Tra effetto nostalgia, voglia di tornare bambini, farsi stupire e, perché no, scattare la foto perfetta per Instagram, crescono anche in Italia i musei e le mostre cosiddette “immersive”.
In alcuni casi si interagisce con gli ambienti intorno, meglio se colorati, fiabeschi, surreali, o ci si immerge nei ricordi e nelle sensazioni che ci fanno stare bene. Ed è questo il caso di queste mostre aperte a Roma, per prendersi magari una pausa sognante dal turbinio del Giubileo.
(Inflatable) Art is in the air
Balloon Museum presenta Euphoяia – Art is in the Air, Una grande mostra interattiva di arte contemporanea con installazioni fuori scala e opere d’arte gonfiabile di diversi artisti internazionali.
Fino al 30 marzo si potrà visitare a La Nuvola a Roma. E dopo la tappa capitolina, dal 5 giugno al 28 agosto 2025 la mostra Euphoria – Art is in the Air si sposterà a Parigi nel prestigioso Grand Palais.
L’esposizione presenta oltre 20 installazioni monumentali e opere d’arte gonfiabile interattive – di cui la maggior parte realizzate per l’occasione – di rinomati artisti contemporanei internazionali: Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A. Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Camille Walala, Philip Colbert, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Sun Yitian, Motorefisico e Alex Schweder.
Con Euphoяia – Art is in the Air, il Balloon Museum cambia veste e propone per la prima volta un viaggio nell’arte contemporanea attraverso opere gonfiabili concepite non solo come medium artistico, ma anche come contenitori di interazione e coinvolgimento attivo del pubblico. Ogni angolo della mostra è una scoperta, un mondo da esplorare, dove le installazioni trasformano i 7.000 mq de La Nuvola in un luogo di meraviglia con forme inaspettate, colori, luci e suoni che stimolano i sensi e aprono a nuove prospettive.
Protagonisti dell’esposizione Euphoяia – Art is in the Air sono alcuni dei più grandi nomi dell’arte contemporanea internazionale che hanno interpretato l’Inflatable art attraverso la propria cifra stilistica e visione creativa. Il percorso espositivo si sviluppa in una serie di ambienti onirici e surreali, tra labirinti geometrici e architetture gonfiabili da percorrere, opere cinetiche e sonore da attivare, sfere rotolanti e palloncini che fluttuano nell’aria.
Nutella full immersion al MAXXI
Si può invece ripercorrere la storia della celebre crema spalmabile in joyn! viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni. Fino al 20 aprile il MAXXI ospita l’alllestimento in collaborazione con Ferrero, un evento espositivo che ripercorre i sei decenni di vita proponendo un mix di gioco e approfondimento in uno spazio per adulti e bambini. Il percorso immaginato è l’occasione per riscoprire i ricordi legati a Nutella, immergersi nelle sue campagne pubblicitarie più conosciute e visualizzare l’impatto sociale di un’icona che ha attraversato intere generazioni.
Il percorso espositivo joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni si apre con la rappresentazione grafica del luogo dove tutto ha avuto inizio, ancor prima degli anni Sessanta, nella pasticceria che ha visto nascere l’intramontabile crema. Attraverso una timeline dettagliata, che accompagna il visitatore, si ripercorre la sua storia, evidenziando alcuni momenti salienti dell’azienda Ferrero, un viaggio che comincia nel 1923, quando Pietro Ferrero apre la sua prima pasticceria a Dogliani (Cn), a soli 25 anni. Dagli anni Quaranta iniziano le prime sperimentazioni della ricetta, ancora lontana dalla crema che conosciamo oggi e allora chiamata Pasta Gianduja. Sarà poi il 1964 l’anno ufficiale della nascita di Nutella, con la vendita del primo vasetto.
Tra evoluzioni e grandi collaborazioni, la mostra espone le varie edizioni degli iconici vasetti che si sono susseguiti nel tempo, per poi dare spazio alle curiosità tra citazioni, film, rappresentazioni teatrali, esposizioni, oggetti di design fino ad arrivare alle presenze di Nutella sui nuovi media che favoriscono la diffusione in tutto il mondo.
Il viaggio nel mondo Nutella è realizzato con le illustrazioni Francesca Gastone, di cui al centro della mostra si può ritrovare un grande wallpaper dedicato ai “brandlovers” di tutti i tempi. Non mancano le sorprese con la scultura Machine à tartiner, la macchina ideata da Henri Gallot-Lavallée, che spalma la Nutella con precisione. Si giunge poi al cuore della mostra, nello spazio centrale, dove il visitatore è invitato ad immergersi in un’esperienza sensoriale unica: l’aroma di Nutella che avvolge l’ambiente rievocando l’esperienza in fabbrica. Il percorso espositivo offre anche un momento di coinvolgimento grazie alla presenza della box N-U-TELL-A STORY e alla parete interattiva, sulla quale i visitatori possono lasciare il proprio segno, scolpendo un ricordo personale.
L’Ufficio Educazione propone inoltre un ciclo di laboratori per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Dopo un divertente percorso all’interno della mostra per scoprire gli oggetti creati attorno alla mitica crema spalmabile, adulti e bambini progetteranno il loro oggetto incredibile, come un cucchiaio per assaporare gocce di pioggia oppure un barattolo per conservare momenti felici.
Art of Play: special guest Hello Kitty
Nella Capitale si può tornare bambini anche con Art of Play, la prima mostra immersiva dedicata all’arte del gioco. Il Pratibus District in viale Angelico 52 ospita questo percorso di 16 installazioni interattive che invitano adulti e bambini ad immergersi nel mondo del gioco.
Varcando la soglia si potrà per esempio entrare in una casa delle bambole ricostruita in scala reale, oppure immergersi in universi fatti di mattoncini colorati e ammirare spettacoli luminosi. E poi si potrà vivere il mondo di Hello Kitty. Tra le installazioni della mostra, infatti, è la mitica gattina giapponese l’ospite d’onore, con uno spazio interamente dedicato alla grande icona della cultura kawaii, l’Hello Kitty World. E ci si può prendere anche una pausa relax dolce nell’Hello Kitty Cafè.
Tutti al Color Hotel
Un’altra esperienza immersiva da provare a Roma è Color Hotel e si trova al primo piano del Wow Side, il grande shopping centre di Fiumicino, in Viale Donato Bramante, 31/65.
La chiave d’ingresso dà la possibilità di accedere a undici spazi, undici ambientazioni tra fiaba e realtà che all’insegna dei colori scatenano il divertimento e i sensi, per grandi e piccoli. C’è una Roller Disco in cui pattinare, ma anche una Game Room in formato Xxl. L’abbiamo raccontato in questo articolo.