San Valentino globetrotter: dritte di viaggio per innamorati

Coppia in viaggio
Cene a lume di candela, regali romantici, momenti tutti per sè: sono tanti i modi in cui si può festeggiare San Valentino, ma per le coppie che amano partire ce ne sarà sempre uno al top, celebrare con un viaggio.

Che sia lontano da casa o dietro l’angolo, le idee a misura di innamorati non mancano, dalle classiche mete associate al romanticismo alle proposte più insolite nella natura.

Verona in Love

Ritornano anche per il 2024 le emozioni di Verona in Love e di Lago di Garda in Love, le rassegne che ogni anno celebrano la festa degli innamorati. Tanti eventi animeranno il capoluogo scaligero e le località della sponda veronese del Lago di Garda, nell’arco di sei giorni di festa che cominceranno con il fine settimana da venerdì 9 febbraio e culmineranno con San Valentino. Dai mercatini nelle strade di Verona, alle rappresentazioni in strada del dramma shakespeariano, fino alla gara automobilistica Coppa Giulietta&Romeo, che farà tappa a Bardolino: tanti e sfaccettati gli appuntamenti in programma

La manifestazione Verona in Love trasforma i luoghi simbolo della città in un’occasione per celebrare l’amore, dal mercatino a forma di cuore di Piazza dei Signori, fino ai market tematici del Cortile Mercato Vecchio e del Cortile del Tribunale. E per Lago di Garda in Love Torri del Benaco, Bardolino, Lazise, Castelnuovo del Garda e Malcesine sono alcune delle località che ospiteranno gli eventi a tema.

Vasativi a Scicli

E c’è invece un borgo siciliano che ha deciso di unire le due tradizionali e amate ricorrenze di febbraio, Carnevale e San Valentino, in una proposta tra divertimento e romanticismo. Siamo nella barocca Scicli. Il caratteristico ‘U Caranluvari ra Stratanova nel 2024 giungerà alla sua 44esima edizione e la tematica di quest’anno sarà il mare; quattro giorni, dal 10 al 13 febbraio all’insegna del divertimento. E per celebrare subito dopo la festa dell’amore tanti sono i luoghi romantici di Scicli, a cominciare dal ponte di Via Aleardi, dove è stato inaugurato nel 2020 il Kiss Point, o, meglio, Vasativi dove è possibile immortalare i propri baci per poi postarli sui profili social con gli hashtag #vasativiascicli e #via_aleardiinlove. A pochi passi sarà possibile trascorrere due notti in uno dei palazzi nobiliari più belli della città, Palazzo Favacchio-Patané, dimora di Scicli Albergo Diffuso. L’offerta prevede due notti con l’anima gemella sotto le volte affrescate neoclassiche e liberty, con spumante di benvenuto e cena di San Valentino.

Kiss point Scicli
Kiss point Scicli

In Valle d’Aosta per guardare le stelle

Guardare le stelle è, di per sé, già un’esperienza suggestiva, e molto romantica. E se d’estate la destinazione prediletta per “alzare gli occhi al cielo” è il mare, in inverno perché non provare la montagna? L’Osservatorio Astronomico di Saint Barthélemy, a Nus, in Valle d’Aosta, è una meta da mettere in lista per una fuga di San Valentino, per concludere al meglio magari una giornata fatta di passeggiate in mezzo alla neve e degustazioni della gastronomia locale.

Per gli amanti della vacanza immersa nella natura, Campeggi.com segnala il Dalai Lama Village, a Châtillon (Ao), che si trova poco distante dall’osservatorio.

Cromoterapia per un benessere in due

Un’esperienza sempre molto ricercata dalle coppie è quella wellness, grazie anche alle proposte di spa private di coppia.  Oltre alle saune, alle docce emozionali e ai massaggi, un trattamento da provare è la cromoterapia: una tecnica che deriva dalle discipline olistiche e che sfrutta le proprietà lenitive o stimolanti dello spettro dei colori riportando l’organismo a uno stato di benessere ed equilibrio. Il consiglio di Campeggi.com è La Rocca Camping Village, a Bardolino (Vr), complesso turistico situato in un’oasi verde che si affaccia sulla sponda veronese del Lago di Garda, e che ospita anche la spa che offre questi trattamenti.

