Svizzera, il meglio di 10 musei da Basilea a Zurigo

Kunsthaus Zürich
Kunsthaus Zürich
Non solo natura e paesaggi scenografici: la Svizzera è anche una destinazione per gli appassionati d’arte. I musei elvetici sono tanti e custodiscono oltre 10 milioni di opere. Nessun rischio di annoiarsi, ma come districarsi?

Ecco scendere in campo guide d’eccezione. Da Basilea a Lugano a Zurigo i direttori di dieci importanti musei svizzeri presentano di persona le loro opere preferite, in un concentrato d’arte e in un tour ideale tra i Cantoni, tra fotografia, arte contemporanea e capolavori moderni.

Riehen/Basilea
Fondation Beyeler
Vicino a Basilea, l’edificio di Renzo Piano e la collezione di opere del modernismo classico attirano gli amanti dell’arte alla Fondation Beyeler, guidata dal 2008 da Sam Keller che in precedenza è stato direttore della fiera artistica Art Basel.

Opere selezionate:
Henri Rousseau: Le lion, ayant faim, se jette sur l’antilope, 1898/1905
Claude Monet: Le Bassin aux Nymphéas, circa 1917–1920
Alexander Calder: The Tree, 1966

Winterthur
Fotozentrum Winterthur
Winterthur ospita il centro svizzero di eccellenza per la fotografia: il Fotomuseum Winterthur e la Fotostiftung Schweiz presentano una vasta gamma di opere fotografiche. L’istituzione è diretta da Nadine Wietlisbach (Fotomuseum Winterthur) e Peter Pfrunder (Fotostiftung Schweiz).

Opere selezionate:
Robert Frank: Memphis, I Want to Escape, 1955/1990
Pia Zanetti: Bette Davis, Cernobbio, Italia, 1988
Anne Collier: Tripod, 2016

Zurigo
Kunsthaus Zürich
Il Kunsthaus Zürich ospita la più importante collezione di arte moderna di Zurigo. Con l’ampliamento recentemente inaugurato da David Chipperfield Architects, si tratta del più grande museo d’arte della Svizzera. Lo storico dell’arte Christoph Becker è direttore del Kunsthaus dal 2000. Quest’anno passa il testimone alla belga Ann Demeester.

Opere selezionate:
Johann Heinrich Füssli: Titania liebkost Zettel mit dem Eselskopf, 1793-94
Alberto Giacometti: Grande Tête de Diego, 1954
Pablo Picasso: Grand nu, 1964

Basilea
Kunstmuseum Basel
Il Kunstmuseum Basel vanta una collezione che spazia dal XV secolo ai giorni nostri. Nel 2013, il museo d’arte è stato votato dal Times di Londra come il quinto miglior museo al mondo. Dal 2016 la struttura è gestita da Josef Helfenstein. In precedenza, Helfenstein ha collaborato con il Kunstmuseum Bern, il Krannert Art Museum dell’Università dell’Illinois e la Menil Collection and Foundation di Houston, Texas.

Opere selezionate:
Pablo Picasso: Les deux frères, 1905-06
Sophie Taeuber-Arp: Équilibre, 1934
Andy Warhol: Ten-foot Flowers, 1967-68

Mamco – Musée d’art moderne et contemporain
A Ginevra, l’arte ha trovato ospitalità presso una vecchia fabbrica, con il Mamco (Musée d’Art moderne et contemporaine). Lionel Bovier è il direttore del MAMCO dal 2016, precedentemente ha lavorato come curatore freelance, tra gli altri anche presso il museo d’arte «Le Magasin» di Grenoble.

Opere selezionate:
Kabinett für konkrete Poesie
Archives Ecart
Sylvie Fleury: Be Good, Be Bad, Just Be!, 2008

Lugano
Museo d’arte della Svizzera italiana
Nelle sue due sedi – all’interno del Centro Culturale Lac e nello storico Palazzo Reali – il Masi Lugano propone un programma espositivo, presentazioni di collezioni in evoluzione e un programma di visite guidate in diverse lingue. Dal 2018 lo storico dell’arte Tobia Bezzola è direttore del Museo d’arte della Svizzera italiana. In precedenza, è stato direttore del Museum Folkwang di Essen.

Opere selezionate:
Umberto Boccioni: Campagna lombarda o Sinfonia campestre, 1908
Augusto Giacometti: San Pietro a Venezia, 1935
Nicolas Party: Sunset, 2017

Zurigo
Museum für Gestaltung
Il Museum für Gestaltung di Zurigo è uno degli indirizzi più importanti per il design e la comunicazione visiva in Europa. Dal 2003 Christian Brändle ricopre la carica di direttore del museo. Di formazione architetto, è stato in precedenza responsabile della realizzazione dell’Arteplage Murten all’interno dell’Esposizione nazionale Expo.02. Ha lavorato inoltre per la Opernhaus di Zurigo e per la Kunsthalle di Basilea.

Opere selezionate:
Sophie Taeuber-Arp: Kissenplatte (ohne Titel), 1916
Herbert Matter: Für schöne Autofahrten die Schweiz, manifesto, 1935
Adrian Frutiger: Studienarbeit (progetto preliminare dell’università), 1950-51

Basilea
Museum Tinguely
Il Museum Tinguely di Basilea è interamente dedicato alle opere del famoso pittore e scultore svizzero Jean Tinguely. Lo storico dell’arte Roland Wetzel ha assunto la direzione del museo da Guido Magnaguagno nel 2009. Wetzel è anche autore di numerose pubblicazioni d’arte.

Opere selezionate:
Jean Tinguely: Méta-Matic No. 10, 1959
Jean Tinguely: Rotozaza II, 1967
Jean Tinguely: Grosse Méta-Maxi-Maxi-Utopia, 1987

Losanna
Photo Elysée
Il Photo Elysée di Lausanne presenta l’arte fotografica internazionale presso la sua nuova sede, Plateforme 10 di Lausanne, dalla metà del mese di giugno 2022. Fino al 2021, il museo è stato diretto da Tatyana Franck; nella nuova sede di Plateforme 10, Franck è stata sostituita dalla storica dell’arte Nathalie Herschdorfer.

Opere selezionate:
Gabriel Lippmann: Sonnenuntergang und Gletscher, circa 1891-1899
Jan Groover: Untitled, circa 1978
Luis Carlos Tovar: Jardín de mi padre, 2019

Berna
Zentrum Paul Klee
A Berna, il Zentrum Paul Klee presenta la più grande collezione al mondo di opere di Klee all’interno dello spettacolare edificio progettato da Renzo Piano. Nel 2016, la storica dell’arte Nina Zimmer ha assunto la direzione del Zentrum Paul Klee, assumendo in contemporanea anche l’incarico di direttrice del Kunstmuseum di Berna. In precedenza, Zimmer è stata curatrice e vicedirettrice del Kunstmuseum Basel.

Opere selezionate:
Paul Klee: Ohne Titel (Elektrischer Spuk), 1923
Paul Klee: Alphabet I / Alphabet II, 1938
Paul Klee: Vorhaben, 1938

I tag dell'articolo
,