Viaggiare inseguendo i grandi campioni, e le grandi competizioni. Chi ama lo sport lo sa, una gara al top o un torneo della disciplina preferita sono un ottimo motivo per scegliere la meta della prossima vacanza.
E magari può capitare che si assista a un trionfo azzurro, come quello della nazionale di pallavolo che ha vinto i Mondiali in Polonia, o al match dell’addio alla racchetta della quasi eterna Serena Williams agli Us Open di tennis.
E proprio negli Stati Uniti vi portiamo, da sempre patria di grandi squadre e di grandi giocatori. E ora che ormai i viaggi oltreoceano si sono fatti più semplici e si possono trovare anche gli escamotage per risparmiare, possono essere messi in lista per uno di sei eventi sportivi top, in sei Stati diversi, da non perdere nel 2023, raccolti da Visit the Usa.
Super Bowl – Nfl
Un evento che ferma la nazione intera. Il Super Bowl è l’appuntamento annuale più seguito al mondo, si tiene sempre la prima domenica di febbraio ed è così amato che negli Stati Uniti è di fatto una festa nazionale. L’anno prossimo il Super Bowl LVII si terrà all’University of Phoenix Stadium di Glendale, in Arizona, il 12 febbraio. Non mancherà lo spettacolo dell’intervallo, che di solito ospita l’esibizione dei più popolari artisti della musica internazionale. Tra touchdown e field goal, un’altra esperienza da provare sono le feste all’aperto prima dell’inizio della partita, dove i tifosi si incontrano per mangiare e bere. Per chi volesse assistere a una partita di Nfl dal vivo senza dover pagare un prezzo elevato, è possibile assistere al campionato degli Arizona Cardinals, che inizierà a ottobre di quest’anno.
Cosa fare in città: Il Giardino Botanico del Deserto di Phoenix, in Arizona, offre circa 57 ettari di flora, tra cui collezioni di agave e cactus.
NBA All-Star Game – Basketball
A febbraio, il 19, si terrà anche il 72° NBA All-Star Game, in programma alla Vivint Arena, sede degli Utah Jazz, raggiungendo quindi il 30° anniversario dell’NBA All-Star Game del 1993 giocato a Salt Lake City. L’All-Star Game è si svolge ogni febbraio e contrappone i migliori giocatori della costa Est a quelli della costa Ovest. Con il glamour delle star di Hollywood sedute in prima fila, le cheerleader nell’intervallo e l’entusiasmo dei tifosi sugli spalti, incluse le riprese sul maxischermo, si potrà vivere un’esperienza molto American style.
Cosa fare in città: A un paio d’ore d’auto da Salt Lake City si trovano cinque parchi nazionali e 11 stazioni sciistiche, tra cui le sorgenti calde di Yellowstone e le antiche dimore rupestri di Mesa Verde.
Kentucky Derby
Conosciuto come “i due minuti più veloci dello sport”, il Kentucky Derby è l’evento sportivo ininterrotto più longevo degli Stati Uniti. Tenutosi ogni anno il primo sabato di maggio dal 1875 a Churchill Downs a Louisville – nel 2023 sarà il 6 maggio – , nel Kentucky, questa corsa di purosangue è più di una semplice gara di cavalli, ma una vera e propria festa che dura tutto il weekend. Il venerdì, Churchill Downs ospita la corsa delle Kentucky Oaks, seguita da una serata di feste nelle sale da ballo, nei palazzi e nei bar di Louisville, molti dei quali restano aperti tutta la notte. Il sabato, invece ospita un’altra giornata di gare, con l’evento principale che si tiene intorno alle 18.30. E per essere in perfetta sintonia, occorre sapere che i partecipanti al Kentucky Derby si vestono per lasciare un segno: per le donne, l’elemento chiave sono i cappelli (di solito più grandi sono, meglio è); mentre per gli uomini, è sufficiente un completo, meglio se di colore cachi o seersucker abbinato a un borsalino di paglia.
Cosa fare in città: A meno di un’ora di macchina da Louisville, la Heaven Hill Distillery di Bardstown è un must per tutti gli appassionati di bourbon per un’esperienza di degustazione in questa azienda a conduzione familiare.
U.S. Open – Golf
Appassionati di golf, le date da segnare l’anno prossimo per un viaggio negli Stati Uniti sono 12-18 giugno: U.S. Open – Golf si svolgerà in quei giorni, su uno dei campi più difficili del Paese, il Los Angeles Country Club. L’U.S. Open si svolge in quattro giorni d’estate, con il round finale che cade la terza domenica di giugno e che coincide con la festa del papà negli Stati Uniti. Il campo di gara è composto dai primi 60 golfisti del mondo e da tutti i recenti vincitori di major; gli altri posti sono disponibili per tutti i golfisti professionisti che partecipano ai vari tornei di qualificazione e per alcuni dilettanti di spicco. Consigliato un giro allo Spectator Square, un centro di servizi di tutti i tipi, dal cibo ai negozi, dagli autografi per i fan alle cabine fotografiche, fino a minicorsi con cui lavorare sul proprio swing con un professionista.
Cosa fare in città: tra le innumerevoli attrazioni della Città degli Angeli, si può visitare il Museo degli Oscar di Los Angeles, inaugurato di recente, per un’esperienza immersiva e divertente per chi ama il cinema.
All-Star baseball
Il baseball è la quintessenza del mondo sportivo americano e, con la stagione che va da aprile a ottobre, la Major League Baseball si può mettere in programma durante un soggiorno estivo negli Stati Uniti. Il T-Mobile Park dei Seattle Mariners sarà la sede della All-Star Week 2023, in cui i partecipanti vengono selezionati dai voti dei tifosi. Dallo stadio si può godere della vista sullo skyline di Seattle.
Cosa fare in città: Seattle è famosa per la sua cultura del caffè ed è la sede di Starbucks, che qui è stata fondata nel 1971. Si può quindi visitare la Starbucks Reserve Roastery.

U.S. Open – Tennis
Gli U.S. Open sono l’ultimo dei quattro major del tennis e si svolgono ogni anno tra la fine di agosto e l’inizio di settembre al Billie Jean King National Tennis Centre di Flushing Meadows, nel Queens, a New York. 128 tra i migliori tennisti del mondo si qualificano per disputare i titoli di singolo. È possibile acquistare biglietti per assistere ai migliori giocatori sui campi da gioco o un ground pass per entrare e uscire dalle partite e provare l’emozione dei campi esterni.
Cosa fare in città: per scoprire New York oltre Manhattan, si può esplorare la gastronomia del Queens con il tour “Culinary Backstreets” che si snoda tra i viali del quartiere più grande e vario della Grande Mela.