Sorrento Roads, l’anteprima della 1000 Miglia passa in Costiera

Sorrento Roads
Gli appassionati di auto d’epoca lo sanno, l’appuntamento da non perdere è a giugno, quando tornerà la 1000 Miglia, la storica competizione che si snoderà tra nord e centro Italia con arrivo e partenza a Brescia.

Ma prima di arrivare alle cinque giornate di gara tra 13 e 17 giugno, che vedranno impegnate quest’anno 405 auto, c’è un appuntamento di primavera per gli amanti dei motori vintage. Dal 30 marzo al 2 aprile, infatti, le auto storiche attraverseranno la Penisola Sorrentina, il Golfo di Napoli, la Reggia di Caserta e la Costiera Amalfitana. La gara automobilistica farà tappa in Campania per la seconda edizione di Sorrento Roads by 1000 Miglia. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Sorrento e l’Automobile Club di Napoli, è una grande opportunità per assistere a questo spettacolo di auto d’epoca che percorreranno le strade panoramiche della Costiera Amalfitana, tra scogliere a picco sul mare. L’itinerario prevede tappe presso i borghi più suggestivi della zona, con soste panoramiche e degustazioni di prodotti tipici locali.

Saranno ammesse alla competizione un numero massimo di 40 vetture fra moderne e storiche. Le auto prodotte fino al 1990 godranno di priorità nella selezione. Al vincitore assoluto sarà garantita l’accettazione alla Coppa delle Alpi 2024.

Sorrento sarà il cuore dell’evento e punto di partenza e arrivo nelle giornate di gara, un’occasione per visitare il centro storico con la Cattedrale di Sorrento, il Museo Correale di Terranova, il Chiostro di San Francesco e la Villa Comunale, da cui si può ammirare il panorama sul Golfo di Napoli. Ma anche per provare la sua gastronomia locale, che offre piatti a base di pesce fresco e prodotti tipici come il formaggio di capra e le olive di Gaeta.

E ci sono diverse curiosità in merito alla nascita della strada costiera che vedrà sfrecciare le auto della Sorrento Roads by Mille Miglia. Durante la sua costruzione fu utilizzata la tecnica della “cacciapaglia“, ovvero si scavò la roccia utilizzando solo piccone e martello, senza l’ausilio di macchinari pesanti. La costruzione della strada, iniziata negli anni ’20 e terminata nel 1954, è stata un’impresa di ingegneria e un lavoro arduo per gli operai, che hanno dovuto scavare la roccia a mano per creare questa strada panoramica lungo la costa.

La Costiera Amalfitana, che si estende da Positano a Vietri sul Mare, tra i suoi paesaggi e scogliere rocciose a picco sul mare, custodisce località celebri come Amalfi, Positano e Ravello sono tutte caratterizzate da un’architettura affascinante e da una lunga storia. Amalfi è una città medievale con una cattedrale del X secolo, uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura arabo-normanna della regione, mentre Positano è famosa per le sue pittoresche case colorate e i suoi ristoranti di pesce e Ravello, in alto sulle colline, è una cittadina caratterizzata da giardini e ville antiche.

Non solo borghi, tra i luoghi naturali da esplorare spiccano la Grotta dello Smeraldo, una grotta sottomarina illuminata da una luce verde smeraldo, il Sentiero degli Dei, una passeggiata panoramica che attraversa le colline della costiera e il Fiordo di Furore, un’insenatura naturale con vista sulla costa. La cucina locale è anche una grande attrazione di questo tratto di costa, con piatti tradizionali come la pasta al limone, il pesce fresco e le verdure coltivate sulle terrazze a strapiombo sul mare.

Per soggiornare in Costiera Amalfitana approfittando della competizione automobilistica per godersi una vacanza da queste parti, a pochi minuti di distanza da Amalfi si trova l’Hotel Santa Caterina, con 36 camere, a picco sul mare, all’interno di una vasta proprietà che “precipita” fino all’acqua con una serie di terrazze naturali. Due ascensori scavati nella roccia o un sentiero portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini fino agli impianti a livello del mare. Da aprile 2022 si aggiungono alle sistemazioni offerte Le Ville della Marchesa, un complesso di suite immerse in giardini pensili affacciati sul mare a pochi metri dall’hotel.