La Puglia fuori stagione

Puntando a sud val la pena di programmare un viaggio in Puglia fuori dalla classica alta stagione, soprattutto se si amano avventura, sport ed escursioni. La zona di Santa Maria di Leuca, per esempio, è famosa non solo per i siti archeologici, per il famoso faro o per la Cascata Monumentale, ma anche per le sue grotte alle quali si può accedere organizzando escursioni in barca. Tappa ideale per il 14 febbraio? Le Grotte della Rada: tra loro c’è anche la Grotta del Morigio, detta anche “degli Innamorati”, accessibile solo via mare. Poi si può pernottare presso il Centro Vacanze Santa Maria di Leuca, a Gagliano del Capo, struttura nel verde a 3 chilometri dal mare.

Francia sì, ma a Tolosa

E se naturalmente tra gli appassionati di fughe metropolitane la meta romantica per eccellenza è Parigi, si può comunque rimanere in Francia ma puntando altrove, a Tolosa per esempio, per godere dell’allure francese ma in versione un po’ più intima, in una città con meno turisti e in cui mescolarsi alla gente locale. Invece della Senna, c’è la Garonna, che regala scorci altrettanto suggestivi, e per scambiarsi frasi romantiche il punto ideale è un angolo (quasi) segreto dell’immenso Parco Compans-Caffarelli: il giardino giapponese Pierre Baudis, classificato come “Jardin remarquable de France”, che ricrea una sintesi dei giardini di Kyoto, con piccoli tesori come il suo ponte rosso e il padiglione del tè.

Atmosfere d’altri tempi a Praga

Chi vuole regalarsi atmosfere romantiche d’altri tempi può poi programmare un city-break a Praga, dove le esperienze e gli scorci ideali non mancano. Si può passeggiare mano nella mano sul lungo fiume oppure in carrozza, scattarsi un selfie abbracciati sul Ponte Carlo illuminato, fare shopping nelle botteghe storiche, godersi un tramonto panoramico, una cenetta a lume di candela in un locale tipico, in un roof restaurant o in navigazione sulla Moldava, un concerto all’Opera. Tra le esperienze da provare c’è a esempio la corsa in funicolare sulla collina di Petrin, dove trovare tanti punti panoramici (tra cui una sorta di Tour Eiffel in miniatura) e il Giardino delle Rose. Altre romantiche oasi verdi sono il Giardino reale, il Giardino del Castello di Troja, gioiello barocco, il parco inglese di Villa Gröbe con lo storico vigneto di Praga, dove brindare con un calice di vino locale.

San Valentino a Praga, credits Štěpán Vrzala
San Valentino a Praga, credits Štěpán Vrzala

Amore asburgico a Vienna

Considerata una delle città più romantiche del mondo, anche Vienna con le sue atmosfere dense di fascino asburgico può essere una meta ideale per San Valentino sulle orme di Sissi. Dall’eleganza di Schönbrunn al romantico Ringstrasse, che inizia e finisce in un canale del Danubio, austera e creativa al contempo, Vienna si può vivere in un soggiorno di coppia all’Hotel Beethoven Wien, una ex casa di piacere trasformata in un design-hotel con 47 camere differenti l’una dall’altra, con stili che vanno dal Biedermeier all’Art Nouveau. La prima colazione viene servita in camera o nel mezzanino dell’hotel con vista sulla porta di Papageno del Theater an der Wien, dove Beethoven debuttò per la prima volta con il suo Fidelio, che racconta la storia di una coraggiosa donna innamorata.

In aiuto agli indecisi

E per gli indecisi c’è sempre l’opzione cofanetto. Si può regalare un’esperienza scegliendo tra quelle proposte da Smartbox che possono essere a misura di coppia, da una cena gourmet  a un soggiorno nella natura, fino a un adrenalinico volo in mongolfiera. Con amore è il cofanetto che permette di scegliere tra addirittura 12000 esperienze tra soggiorni, cene, attività di relax e svago. Mille e una notte di charme prevede invece una selezione di agriturismi e B&B, hotel 3 o 4 stelle, residenze e relais.

 

 

I tag dell'articolo
, , , , ,