Categories: FOODSPONSOR 2

Polonia per food lover: la ricetta degli amatissimi pierogi

Tutti pazzi per il food polacco. Lo testimonia l’evoluzione della scena gastronomica. Salgono infatti a sei i ristoranti stellati inseriti nella prestigiosa Guida Michelin 2024.

Danzica si aggiudica la prima Stella Michelin con il ristorante Arco di Paco Pérez, ma anche la prima Stella Verde grazie al ristorante Eliksir, premiato per il suo impegno ecologico. Nota di merito alla Bottiglieria 1881 di Cracovia, lo scorso anno primo locale in Polonia a ricevere due Stelle Michelin, riconfermate anche quest’anno

A Varsavia, il nuovo ristorante stellato è Rozbrat 20: sotto la supervisione dello chef-proprietario Bartosz Szymczak, si è saputo evolvere proponendo un’originale combinazione di sapori. Ultimo ristorante incoronato quest’anno è Giewont, a Koscielisko, nei pressi di Zakopane, la capitale delle montagne polacche: qui lo chef Przemek Sieradzki combina prodotti e tecniche polacchi e francesi con risultati. Ma i locali stellati sul territorio, si diceva, sono sei: è stata infatti riconfermata 1 Stella al Muga di Poznan e al Nuta di Varsavia.

Ma cosa rende speciale la cucina della Polonia? La “profonda contaminazione lasciata in dono dalle numerose etnie che, nel corso dei secoli, hanno qui convissuto facendo sì che ogni Regione abbia, oggi, una propria storia e una forte identità gastronomica”, spiega l’Ente Polacco del Turismo, che sul suo sito Polonia Travel suggerisce una delle ricette-simbolo del Paese: quella dei pierogi (si legge pieroghi) di carne, i tipici ravioli polacchi. Senza dubbio il piatto tradizionale più conosciuto e amato dagli italiani, in tutte le sue varianti, comprese quelle dolci e vegane.

Ecco a voi come preparare i pieroghi, passo dopo passo.

RIPIENO DI CARNE

Ingredienti
400 gr di carne lessa (può essere pollo, maiale o manzo; di solito si usa la carne con cui era stato preparato il brodo, utilizzando anche le verdure)
50 gr di pane raffermo
50 gr di cipolla
sale
pepe
burro o olio (per soffriggere la cipolla)

Procedimento
Mettiamo il pane raffermo a bagno, in modo che si imbeva per bene.

Tagliamo la cipolla a pezzettini e facciamola soffriggere con un po’ di burro o olio.

Maciniamo la carne con il coltello o con il tritacarne.

Uniamo la carne, il pane bagnato (ben strizzato), la cipolla soffritta. Condiamo con sale e pepe. Mischiamo per bene.

IMPASTO

Ingredienti (per circa 40 pezzi)
350 gr di farina
1 uovo
125 ml di acqua calda (se non vogliamo usare l’uovo mettiamo 200 ml di acqua)
un pizzico di sale

Procedimento
Uniamo tutti gli ingredienti in una ciotola, o direttamente sul piano di lavoro. Mischiamo inizialmente con un cucchiaio e poi impastiamo per alcuni minuti con le mani.

Quando l’impasto sarà diventato compatto e omogeneo, avvolgiamolo in un canovaccio e mettiamolo da parte per circa 30 minuti.

Dividiamo l’impasto in alcune parti e stendiamolo sulla spianatoia. Deve essere spesso circa 2 mm. Se l’impasto è appiccicoso, aggiungiamo altra farina.

Ritagliamo dei cerchi (per esempio con un bicchiere) e in mezzo a ogni cerchio mettiamo un po’ di ripieno. Chiudiamo a metà unendo attentamente i bordi affinché il ripieno non fuoriesca durante la cottura. Possiamo abbellirli spingendo con le punte della forchetta.

In una pentola grande mettiamo a bollire l’acqua leggermente salata. In fase di forte ebollizione buttiamo dentro la prima parte dei pierogi, circa 15 alla volta. Una volta venuti a galla, abbassiamo un po’ la fiamma e facciamo bollire per altri 2-3 minuti.

Tiriamo fuori i pierogi con una schiumarola e disponiamoli separati su un vassoio.

Si possono servire subito o possono essere ripassati in padella, con un po’ di cipolla soffritta. 

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago