Categories: FOODSPONSOR 2

Puglia, le “tette delle monache” spopolano su Google: la ricetta di Iginio Massari

Chiudiamolo con gusto questo 2023 gastroviaggiante di Cook&Go. Affidiamoci, dunque, alle ricette più ricercate dai navigatori del web. Quale bussola più attendibile di Google che nel suo report “Un Anno di Ricerche”, elenca i dieci piatti più digitati in Rete nell’ultimo anno dagli italiani.

Vediamoli uno per uno: al primo posto le lenticchie, seguite dai bigoli di origine veneta e dallo scammaro napoletano. In quarta posizione gli gnocchi di zucca senza patate, poi la valdostana e a seguire le tette delle monache, dolce tipico pugliese. Sul settimo gradino il frappé, ottavo posto per la crema di caffè. E per concludere la classifica: gli appetitosi calzagatti modenesi e il celeberrimo pesto genovese.

La scelta della ricetta della settimana cade sul Tacco d’Italia con le pruriginose (nel gusto, più che nel tatto) tette delle monache, conosciute anche come sospiri pugliesi.

La storia narra siano nate ad Altamura, in provincia di Bari (la foto in alto è del forno-pasticceria Il Gusto di Altamura, ndr), dove le suore del monastero di Santa Chiara erano solite prepararle. Al che giunse il poeta Modesto della Porta che, osservando le paste più imbiancate del solito,  esclamò: «Madonna come sono bianche e diritte e appuntite, me sembrane proprie “sise de mòneche”».

Rilanciamo, a beneficio dei nostri lettori, la ricetta delle tette delle monache concessa dal maestro pasticcere Iginio Massari a La Cucina Italiana.

INGREDIENTI

100 gr albume
100 gr tuorli
100 gr zucchero
50 gr farina
50 gr fecola
1 baccello di vaniglia

(Oltre alla crema pasticcera, da preparare come si è soliti farla)

PROCEDIMENTO

Montare gli albumi e separatamente i tuorli con lo zucchero, aggiungendo la vaniglia. 


Setacciare poi le due farine e unire i due composti utilizzando una spatola e muovendola dall’alto verso il basso. 


Realizzare piccole semisfere e adagiarle su una teglia con una sac à poche utilizzando la bocchetta n.10 liscia. 


Infornare a 200° e aspettate che le “tette” siano uniformemente dorate; solitamente, ma dipende dal forno, saranno pronte dopo 8-9 minuti. 


Una volta raffreddate, creare un buco centrale e aggiungere sempre con la sac à poche la crema pasticcera non troppo liquida. 


Per la glassa, usare lo zucchero fuso a 38° e glassare le “tette”. 

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago