Tecnoviaggi, il giro del mondo senza uscire di casa

Foto tridimensionali, video e panoramiche iper realistiche regalano sempre di più la sensazione di esser in un posto, pur stando davanti al pc di casa.

Grazie ai visori di realtà aumentata, si è catapultati realmente nel posto che si sta visitando con la sensazione di poter toccare gli oggetti che ci circondano. Ma, molto spesso, basta uno smartphone e tanta pazienza per cliccare link che in un attimo ci trasportano verso luoghi e destinazioni lontani chilometri

La nuova versione di Google Earth integra la realtà virtuale e fa viaggiare in modo immersivo con una grafica 3D stupefacente. Con Google Earth VR ci si può fisicamente muovere in uno spazio, così da poter raggiungere e toccare con mano città, musei e bellezze naturali prima d’ora irraggiungibili.

360Cities.net ha una collezione di viste panoramiche su città e paesaggi di tutto il mondo. Riprese panoramiche geo-referenziate e interattive, da scegliere su un planisfero, una mappa in cui sono stati segnalati tutti i punti fotografati e quindi visitabili.

Streetviewr permette di viaggiare “random” verso luoghi esotici spettacolari. E ogni posto può essere valutato, oltre che filtrato base ai più votati e raccomandati. Virtual Globetrotting è invece un viaggio consapevole intorno al mondo: un blog fatto di immagini, facile da consultare, diventato punto di riferimento per molti viaggiatori.

Per i nostalgici, o i viaggiatori nel tempo mancati, HistoryPin offre la possibilità di ammirare le immagini storiche di un posto, mettendole a confronto con le attuali immagini di Street View. Un com’era è in tempo reale, con una timeline in cui navigare, per scegliere il momento storico che si preferisce.

I tag dell'articolo