Il viaggio gastronomico in terra polacca è suggerito dalla Polish Tourism Organization, l’ente di promozione turistica del Paese, che invita a “partecipare a degustazioni, laboratori o visitare mercati e aziende agricole per immergersi in un patrimonio culturale autentico, fatto di gesti antichi, ingredienti stagionali e convivialità. Il cibo – rimarca – diventa così ponte tra persone e luoghi e permette di riscoprire il valore dell’autenticità attraverso sapori, tradizioni e paesaggi bucolici”.
Tappa imprescindibile di questo viaggio nel gusto è la Wielkopolska, nel cuore della Polonia occidentale, dove città moderne si alternano a paesaggi incontaminati, laghi e foreste, mentre antichi mulini a vento raccontano la vita rurale di un tempo. Al Museo dei Mulini di Osieczna, ad esempio, si può persino cimentarsi nel macinare la farina e cuocere il pane.
La cucina locale riflette l’identità forte della regione: i piatti sono a base di patate, come le pyry con gzik, accompagnati da una crema di formaggio fresco polacco chiamato twarog, l’anatra arrosto farcita con mele e lo stinco di maiale bollito, arrostito o grigliato. Ma il vero simbolo gastronomico regionale è il Cornetto di San Martino (tutelato dal marchio Igp), le cui origini risalgono a riti pagani, farcito con un ricco impasto di semi di papavero bianco, frutta secca, uvetta, scorza d’arancia e burro. Per poterlo produrre ufficialmente, i pasticceri devono superare un esame davanti a una commissione cittadina. L’importanza di questo dolce è tale tanto da essere onorato nel Museo del Cornetto, nel centro storico di Poznan, capoluogo della regione.
Ma la creatività culinaria della Wielkopolska è testimoniata anche dai pyzy, gnocchi di patate ripieni di carne o frutta, di cui proponiamo la ricetta nella loro versione salata.
500 gr di patate
150 gr di farina
1 uovo
sale q.b.
carne macinata q.b per il ripieno
Lessa le patate con la buccia, poi pelale e schiacciale fino a ottenere una purea liscia. Lasciale raffreddare.
In una ciotola, mescola le patate con l’uovo e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente la farina, mescolando fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Prendi una porzione di impasto, stendila leggermente e forma un disco. Metti al centro un cucchiaino di carne macinata, poi richiudi formando una pallina.
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Quando l’acqua bolle, immergi i pyzy e cuoci finché non salgono in superficie (circa 3-4 minuti).
Scolali e servili caldi, magari con un po’ di burro fuso, panna acida o cipolle fritte.
Se vuoi, puoi anche saltarli in padella con burro e pangrattato per dargli un tocco in più.
Un rituale per fare il pieno di energia e iniziare al meglio la giornata. Ma,…
C'è un nuovo sito Unesco in Danimarca: le scogliere di Møn (Møns Klint) sono ufficialmente…
A Lugano sono di scena gli artisti di strada e non solo. Arriva l'edizione 2025…
Il cielo romano diventa un palcoscenico notturno per gli ospiti delle Forte Suite dell’Hotel de…
Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, celebra la sua identità transfrontaliera insieme a Nova Gorica.…
C’è un’Arabia Saudita che vive sopra le nuvole, tra alture verdi, borghi in pietra e…