FOOD

Ricetta dello tzatziki, la salsa greca che ha conquistato il mondo

Con l’estate alle porte, anche la nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go fa tappa in una delle mete più richieste del Mediterraneo: la Grecia.

In terra ellenica ci eravamo già stati con la ricetta della moussaka e delle polpette di carne e riso giouvarlakia, ora è la volta dello tzatziki, caratteristica salsa a base di yogurt oramai celebre in tutto il mondo. E semplice da replicare anche a casa.

Servito di solito come contorno, accanto a piatti di carne, come il souvlaki, il popolare spiedino ellenico, lo tzatziki può essere anche trovato come antipasto sul meze, la serie di piccoli piatti tipica delle cucine turca e dell’area del Levante.

Riguardo alla sua storia, c’è chi ne difende l’origine greca, rimandando l’etimologia turca del nome all’Impero Ottomano che governò la Grecia dal XVI secolo fino alla Prima guerra mondiale. Ma c’è anche chi fa risalire la salsa greca a base di yogurt all’India, dove esiste ancora oggi un piatto molto simile: la salsa raita. Secondo questa teoria, il nome deriverebbe dalla parola persiana zhazha, che in origine significava “miscuglio”.

Una cosa è certa: lo tzatziki è oggi una delle salse più fresche, gustose e versatili della cucina internazionale, oltre che greca.

Vediamo ora la ricetta originale suggerita da Greek Flavours.

INGREDIENTI
1 kg di yogurt greco cremoso (intero)
1 piccola tazza di olio extravergine di oliva
2 cucchiai da tavolo di aceto di vino bianco
1 cetriolo grande
4 spicchi d’aglio
1 tazzina di foglie di menta finemente tritata
Un pizzico di sale

PREPARAZIONE
Pelare il cetriolo e rimuovere le estremità. Quindi grattugiarlo (con la parte della grattugia a buchi medi) e scolarlo bene.

Aggiungere un po’ di sale e lasciare riposare per 10-15 minuti. Rimuovere, così, tutta l’acqua in eccesso.

Schiacciare il cetriolo tritato in modo tale da asciugarlo completamente dall’acqua. Nel frattempo, tagliare la menta e schiacciate gli spicchi d’aglio.

Unire il cetriolo strizzato grattugiato e lo yogurt. Versare lo yogurt e aggiungere l’olio extravergine di oliva. Mescolare molto bene in modo tale da ottenere una salsa cremosa omogenea.

Aggiungere infine le erbette, guarnire con olive nere e aggiustare di sale.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago