, che uniscono meraviglie naturali, pause rilassanti, visite a siti culturali e sport all’aria aperta.

Il sentiero Verdeazzurro, Liguria

Un percorso panoramico che si snoda nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in Liguria, è il Sentiero Verdeazzurro, che deve il suo nome ai boschi di macchia mediterranea e alla vista sul mare. Il tratto da Levanto a Monterosso al Mare offre un panorama fatto di spiagge, case color pastello e scalini che si inerpicano tra le scogliere toccando aree pittoresche, dai vigneti terrazzati che portano a Vernazza, al promontorio sul quale si erge Corniglia. Da qui, il cammino prosegue verso Riomaggiore (un tratto per escursionisti più esperti), toccando anche Campiglia e Portovenere, e, tra pinete e pareti di roccia bianca, scivola poi verso la parte finale del parco.

Il consiglio di Campeggi.com: il Villaggio Camping Valdeiva, a Deiva Marina, per raggiungere, in treno o in battello, il Parco delle Cinque Terre, Portovenere e Portofino.

Lungolago da Lazise a Bardolino, Veneto

Sul Lago di Garda si snoda il percorso Lungolago da Lazise a Bardolino, in provincia di Verona. Questa passeggiata, alla portata di tutti, permette di raggiungere la destinazione finale in poco più di un’ora di cammino. Il terreno è pianeggiante, ricco di spiagge e aree verdi in cui sostare, ma anche bar e ristoranti in cui fermarsi per assaggiare le delizie locali e contemplare le acque del lago. Il percorso permette inoltre di visitare i centri storici di Lazise, Garda e Bardolino, quest’ultimo celebre per il suo borgo e i suoi vigneti, punto di forza del turismo locale.

Il consiglio di Campeggi.com: il Camping La Quercia di Lazise, struttura pet friendly, ecosostenibile e che punta molto al green, oltre a concentrarsi su servizi per le famiglie ed experience per tutte le età. Dotata di piazzole e unità abitative tra le quali anche le soluzioni glamping, consente di visitare agevolmente il centro di Lazise e Gardaland.

Parco Naturalistico di Lio Piccolo, Veneto

Un itinerario naturalistico per immergersi nella laguna di Venezia: il Parco Naturalistico di Lio Piccolo, a due passi da Cavallino-Treporti, è uno spettacolo di barene, valli da pesca e casoni di pescatori. Pochi chilometri di percorso su asfalto, adatti a ogni tipo di camminatore, portano alla lingua di terra che ospita il borgo di Lio Piccolo, un luogo immerso nella natura, dove, in alcuni periodi dell’anno, si possono ammirare anche i fenicotteri rosa.

Il consiglio di Campeggi.com: il Residence Village di Cavallino-Treporti con piscine, animazione, giochi d’acqua, ma anche piazzole immerse in una pineta, bungalow, appartamenti ed esclusivi maxi-caravan.

Parco della Maremma, Toscana

Il Parco della Maremma, in provincia di Grosseto, è un’area naturale protetta con itinerari alla portata di tutti. Tra questi spicca il percorso Le Torri, perfetto per esplorare il parco godendo di viste panoramiche eccezionali sulla pianura dell’Ombrone, la catena dell’Uccellina, il mare e le isole dell’arcipelago toscano. Gli escursionisti più esigenti ameranno invece il percorso di Poggio Raso che, tra i magnifici panorami della costa e dell’entroterra, raggiunge un punto ricco di grotte e di una fitta vegetazione che in passato hanno fatto da sfondo alla latitanza di leggendari e pericolosi briganti.

Il consiglio di Campeggi.com: il Cieloverde Camping Village, nel cuore della Maremma Toscana, tra Marina di Grosseto e Principina a Mare, a pochi chilometri da un’area archeologica. Gli ospiti di questa struttura possono alloggiare in confortevoli bungalow e usufruire della piscina, ma anche raggiungere i luoghi limitrofi di maggior interesse: dalle necropoli etrusche e romane di Roselle, Sorano, Vetulonia e Pitigliano, all’arcipelago del Monte Argentario, con le isole Giannutri e Giglio e l’Isola d’Elba.

Il Cammino delle Torri Costiere, Puglia

Storicamente, il Salento è sempre stato oggetto di attacchi da parte di diverse popolazioni del Mediterraneo. Per questa ragione, la sua costa è caratterizzata da numerose torri di avvistamento, come Torre Lapillo e Torre Colimena. Seguendo il Cammino delle Torri Costiere, a Porto Cesareo, è possibile perdersi tra queste “guardiane silenziose” che proteggevano le coste dalle possibili incursioni saracene, immergendosi inoltre nel Parco Naturale Regionale Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, un patrimonio storico e naturalistico tutto da esplorare.

Il consiglio di Campeggi.com: affacciata sul Parco Marino di Porto Cesareo, a Torre Lapillo, il Camping Torre Castiglione è una struttura immersa nella natura tra spiagge di sabbia, macchia mediterranea e un’Area Marina protetta. Il camping offre diverse sistemazioni: dalle case mobili ai caravan fino alle piazzole per tende e camper. Nel camping, è inoltre possibile praticare diversi sport, come il beach volley e il minigolf.

Trekking per la Grotta su Marmuri, Sardegna

La Grotta Su Marmuri è una delle meraviglie naturali della Sardegna e deve il suo nome al particolare aspetto della roccia calcarea di cui è composta, simile al marmo. Il percorso panoramico che porta al suo interno attraversa l’altopiano di Ulassai, tra boschi e viste sulle montagne dell’Ogliastra, snodandosi tra rilievi scoscesi e profonde gole. Da qui è poi possibile raggiungere le cascate di Lequarci e lo stesso borgo di Ulassai, noto per le opere dell’artista internazionale Maria Lai.

Il consiglio di Campeggi.com: il Tiliguerta Glamping & Camping Village di Muravera. La struttura, immersa in un’oasi naturale, è un glamping e camping village completamente dog friendly — è attrezzata con una dog beach e offre un servizio di dog sitting — e dotata di sistemazioni diverse, dai bungalow deluxe alle suite e alle piazzole. Al camping Tiliguerta è possibile inoltre effettuare trattamenti shiatsu e frequentare corsi di pilates e yoga.

I tag dell'articolo