Categories: GREEN+

Staycation nel segno dello sport: a Bologna c’è “Parchi in Movimento”

Sentirsi in vacanza anche in città è possibile, per esempio scoprendo gli spazi verdi che offre e le attività open air che si possono praticare. È la staycation, bellezza. Chi è a Bologna questa estate per esempio può partecipare a “Parchi in Movimento”.

Fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 2 al 27 settembre in 10 parchi cittadini di Bologna torna Parchi in Movimento, l’iniziativa lanciata per incentivare il benessere attraverso l’attività sportiva gratuita per tutti.

Giunto alla 15esima edizione, Parchi in Movimento continua nella sua attività di promozione degli stili di vita sani, offrendo gratuitamente un calendario di attività motoria, guidata da istruttrici e istruttori qualificati.

Le lezioni collettive favoriscono anche la creazione di rapporti sociali in un ambiente sano e, in un’ottica inclusiva, agevolano la connessione transgenerazionale, tra persone con culture differenti e portatori di abilità diverse. L’iscrizione avviene attraverso la prenotazione ai contatti segnalati sui programmi di ogni parco pubblicati sul sito pimbologna.it, oppure attraverso la verifica di disponibilità di posti direttamente al parco.

Le discipline in cui cimentarsi nei parchi sono varie, adatte a chi si approccia per la prima volta, ma anche a chi vuole sperimentare altre alternative al consueto allenamento. Si va dall’aikido ai balli di gruppo, dai vari tipi di danza alla meditazione, dallo yoga alle camminate, dal pilates alla capoeira, con differenti attività pensate per tutte le età e anche da svolgere in famiglia e con i bambini.

I parchi coinvolti sono 10, per una copertura di tutti i quartieri cittadini: Parco dei Cedri (Via Cracovia), Giardino Lunetta Gamberini (Via degli Orti), Parco San Donnino (Via San Donato), Giardino Parker Lennon (Via Giovanni Antonio Sacco), Parco di Villa Angeletti (Via de’ Carracci), Parco dei Giardini (Via dell’Arcoveggio), Parco 11 settembre 2001 (Via Azzo Gardino), Parco Nicholas Green – Giardino del Ghisello (Via Giovanni Crocioni), Parco dei Pini (Via del Triumvirato), Giardino Giacomo Bulgarelli (Via della Certosa).

E sono 25 le realtà sportive bolognesi che partecipano al progetto. Pim – Parchi in Movimento è un progetto del Settore Sport del Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della città del Comune di Bologna, inserito tra le iniziative del cartellone di Bologna Estate.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago