«Ci vorrebbe una vacanza per riprendersi dalla vacanza». Quante volte lo abbiamo sentito dire e, ammettiamolo, talvolta lo abbiamo pronunciato anche noi. Sì, perché non sempre è facile tornare ai ritmi quotidiani e serve del tempo per riassestarsi con le abitudini cittadine. E poi c’è la malinconia per l’autunno che incombe.
Ecco quindi che settembre e ottobre diventano mesi ideali per regalarsi una remise en forme, ma anche magari per sperimentare una nuova attività fisica o di benessere. E non a caso è proprio questo il momento che è stato prescelto per un’iniziativa mondiale che, a metà settembre, tra il rientro dalle vacanze e l’equinozio d’autunno, spinge tutti a rigenerarsi, il World Wellness Weekend.
Il World Wellness Weekend è nato nel 2017 con l’idea di invitare tutti a prendersi una pausa, un momento per sé e per il proprio benessere, provando magari anche una disciplina come lo yoga o rilassandosi con un trattamento di bellezza. Si incoraggiano i professionisti del benessere di tutto il mondo, dall’hospitality alle Spa al fitness, ad aprire le proprie porte e condividere le proprie competenze. E così anche quest’anno, dal 15 al 17 settembre, dall’alba alle Fiji al tramonto alle Hawaii, recita il sito dell’iniziativa, si potrà scegliere come dedicarsi questo tempo di qualità e ricaricarsi in vista del lungo inverno.
Il World Wellness Weekend viene condiviso da 6.000 strutture in 147 Paesi nel mondo. Professionisti e strutture si possono iscrivere all’iniziativa e programmare attività al loro interno ma anche in un parco o in un’altra location portatrice di benessere. E chiunque può ricercare e scegliere l’attività preferita vicino casa o nel luogo che preferisce consultando il sito. Lezioni di yoga, sessioni di fitness, trattamenti benessere, meditazioni guidate, ma anche terme e danza, le opportunità sono molteplici per assecondare le proprie inclinazioni e curiosità, e scegliere come rigenerarsi.
Tra le realtà che partecipano al World Wellness Weekend ci sono le spa dello Snow Group, 75 diffuse nel mondo, pronte a organizzare attività wellness ed esperienze.
La Spa Helvetia & Bristol di Firenze presenterà il programma “Wellness Renaissance” un nuovo approccio olistico che “contamina” i Bagni Romani, con esperienze di yoga e meditazione. La Val di Fiemme sceglie il tema del bosco. Il 15 settembre sarà inaugurato il Dolomites Well-being Summit2023, convention organizzata dalle aziende del territorio presso il Palafiemme di Cavalese, mentre Il 16 e 17 settembre si terrà La torbiera di Bellamonte, una passeggiata nella natura tra essenze e colori.
Alle Terme di Casciana in Toscana sarà proposta “L’Arte del Benessere attraverso i 5 sensi” con Open Day con prova gratuita di trattamenti viso o corpo e rilassamento nella Piscina termale balneoterapica esterna. Lo Sporting Club Borgonuovo Mugello – Scarperia e San Piero a Sieve (Fi) sceglie il Nordic Walking. In Sardegna la Spa Marina dell’Hotel Pulmann Timi Ama a Villasimius propone Atelier di make up, mentre l’Alghero Resort & Spa lancia lo Skin Party, un evento gratuito dedicato a chi vuol prendersi cura della propria bellezza il 16 e il 17 settembre. Alle Terme di Saturnia ci saranno tre giorni di movimento, benessere e salute termale per tutti.
E non si conclude tutto in un weekend. Per chi vuole prendersi cura di sé e rigenerarsi in vista dell’autunno i luoghi da scoprire sono tanti, e anche insoliti.
All’Alpin Panorama Hotel Hubertus in Val Pusteria sospesi tra cielo e terra, ci si rigenera guardando il mondo da un nuovo punto di vista. La Spa Heaven & Hell ribalta le prospettive: le saune sono nelle baite alpine stilizzate capovolte, la piscina “Skypool”, anch’essa sospesa nel vuoto a 20 metri di altezza e con una parte del fondo vetrata, si apre sul panorama delle cime dolomitiche. Una passerella in filigrana conduce dalla sala relax direttamente al “paradiso”, al livello superiore dove ci sono l’ice-room e le vasche idromassaggio con vista sulle vette.
E in Austria, a pochi chilometri da Kitzbühel, con vista sul Wilder Kaiser, parte della “catena dell’Imperatore”, si vive un’esperienza eco-luxury alpina che tocca tutti i sensi allo Stanglwirt, bio-hotel certificato dal 1980.
A disposizione degli ospiti ci sono oltre 12.000 mq di benessere con la piscina salata privata più grande d’Europa. E l’area sauna si affaccia su un laghetto naturale balneabile di 512 mq, a cui è collegato un centro estetico esclusivo, per soli adulti. Nella Spa, oggetto di un recente upgrade, si possono scegliere anche trattamenti basati sul potere delle piante locali, in parte coltivate nel resort
Autunno tempo di nuovi slanci anche a Palazzo BelVedere, Spa & city retreat 5 stelle inaugurato nel giugno 2022 a Montecatini Terme. L’hotel è stato concepito e la sua offerta plasmata per seguire l’avvicendarsi delle stagioni, con feste ed eventi in corrispondenza di equinozi e solstizi, trattamenti benessere legati al contesto stagionale.
A settembre è il momento dell’Arte-terapia per festeggiare l’Equinozio, con “Disegna la tua Giggia”. Giggia è il personaggio nato dalla matita di Silvia Battaglini, artista toscana che si occupa di grafica, comunicazione e illustrazione botanica. Per gli ospiti c’è la possibilità di partecipare a laboratori artistici, senza nessuna necessità di saper già disegnare: basterà lasciarsi ispirare dai fiori, dalle foglie e dai semi che abbondano nel giardino del BelVedere. A far da contorno, pic-nic alle Terme Tettuccio, un laboratorio botanico, una cena a Montecatini Alto e un massaggio ispirato agli Elementi.
Rimske Terme, il complesso termale più antico della Slovenia, rilancia un pacchetto anti-stress, con ingresso al Centro saunistico Varinia incluso, uso illimitato delle piscine termali, ingresso gratuito al Centro Fitness e una serie di trattamenti dedicati in base alle notti di soggiorno.