Eventi, festival, spettacoli da non perdere. Si prennuncia un’estate vivace lungo le coste del Mediterraneo, in Italia e all’estero, con una serie di appuntamenti ed esperienze da poter vivere più comodamente dall’acqua, magari a bordo di una barca. Eventi per tutti: famiglie, amici, appassionati di musica, che vi raccontiamo nella rubrica #FuoriRotta.
Puglia, Sicilia, Grecia, Croazia, e non solo. Festival, spettacoli pirotecnici e tanta musica da poter ammirare dal mare, come suggerisce la piattaforma di noleggio nautico SamBoat, a bordo di imbarcazioni grandi e piccole che permettono di evitare la folla, godere degli spettacoli da un punto di vista privilegiato, e anche, se si scelgono soluzioni con cuccette e posti letto, di ridurre al minimo le preoccupazioni e le spese legate agli alloggi.
Ecco alcuni degli eventi protagonisti dell’estate mediterranea:
Apertura della Cascata Monumentale a Santa Maria di Leuca, Puglia. A pochi metri dal porto, la Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca (Lecce) corre lungo una scalinata costruita nel 1939 come parte terminale dell’Acquedotto Pugliese. Lo spettacolo si può ammirare solo in determinati periodi dell’anno. Quest’estate, l’acqua verrà aperta il 30 giugno e l’appuntamento, accompagnato da un gioco di luci a ritmo di musica, si rinnoverà tutti i venerdì di luglio e di agosto, a eccezione della settimana di Ferragosto, quando sarà anticipato a martedì 15.
Love International Festival a Tisno, Croazia. Dal 12 al 18 luglio, la cittadina croata di Tisno ospita la sesta edizione del Love International Festival. L’evento è dedicato agli amanti della musica elettronica e prevede concerti e feste che continueranno senza sosta, 24 ore su 24, con protagonisti artisti e dj del calibro di Leon Vynehall, Call Super e Chaos in the Cbd. Il tutto si svolge tra terraferma e mare: sui quattro palchi immersi nel verde della costa, nei locali e al largo, tra party in spiaggia e feste in barca.
Festino di Santa Rosalia a Palermo, Sicilia. La notte tra il 14 e il 15 luglio, Palermo festeggia la patrona della città: Santa Rosalia, celebrata nel giorno in cui, secondo la tradizione, furono ritrovati i suoi resti mortali, oggi conservati all’interno della Cattedrale. Il Festino, che attira ogni estate migliaia di visitatori e devoti, ruota intorno a una lunga processione che, partendo dalla chiesa, raggiunge il mare, dove i festeggiamenti culminano con uno spettacolo pirotecnico che si specchia sul Tirreno.
Festival Pyrotechnique a Cannes, Francia. La baia di Cannes ospita uno dei più prestigiosi festival pirotecnici del mondo: il Festival Pyrotechnique. L’evento vede sfidarsi cinque nazioni – Norvegia, che aprirà le danze il 14 luglio, Stati Uniti (21 luglio), Austria (29 luglio), Francia (8 e 15 agosto) e Svizzera (24 agosto) – che si contendono l’ambito titolo di Vestale d’Or, assegnato allo spettacolo più affascinante e suggestivo in termini di colori, musica, creatività e sincronizzazione. L’evento si può ammirare dal lungomare o dal largo, per una visione senza impedimenti e al riparo dall’inquinamento luminoso.
Redentore e Festival del Cinema di Venezia, Veneto. Celebrata la terza domenica di luglio, la Festa del Redentore è la regina delle festività lagunari. L’evento si tiene per celebrare la fine, per intercessione divina, dell’epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577 e ogni anno vede i fedeli partecipare a una lunga processione verso la Chiesa del Redentore, sull’isola della Giudecca, che per l’occasione è raggiungibile attraverso un ponte temporaneo. Le celebrazioni iniziano la sera prima con i fuochi d’artificio nel Bacino di San Marco, nel quale si posizionano centinaia di imbarcazioni che a loro volta creano uno spettacolo unico. Un altro spettacolo va in scena, al Lido, dal 30 agosto al 9 settembre, con l’arrivo via mare delle star internazionali in occasione del Festival del Cinema. Sorvegliare a bordo di una barca, lontano dalle calli gremite di fan, i punti in cui attraccano e sfilano davanti agli obiettivi le icone del grande schermo e le celebrità del momento è una strategia che chi intende dedicarsi al vip watching non dovrebbe sottovalutare.
Festa di Sant’Anna a Ischia, Napoli. In passato, i fedeli erano soliti radunarsi a bordo delle imbarcazioni in prossimità del Castello Aragonese di Ischia per recitare il rosario davanti alla chiesetta dedicata a Sant’Anna. L’evento si ripeteva ogni anno il 26 luglio, giorno dedicato ai Santi Anna e Gioacchino, e così, nel 1932, si decise di trasformare l’appuntamento in una vera e propria festa che oggi prevede anche una gara di carri allegorici acquatici, fuochi d’artificio e la simulazione dell’incendio del castello.
L’Assunzione della Vergine Maria a Parga, Grecia. Anche per la chiesa ortodossa il 15 agosto è un giorno speciale nel quale si celebra l’Assunzione della Vergine Maria. La ricorrenza è particolarmente sentita in Grecia, dove numerose località si vestono a festa e organizzano spettacoli ed eventi dedicati. È il caso di Parga, piccola cittadina nel nord-ovest del Paese che per l’occasione si riempie di musica e stand culinari. Le celebrazioni culminano, nella vicina isoletta di Panagia, con lo spettacolo pirotecnico visibile sia dal lungomare che dall’acqua.