Categories: FOODSPONSOR 2

Sapori dal Medio Oriente: la ricetta del babaganoush “a prova di bimbo”

C’è chi lo ha eletto addirittura a “caviale di melanzane”. È il babaganoush, salsa tradizionale del Medio Oriente, protagonista di questa puntata di Cook&Go con una ricetta “a prova di bambino”.

Ha un’ambientazione familiare anche la leggenda che narra la sua nascita. Siamo nel Middle East o giù di lì. Qui anni or sono viveva un papà ahilui sdentato e per questa ragione costretto a mangiare qualunque cosa ridotta in poltiglia. Un vezzo più che un’esigenza agli occhi della figlia, che ribattezzò la celebre crema di melanzane, tahina, aglio e menta “baba ganoush”, ovvero “padre viziato”.

Oggi tale salsa è celebre nel mondo; si mangia accompagnata da pane arabo, spesso al fianco di hummus e felafel, ed è di solito servita come antipasto.

Molteplici le sue varianti, a seconda dei Paesi: se in Egitto si utilizzano esclusivamente le melanzane, in Siria e Libano vengono aggiunti cipolla e pomodori tagliati molto finemente. C’è poi la versione magrebina in cui la melanzana viene cotta a vapore e poi fritta. E non tutti usano la tahina: al suo posto, in Pakistan si opta per lo yogurt e in Israele si impiega la maionese.

Ma vediamo la ricetta del babaganoush suggerita da Cortilia, così semplice da essere realizzata in pochi minuti, anche con l’aiuto dei propri bambini. E il divertimento in famiglia è assicurato.

Bambina alla prese con la preparazione del babaganoush

INGREDIENTI
2 melanzane
succo di 1 limone
1 cucchiaio di tahina
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di paprica dolce o piccante
prezzemolo o menta qb
olio extravergine d’oliva qb
sale qb
pepe qb

PREPARAZIONE
Taglia in due parti le melanzane, incidi la polpa con un coltello e adagiale su una teglia ricoperta di carta da forno.

Inforna – in forno preriscaldato e in modalità ventilata – a 200°C per 30 minuti. 
Lascia raffreddare le melanzane, poi scava con un cucchiaio tutta la polpa, scartando la buccia.

Nel mixer versa la polpa delle melanzane, 1 cucchiaio di tahina, uno spicchio di aglio affettato, il succo di un limone, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un cucchiaio di olio. Frulla per qualche secondo per rendere la consistenza grossolana e rustica. (Ps. Al posto del mixer si può anche utilizzare una semplice forchetta per schiacciare le melanzane e mescolare gli ingredienti)

Trasferisci il babaganoush in una ciotola, spolveralo con una punta di cucchiaino di paprica, termina con un filo di olio e prezzemolo fresco o menta tritati.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go.

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago