Da oggi chi andrà in vacanza in Basilicata avrà una guida a fumetti d’eccezione, amata da grandi e piccoli, Topolino. Sarà infatti proprio la regione lucana con i suoi cinque parchi la protagonista di altrettante storie del topo firmato Walt Disney, a portata di edicola nelle prossime edizioni del settimanale.
Il progetto è stato presentato nell’ambito di Lucca Comics and Games, dal direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, da Giuseppe Palumbo, responsabile dell’area Comics del programma Basilicata Comics and Games di Apt, da Francesca Pavone, editor Panini/Disney, e da Gianpaolo Soldati, disegnatore della prima storia che uscirà in tutte le edicole italiane il 9 novembre dal titolo “Topolino e il segreto dei Sassi” con una copertina che richiama direttamente gli antichi rioni di tufo.
La Basilicata ha deciso di puntare sul grande potenziale di fumetti e giochi per la comunicazione e promozione turistica. «Ecco perché – spiega Antonio Nicoletti – grazie al supporto di due esperti, Giuseppe Palumbo per il settore dei fumetti, e Silvio Giordano per quello del Gaming e dell’arte digitale, stiamo costruendo progetti che mettono insieme promozione territoriale, cultura e divertimento. Abbiamo iniziato la scorsa estate con la mappa di Minecraft “Metapontum”, grazie alla collaborazione con MakerCamp, e quest’anno presenteremo i progetti tutti lucani di Pino’s Way e X-Parks, dedicati ai nostri parchi e realizzati grazie al progetto Ambiente Basilicata della Regione».
Sul solco di queste attività si inserisce l’iniziativa che vede insieme Apt Basilicata e Panini Disney, con l’uscita di cinque storie in altrettanti numeri del settimanale Topolino, dedicate ciascuna a un parco della regione.
«Gli ultimi dati sulla vendita dei fumetti – ha detto Palumbo – sono assai incoraggianti. Basti pensare, così come comunicato qui a Lucca dall’Aie, che nel 2021 il mercato del fumetto è cresciuto del 95 per cento e il valore delle vendite per l’anno scorso ammonta a circa 155 milioni di euro. Da questi numeri si comprende quanto sia importante comunicare anche attraverso questi strumenti. L’idea è quella di intercettare un pubblico che è molto attento ai contenuti considerato che spesso si tratta di collezionisti e di viaggiatori attenti».

In merito al progetto di Topolino è intervenuta Francesca Pavone, editor di Panini/Disney: «Topolino raggiunge lettori di tutte le età, dai più giovani ai collezionisti. Il nostro obiettivo è anche quello di valorizzare il territorio italiano. Lo abbiamo fatto ad esempio con alcune storie legate a Dante per Ravenna e Forlì, oppure con storie dedicate a Leonardo da Vinci con ambientazioni fra Roma, Firenze ed altre città. Grazie agli spunti che ci avete offerto abbiamo pensato di ambientare cinque storie in Basilicata trasformate dal nostro sceneggiatore, Francesco Artibani, che è rimasto molto attratto dalla passione dei vostri racconti. In questa prima storia che uscirà il 9 novembre Topolino andrà a Matera e nel Pollino. Le altre quattro usciranno fra la fine dell’anno e primi mesi del 2023».
Sul numero in uscita il 2 novembre sarà presente un editoriale dedicato al Parco del Pollino, Mentre il 9 novembre uscirà la prima storia con la copertina di Topolino nei Sassi.