In questo luogo che ospita uno dei ritrovamenti archeologici più importanti dell’est Europa (Patrimonio Mondiale), il soggiorno ritemprante delle terme si può abbinare con itinerari naturalistici tra le cascate del fiume Krka che ospita ancora mulini e segherie ad acqua, e visite culturali per conoscere da vicino il popolo sloveno.
Tra le tappe d’obbligo la Casa del Patrimonio Vivo dove è possibile scoprire la vita quotidiana della popolazione locale, il Museo all’aperto dei Kozolci (essiccatoi di foraggi) ed il Monastero Pleterje, unica certosa slovena ancora attiva. Per chi ha a disposizione un adeguato budget, la sistemazione ideale è presso il Castello di Otocec, trasformato di recente in albergo-resort a cinque stelle.
Le sorgenti di acqua termale di Dolenjske Toplice sono tra le più antiche del Paese e la cittadina è particolarmente frequentata dalla clientela gay e lesbian. A completare una vacanza attiva da queste parti, la navigazione sul fiume Krka su zattere o tavole, il parco-avventura di Otocec, circuiti in bicicletta tra i vigneti dove si produce il cvicek, il più famoso vino sloveno e la visita di Novo Mesto con la lavorazione dell’ambra.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…